Schiaccia briaca dell’Elba
La schiaccia briaca è un dolce tipico dell’Isola d’Elba dalle origini antichissime, caratterizzato dagli aromi di vino Aleatico e frutta secca.
Descrizione del prodotto
La schiaccia briaca è un tipico dolce tradizionale della pasticceria elbana, morbido e dalla forma rotonda. La superficie è bianca con chiazze di colore rosso per via dell’alkermes schizzato sopra lo zucchero. Ha un intenso profumo e sapore di moscato e di frutta secca.
La farina viene impastata con olio extravergine di oliva, zucchero e frutta secca (noci, pinoli, mandorle e uvetta), aleatico e alkermes per conferire il caratteristico colore ed aroma. Si serve con il vino Aleatico dell’Elba.
Cenni storici
Nell’Isola d’Elba, dal XIII al XVI secolo fino alla costruzione di Portoferraio, le invasioni saracene si susseguirono frequenti e i pirati barbareschi lasciarono dietro di sé oltre l’amaro ricordo di saccheggi e distruzioni anche qualcosa di dolce. È il caso della schiaccia briaca (originariamente astemia visto il corano) che raccoglie ingredienti tipici della cucina medio-orientale come l’uvetta ed i pinoli.
Il vino Aleatico, componente irrinunciabile nella versione attuale, è un’aggiunta ottocentesca, così come le noci, non prodotte nell’isola e quindi assai costose. La versione ottocentesca prevedeva l’impiego del miele isolano al posto del raro e costosissimo zucchero. La schiaccia che ne risultava, senza lievito ne uova, era a lunghissima conservazione e quindi adattissima a far parte delle provviste dei nomadi e dei marinai.
Ricette e tradizioni
Alcuni forni e pasticcerie dell’Isola d’Elba recuperarono l’antica ricetta molti anni fa e oggi la schiaccia è un dolce che viene fatto soprattutto nel periodo natalizio. La schiaccia briaca è sempre protagonista delle sagre stagionali dell’Isola d’Elba dove viene presentata insieme agli altri prodotti tipici locali.
Prodotti

Pecorino Toscano DOP
Il Pecorino Toscano è un formaggio italiano DOP fin dal...

Cecina, calda calda
La Cecina è una torta salata a base di farina...

Fagiolo cannellino
Il Fagiolo cannellino del San Ginese-Compitese e Sant’Alessio è un...

Funghi porcini toscani
Il porcino è da sempre considerato il re dei funghi della...

Guanciale
Il Guanciale, conosciuto anche con il sinonimo gota, è un...

Lardo di Colonnata IGP
Il Lardo di Colonnata IGP è un salume ottenuto dal...

Marmellate e confetture della Toscana
Marmellate e confetture, ottenute attraverso la cottura di acqua, zucchero...

Palamita
La palamita è un pesce azzurro che viene pescato nell’area...

Pane toscano DOP
Il Pane Toscano DOP è un pane realizzato con farina...

Pomodoro ciliegino toscano
Il Pomodoro ciliegino toscano è un pomodoro dalla buccia sottile...

Salamini Italiani alla Cacciatora DOP
I Salamini Italiani alla Cacciatora DOP sono un prodotto di...

Olio extravergine di oliva Toscano IGP
L’olio extravergine di oliva Toscano IGP è uno dei prodotti...

Sportella
La sportella è un dolce tipico dell’Isola d’Elba che viene...
Ricette

Acciughe ripiene
Sfilettare un chilo di alici di grandezza media Sciacquarle ed...

Bistecca alla fiorentina
Ingredienti La costata di manzo deve essere alta due dita,...

Cantucci toscani
Ingredienti : gr 200 farina tipo “0” di grano tenero...

Carpaccio di manzo alle erbe
Prendere un pezzo di carne di manzo (se e’ di vacca...

Fagioli all’uccelletto
Ingredienti per 6 persone 400 gr. di fagioli secchi 300...

Linguine con acciughe fresche
Ingredienti: 20 acciughe sfilettate, olio extravergine di oliva, aglio, prezzemolo...

Spaghetti alla Margherita
Ingredienti per 4 persone: spaghetti grossa margherita (granseola) 1 cipolla...

Tagliata di Cinta senese grigliata
Tagliata di Cinta senese grigliata” L’entroterra toscano è sempre stato...

TAGLIERE TOSCANO
TAGLIERE DI SALUMI E FORMAGGI. PROSCIUTTO TOSCANO SALAME TOSCANO LARDO...