La Schiaccia pasquale con uccellini di San Piero è una ricetta tipica del versante occidentale dell’Isola d’Elba.
Descrizione del prodotto
La schiaccia pasquale è un prodotto da forno a base di pasta di pane e anice. Presenta una forma molto particolare costituita da una base circolare suddivisa in 4 o 5 spicchi (rispettivamente tipologia piccola o grande) ed una decorazione superficiale, costituita da uccellini preparati artigianalmente in numero minimo di 5 e massimo di 13 a seconda se la schiaccia è piccola o grande. Dopo la cottura il prodotto assume esternamente un colore dorato chiaro ed una consistenza piuttosto dura; internamente la pasta è bianca, arricchita con i semi di anice. Gradevole è il sapore ed il profumo di anice, piuttosto intenso.
Cenni storici
La schiaccia Pasquale con gli uccellini di San Piero vanta un’antica tradizione. Questo prodotto è stato ed è tutt’oggi elaborato solo durante le festività Pasquali e solo ed esclusivamente nel paese di San Piero. L’arte di preparazione del prodotto e in particolare la modalità con cui devono essere eseguite le decorazioni è stata tramandata di generazione in generazione. Secondo le testimonianze orali raccolte già 100 anni fa avveniva la preparata della Schiaccia Pasquale con gli uccellini dalle massaie in ambito domestico.
Ricette e tradizioni
E’ tradizione benedire la schiaccia con gli uccellini durante la celebrazione della Santa messa Pasquale.