Schiacciata alla Fiorentina
La Schiacciata alla Fiorentina è un dolce tradizionale del periodo del Carnevale a Firenze e dintorni.
Descrizione del prodotto
La schiacciata alla fiorentina è un dolce di forma rettangolare color oro internamente per la presenza di zafferano nell’impasto, mentre la superficie è bianca poiché cosparsa di zucchero a velo. Tipicamente lo zucchero viene sparso su di una maschera che lascia sulla schiacciata il disegno del Giglio di Firenze.
Gli ingredienti base della Schiacciata alla fiorentina sono farina, latte, uova, olio, zucchero, arancia, lievito, sale e lo zafferano che conferisce il caratteristico colore. La schiacciata si trova anche in versione ripiena con panna montata, crema pasticcera o gianduia.
Cenni storici
Questo dolce si trova a Firenze solo nel periodo di carnevale (altro dolce tipico del Berlingaccio), è una preparazione antichissima che una volta prendeva il nome di “stiacciata unta” a causa della presenza dello strutto e dei ciccioli che venivano usati in abbondanza.
Ricette e tradizioni
Nel periodo di carnevale è prodotta in grosse quantità da quasi tutti i forni e le pasticcerie fiorentine. Recentemente, sono comparse varianti alla ricetta tradizionale e vengono farcite con creme o panna montata.
Foto di Alessandro Cristiano
Prodotti

Pecorino a latte crudo della Montagna Pistoiese
Il Pecorino a latte crudo della Montagna Pistoiese (conosciuto comunemente...

Fagiolo cannellino di Sorano
Il Fagiolo cannellino di Sorano è un fagiolo bianco coltivato...

Fagiolo Ciavattone di Sorano
Il Fagiolo Ciavattone di Sorano, chiamato anche Fagiolo burro di Sorano...

Pecorino a latte crudo abbucciato
Pecorino a latte crudo abbucciato è un formaggio che viene...

Ricotta di pecora pistoiese
La Ricotta di pecora pistoiese è un prodotto tipico di...

Neccio toscano
Il neccio è una preparazione tipica della Toscana: una sorta...

Patata bianca del Melo
La Patata bianca del Melo è una patata tipica dell’omonima...

Castagnaccio toscano
Il castagnaccio è una tipica “torta” realizzata con farina di...

Funghi porcini toscani
Il porcino è da sempre considerato il re dei funghi della...

Olio extravergine di oliva Toscano IGP
L’olio extravergine di oliva Toscano IGP è uno dei prodotti...

Raviggiolo di pecora pistoiese
Il Raviggiolo di pecora pistoiese (chiamato anche Ravaggiolo o Raveggiolo)...

Prosciutto Toscano DOP
Il Prosciutto Toscano DOP è un prodotto di salumeria, crudo...

Salame toscano
Il Salame toscano è un insaccato tipico della Toscana che...

Dormiente della Montagna Pistoiese
Il Dormiente della Montagna Pistoiese (conosciuto anche come dormiglione o...

Mirtillo nero della Montagna Pistoiese
Il Mirtillo nero della Montagna Pistoiese è conosciuto anche come...

Frutti del sottobosco delle Montagne Pistoiesi
I Frutti del sottobosco delle Montagne Pistoiesi vengono utilizzati per...

Castagne (fresche) della Toscana
Le Castagne della Toscana vengono consumate fresche o trasformate; sono...
Ricette
Ristoranti

I che c’è c’è e poco altro
Monte Di Fo_V, 50031 Barberino di Mugello FI, Italia - BARBERINO DI MUGELLO

Ristorante Villa Brignole
Via Gavedo, 14, 54026 Mulazzo MS, Italia - MULAZZO
Produttori

azienda agricola Forra’pruno
azienda agricola Forra pruno via greppiano,35 Lamporecchio Pistoia - LAMPORECCHIO