La Scarsella Orbetellana è una ciambella dolce dal colore giallo e di consistenza dura e friabile che viene preparata nel periodo pasquale.
Descrizione del prodotto
La scarsella orbetellana è un dolce dal colore giallo ocra, con la forma a ciambella con le due estremità incrociate e sporgenti. La consistenza è dura e friabile.
Una volta preparato l’impasto utilizzato per la schiaccia, si lavora fino ad ottenere la forma di ciambella con le estremità incrociate e prolungate rispetto alla chiusura della circonferenza. Nel punto di intersezione si incastona un uovo intero ed infine si cuoce il tutto in forno.
Cenni storici
L’origine della scarsella orbetellana è molto probabilmente spagnola; ne esiste infatti una raffigurazione in una stanza del museo “Il Pueblo” di Barcellona; questo dolce veniva offerto ai ragazzi che si occupavano della questua; la sua forma particolare consentiva loro di ricevere il dolce direttamente dai donanti affacciati alla finestra, utilizzando una lunga pertica. La tradizionalità della scarsella è da ricercare oltre che nell’origine e nella combinazione degli ingredienti, nella forma particolare e nella manualità delle tecniche produttive.
Ricette e tradizioni
La scarsella è un prodotto simbolico della Pasqua non particolarmente richiesto negli altri periodi dell’anno.