Salame di cinta senese
Categoria:
Carni (e frattaglie) fresche e loro preparazione;
1. Denominazione del Prodotto:
Salame di cinta senese
2. Sinonimi:
3. Descrizione sintetica del prodotto:
È un grosso salume insaccato in budello naturale, con pezzatura tra i 500 gr e i 2 kg. Ha consistenza compatta, profumo intenso, colore rosso scuro.
4. Territorio interessato alla produzione:
Provincia di Siena.
5. Produzione in atto:
r scomparso r a rischio r attivo
6. Descrizione dei processi di lavorazione:
Si utilizza la carne di suini di pura razza Cinta senese, macellati fra i 12 e i 15 mesi di età. Le parti magre, tritate finemente, e il grasso tagliato a cubetti vengono impastati con sale, pepe in grani, vino rosso, aglio e zucchero, e poi il composto viene insaccato in budello di maiale o di manzo. I tempi di stagionatura variano dai 20 giorni ai 12 mesi a seconda della pezzatura. I salami più grandi dopo il quarto mese di stagionatura vengono trattati esternamente con grasso semilavorato che permette di prolungare la stagionatura, con conseguente intensificazione del sapore.
7. Materiali, attrezzature e locali utilizzati per la produzione:
s Locale di lavorazione
s Locale di stagionatura
s Tritacarne
s Insaccatrice
s Cella frigorifera
8. Osservazioni sulla tradizionalità, la omogeneità della diffusione e la protrazione nel tempo delle regole produttive:
Il prodotto deve la sua qualità sia alle tecniche di trasformazione rimaste pressoché invariate nel tempo, sia all’impiego esclusivo di suini di pura razza Cinta senese. Assai tipico è anche il trattamento con il grasso dei salami più grandi durante la stagionatura.
9. Produzione:
Il salame di Cinta senese viene prodotto da vari macellai e norcini della provincia di Siena (circa una decina), alcuni di questi riuniti in un consorzio. I comuni maggiormente interessati sono Abbadia San Salvatore, Castellina in Chianti, Poggibonsi e Gaiole in Chianti, ma non esauriscono tutto il territorio interessato all’allevamento della Cinta senese. La produzione media è stimabile in circa 200 capi suini lavorati all’anno. Vari produttori di questo salume oltre che trasformatori sono anche allevatori; uno dei problemi più ingenti per la crescita della produzione consiste nella difficoltà di reperimento della materia prima.
Da pochi anni la produzione di questo salume si è allargata anche in provincia di Lucca dove se ne producono circa 53 quintali all’anno.
Prodotti

Biscotti di Prato
I biscotti di Prato sono dei biscotti croccanti a base...

Brutti boni di Prato
I Brutti boni sono dei dolci alle mandorle tipici di...

Quaresimali
I Quaresimali sono biscotti tipici fiorentini del periodo quaresimale a...

Sassi della Calvana
I Sassi della Calvana sono biscotti tipici di Vernio, nell’area...

Fichi di Carmignano
I fichi secchi di Carmignano rientrano tra i prodotti tipici...

Amaretti di Carmignano
Gli Amaretti di Carmignano, conosciuti anche come Amaretti Di’ Fochi,...

Zuccherino di Vernio
Gli Zuccherini di Vernio sono dei semplici biscotti all’anice, che...

Pecorino alle erbe aromatiche
Categoria: Formaggi; 1. Denominazione del Prodotto: Pecorino alle erbe aromatiche...

Olio extravergine di oliva Toscano IGP
L’olio extravergine di oliva Toscano IGP è uno dei prodotti...

Farina di castagne di Prato
La farina di castagne di Prato è la base per...

Marmellate e confetture della Toscana
Marmellate e confetture, ottenute attraverso la cottura di acqua, zucchero...

Marroni della Toscana
I Marroni sono una varietà di castagne presenti in varie...

Prosciutto di Cinta senese
Categoria: Carni (e frattaglie) fresche e loro preparazione; 1. Denominazione...

Mortadella di Prato IGP
La Mortadella di Prato IGP è un insaccato costituito da...
Ristoranti

La Gustea Hotel & Cucina
Via Adige, 19 - SARTEANO
Carne, Pizzeria, Regionale, Senza glutine, Vegetariano

Fonte alla Vena
Via Dante Alighieri, 137 - SAN QUIRICO D'ORCIA
Cacciagione, Carne, Regionale, Vegetariano

Ristorante Ora d’aria
Via dei Georgofili 11r - FIRENZE
Altro, Cacciagione, Carne, Pesce, Regionale, Vegetariano

SAN MICHELE ALL’ARCO
Via dell' Oriuolo, 1, 50122 Firenze FI, Italia - FIRENZE
Altro, Carne, Regionale, Vegetariano

Ristopizza La Gustea
Via Adige, 19 - SARTEANO
Carne, Pesce, Pesce, Senza glutine, Pizzeria, Regionale, Vegetariano

Griglieria delle Vettovaglie
piazza delle vettovaglie 38, Pisa - PISA

Piazza del Vino
via della Torretta, 18r - FIRENZE
Altro, Cacciagione, Carne, Senza glutine, Vegetariano

La Dimora Del Gusto
Via di Bigiano e Castel Bovani, 39 - PISTOIA
Cacciagione, Carne, Senza glutine, Vegetariano

La Fenice Ristorante pizzeria
Via Dalmazia, 73 - PISTOIA
Altro, Altro, Carne, Pesce, Pesce, Senza glutine, Vegetariano

Enoteca Il Frantoio
Via di Valdibrana, 66 - PISTOIA
Altro, Cacciagione, Carne, Pesce, Senza glutine, Vegetariano
Botteghe

LA TANA DEL FALCO PANINOTECA RISTO MACELLERIA
Via Rodolfo Manganaro, 10, 57037 Portoferraio LI, Italia - PORTOFERRAIO
Carne, Regionale

-aTipico- il Punto vendita della Strada dei Vini di Carmignano e dei Sapori Tipici Pratesi
via Ricasoli 13 - PRATO