Icona chiudi grande
  • Ristoranti
  • Botteghe
  • Produttori
  • Il Network
  • Eventi
  • News
  • Multimedia
  • Itinerari
  • Focus
  • Ricette
  • Prodotti
  • Il progetto
  • Icona chiudi grande

    • Facebook
    • Twitter
    • Flickr
    • Instagram
    • Pinterest
    • Youtube
    • IT
    • EN

    Possiedi un ristorante, una struttura ricettiva o una bottega?
    Sei un produttore?

    Iscriviti Accedi
Logo
  • Ristoranti
  • Botteghe
  • Produttori
  • Il Network
  • Eventi
close-big-icon

Hai un ristorante, una struttura ricettiva o una bottega?

Iscriviti a Vetrina Toscana

Indietro -aTipico- il Punto vendita della Strada dei Vini di Carmignano e dei Sapori Tipici Pratesi
Facebook Twitter pinterest Email
Sassi della Calvana

I prodotti tipici di questa struttura

Indietro Prec. Succ. Avanti

Sassi della Calvana

I Sassi della Calvana sono biscotti tipici di Vernio, nell’area pratese.

Descrizione del prodotto

I Sassi della Calvana sono dei biscotti che ricordano – per forma e colore – i sassi dei Monti della Calvana. Per ottenere ciò si utilizzano 4 diverse combinazioni di ingredienti naturali della Val di Bisenzio, che producono 4 diverse tipologie di biscotti, tutte comunque denominate Sassi della Calvana: il biscotto con farina di castagna accompagnato con pinoli; il biscotto con uvetta e Vin Santo; il biscotto con le nocciole con l’aroma dell’olio extravergine; il biscotto con l’olio extravergine con l’aroma dei limoni.

Cenni storici

I Sassi della Calvana sono una caratteristica ricetta dei contadini della Calvana, zona antica di insediamento nella quale si è intrecciata la storia di un’agricoltura mezzadrile e quella delle ricche ville signorili, creando un punto d’incontro del gusto particolarmente interessante.
Era nelle grandi cucine delle fattorie che infatti si incontravano, da una parte la semplicità e la creatività popolare, dall’altra la curiosità e la ricerca di sapori della villeggiatura.
Il forno e la cottura, segreto delle massaie, si sposavano all’abbinamento del gusto valorizzando gli ingredienti che si proponevano, di stagione in stagione.

Ricette e tradizioni

Il prodotto può essere degustato in occasione delle manifestazioni enogastronomiche del territorio, insieme ai Tartufi dolci della Calvana.


Prodotti
Biscotti di Prato
Biscotti di Prato

I biscotti di Prato sono dei biscotti croccanti a base...

Brutti boni di Prato
Brutti boni di Prato

I Brutti boni sono dei dolci alle mandorle tipici di...

Quaresimali
Quaresimali

I Quaresimali sono biscotti tipici fiorentini del periodo quaresimale a...

Fichi di Carmignano
Fichi di Carmignano

I fichi secchi di Carmignano rientrano tra i prodotti tipici...

Amaretti di Carmignano
Amaretti di Carmignano

Gli Amaretti di Carmignano, conosciuti anche come Amaretti Di’ Fochi,...

Zuccherino di Vernio

Gli Zuccherini di Vernio sono dei semplici biscotti all’anice, che...

Pecorino alle erbe aromatiche

Il Pecorino alle erbe aromatiche (chiamato anche Pecorino fresco verde) è...

Olio extravergine di oliva Toscano IGP

L’olio extravergine di oliva Toscano IGP è uno dei prodotti...

Farina di castagne di Prato
Farina di castagne di Prato

La farina di castagne di Prato è la base per...

Marmellate e confetture della Toscana

Marmellate e confetture, ottenute attraverso la cottura di acqua, zucchero...

Frutti - Marrone di Monte Gusciani
Marroni della Toscana

I Marroni sono una varietà di castagne presenti in varie...

Prosciutto di Cinta senese

Categoria: Carni (e frattaglie) fresche e loro preparazione; 1. Denominazione...

Mortadella di Prato IGP
Mortadella di Prato IGP

La Mortadella di Prato IGP è un insaccato costituito da...

mostra tutti nascondi
Botteghe
-aTipico- il Punto vendita della Strada dei Vini di Carmignano e dei Sapori Tipici Pratesi

via Ricasoli 13 - PRATO

Produttori
4D860B45-6560-4724-A4C7-DC8A901EF687
Molino Bardazzi Marco & C snc

Via XX Settembre, 24, 59021 Vaiano PO, Italia - VAIANO


Tipologia prodotto
Pat
Categoria
Paste fresche e prodotti della panetteria, della biscotteria, della pasticceria e della confetteria
Zona di produzione

I sassi della Calvana sono tipici del Comune di Vaiano.


stampa scheda Stampa
scheda
ex-arsia link Scheda
ex-arsia
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Flickr
  • Pinterest
  • Youtube
  • Ristoranti
  • Botteghe
  • Produttori
  • Strutture ricettive
  • Prodotti tipici
  • Eventi
  • Itinerari
  • Ricette
  • News
  • Multimedia
  • Accedi
  • Registrati
  • Regione Toscana
  • Toscana Promozione Turistica
  • Fondazione Sistema Toscana
  • Fondazione Sistema Toscana
  • contatti
  • privacy policy
  • logo
  • Widget
©2022 Vetrina Toscana