Salame di maiale e pecora
Categoria:
Carni (e frattaglie) fresche e loro preparazione;
1. Denominazione del Prodotto:
Salame di maiale e pecora
2. Sinonimi:
3. Descrizione sintetica del prodotto:
Ha forma cilindrica e allungata.
4. Territorio interessato alla produzione:
Comune di San Miniato, provincia di Pisa.
5. Produzione in atto:
r scomparso r a rischio r attivo
6. Descrizione dei processi di lavorazione:
Per la preparazione si impiegano carni di maiale e di pecora massese o sarda. Del maiale si utilizzano la spalla, il capocollo e le rifilature del prosciutto; della pecora (circa il 30%) la parte posteriore, che viene completamente ripulita dalle parti grasse e dalle nervature. La carne, macinata fine, viene impastata insieme ad aromi naturali (aglio, pepe, sale), salnitro e zuccheri e poi insaccata in budello naturale. La stagionatura dura dai 120 ai 150 giorni. Si produce da settembre a maggio.
7. Materiali, attrezzature e locali utilizzati per la produzione:
s Attrezzi da taglio
s Utensili da cucina
s Macinatrice
s Locale di lavorazione
s Locale di stagionatura
8. Osservazioni sulla tradizionalità, la omogeneità della diffusione e la protrazione nel tempo delle regole produttive:
In virtù dei suoi bassi costi, questo salume veniva prodotto durante il periodo dell’autarchia (epoca a cui risale anche la sua ricetta) e subito dopo la seconda guerra mondiale. Deve la sua peculiarità al particolare abbinamento di carni e alla tecnica di trasformazione, rimasta invariata.
9. Produzione:
Il salame di maiale e pecora è prodotto da un’unica azienda di trasformazione di San Miniato che ne produce 10 quintali l’anno. Viene venduto non solo nella zona ma anche in esercizi commerciali e di ristorazione del resto della regione e d’Italia.
Prodotti

Olio extravergine di oliva Toscano IGP
L’olio extravergine di oliva Toscano IGP è uno dei prodotti...

Pecorino delle Balze Volterrane DOP
Il Pecorino delle Balze Volterrane DOP, conosciuto anche come «pecorino...

Salame toscano
Il Salame toscano è un insaccato tipico della Toscana che...

Prosciutto di Cinta senese
Categoria: Carni (e frattaglie) fresche e loro preparazione; 1. Denominazione...

Salame di cinta senese
Categoria: Carni (e frattaglie) fresche e loro preparazione; 1. Denominazione...

Lardo di Colonnata IGP
Il Lardo di Colonnata IGP è un salume ottenuto dal...

Salame al vino
Categoria: Carni (e frattaglie) fresche e loro preparazione; 1. Denominazione...

Fegatello di maiale macinato pisano
Il Fegatello di maiale macinato pisano è un piatto dalle...

Mortadella di Prato IGP
La Mortadella di Prato IGP è un insaccato costituito da...

Lardo vergine di maiale
Categoria: Carni (e frattaglie) fresche e loro preparazione; 1. Denominazione...

Buristo, Mallegato pisano, Mallegato livornese, Sanguinaccio
In tutta la Toscana si producono salumi a base di...

Buccellato di Lucca
Il Buccellato di Lucca è un pane dolce dalla tradizionale...

Pecorino Toscano DOP
Il Pecorino Toscano è un formaggio italiano DOP fin dal...

Pecorino di Pienza stagionato in barriques
Il Pecorino di Pienza stagionato in barriques è un formaggio...

Bottarga di cefalo di Orbetello
La bottarga di Orbetello è preparata con uova di muggine...

Cioccolato artigianale toscano
In Toscana, tra uliveti e vigneti, si produce anche un...

Ricciarelli, R. di Pomarance, R. di Massa Marittima
Dalla tradizione senese, sono nate altre varianti di Ricciarelli, soprattutto...

Finocchiona IGP
La Finocchiona IGP è un salume di origini medievali che...

Salame di cinghiale
Categoria: Carni (e frattaglie) fresche e loro preparazione; 1. Denominazione...

Spalla di maiale pisana
La spalla di maiale pisana è un salume che risale...