Salamini Italiani alla Cacciatora DOP
I Salamini Italiani alla Cacciatora DOP sono un prodotto di salumeria, insaccato crudo e stagionato.
Descrizione del prodotto
La materia prima è costituita principalmente da carni magre, grasso, sale, pepe a pezzi o macinato e aglio. Possono essere addizionati con vino, zucchero, latte o caseinati. Tutto il preparato viene insaccato in budelli naturali e artificiali. In commercio sono venduti sfusi, confezionati sotto vuoto o in atmosfera modificata. Si conservano bene in luoghi freschi e asciutti e in frigorifero per periodi più lunghi.
Cenni storici
La produzione di questo salame è iniziata nelle zone collinari del territorio lombardo e si fa risalire all’epoca delle invasioni longobarde. Infatti, le popolazioni barbariche, durante le loro migrazioni, utilizzavano cibi a lunga conservazione, per lo più a base di carne suina. Si chiamano cacciatori o cacciatorini i salami di piccola taglia, asciutti e compatti, caratterizzati da un colore rosso rubino, nei quali i granelli di lardo sono distribuiti in maniera uniforme. Il nome deriva all’antica consuetudine dei cacciatori di portare con sè nelle loro sacche, salami di dimensioni ridotte.
Ricette e tradizioni
I Salamini Italiani alla Cacciatora DOP sono un prodotto fresco, di veloce consumo. A tavola sono spesso serviti come antipasto con altri salumi o formaggi e sono abbinati generalmente a vini rossi.
Prodotti

Panficato dell’Isola del Giglio
Il panficato è il dolce tipico dell’isola del Giglio a...

Tartufo scorzone della Toscana
Il Tartufo scorzone della Toscana è caratterizzato da un peridio...

Ammazzafegato
L’ammazzafegato è un salume tipico toscano con la forma caratteristica...

Carne di razza maremmana
La razza bovina maremmana è di antica origine, conosciuta fin...

Tortello maremmano con spinaci
Il Tortello Maremmano è una pasta fresca ripiena con ricotta...

Tortello di patate
I tortelli di patate sono una tipica ricetta diffusa in...

Fagiolo di Sorana IGP
Il Fagiolo di Sorana IGP è un fagiolo coltivato lungo...

Olio extravergine di oliva Toscano IGP
L’olio extravergine di oliva Toscano IGP è uno dei prodotti...

Prosciutto Toscano DOP
Il Prosciutto Toscano DOP è un prodotto di salumeria, crudo...

Pecorino Toscano DOP
Il Pecorino Toscano è un formaggio italiano DOP fin dal...

Agnello di razza appenninica
Con il termine “Appenninica” ci si riferisce alla razza di...

Castagna del Monte Amiata IGP
La Castagna del Monte Amiata IGP si riferisce ai frutti...

Fagiolo borlotto nano di Sorano
Categoria: Prodotti vegetali allo stato naturale o trasformati; 1. Denominazione...

Carciofini sott’olio
I Carciofini sott’olio, dal sapore dolciastro e dalle dimensioni ridotte,...

Salsiccia di cinghiale
Categoria: Carni (e frattaglie) fresche e loro preparazione; 1. Denominazione...

Pancetta e rigatino toscani
Categoria: Carni (e frattaglie) fresche e loro preparazione; 1. Denominazione...

Formaggi caprini della Maremma
Categoria: Formaggi; 1. Denominazione del Prodotto: Formaggi caprini della Maremma...

Caciotta di pecora
La Caciotta di pecora è un formaggio dal sapore dolciastro...
Botteghe

La Macelleria di Alessandro Poli & Francesco Marucelli
Via Roma, 91, 50038 Scarperia - SCARPERIA SAN PIERO A SIEVE

LA TANA DEL FALCO PANINOTECA RISTO MACELLERIA
Via Rodolfo Manganaro, 10, 57037 Portoferraio LI, Italia - PORTOFERRAIO