Salame di cinghiale
Categoria:
Carni (e frattaglie) fresche e loro preparazione;
1. Denominazione del Prodotto:
Salame di cinghiale
2. Sinonimi:
3. Descrizione sintetica del prodotto:
È un salsicciotto tubolare, lungo dai 12 ai 30 cm e con diametro di 5-10 cm. Ha colore rosso vivo tendente al marrone scuro. Il sapore è forte e leggermente piccante.
4. Territorio interessato alla produzione:
Tutta la provincia di Grosseto.
5. Produzione in atto:
r scomparso r a rischio r attivo
6. Descrizione dei processi di lavorazione:
Si utilizzano la spalla e la coscia del cinghiale, a cui si aggiungono anche pancetta e spalla di maiale (in proporzione del 50%). Le carni vengono macinate molto finemente ed amalgamate con pepe macinato, aglio e peperoncino. Il composto viene poi insaccato in budello artificiale o naturale di maiale. La stagionatura ha luogo in celle apposite, con temperatura di 15°C e umidità dell’80% circa.
7. Materiali, attrezzature e locali utilizzati per la produzione:
s Locale di lavorazione
s Impastatrice
s Insaccatrice
s Celle per la stagionatura
8. Osservazioni sulla tradizionalità, la omogeneità della diffusione e la protrazione nel tempo delle regole produttive:
È un tipico salume della provincia di Grosseto dove la caccia al cinghiale, che in Maremma vive allo stato brado, è assai diffusa.
9. Produzione:
La quantità annuale effettivamente prodotta è di 250 quintali; la maggior parte della produzione viene venduta in zona direttamente a privati in negozio, ciò che rimane viene destinato a grossisti e distributori non locali per la commercializzazione nel resto della regione e d’Italia.Non ci sono prospettive di aumento della produzione sia per la mancanza di attrezzature e strutture adeguate sia per l’impossibilità di assicurare con continuità il prodotto nel tempo.
Prodotti

Pecorino a crosta fiorita
Categoria: Formaggi; 1. Denominazione del Prodotto: Pecorino a crosta fiorita...

Pecorino a latte crudo della Provincia di Siena
Categoria: Formaggi; 1. Denominazione del Prodotto: Pecorino a latte crudo...

Pecorino alle erbe aromatiche
Categoria: Formaggi; 1. Denominazione del Prodotto: Pecorino alle erbe aromatiche...

Pecorino Toscano DOP
Il Pecorino Toscano è un formaggio italiano DOP fin dal...

Salame toscano
Il Salame toscano è un insaccato tipico della Toscana che...

Salame chiantigiano
Categoria: Carni (e frattaglie) fresche e loro preparazione; 1. Denominazione...

Salame di cinta senese
Categoria: Carni (e frattaglie) fresche e loro preparazione; 1. Denominazione...

Finocchiona IGP
La Finocchiona IGP è un salume di origini medievali che...

Soppressata di sangue
Categoria: Carni (e frattaglie) fresche e loro preparazione; 1. Denominazione...

Cinta Senese DOP
Con il termine “Cinta Senese DOP” si fa riferimento a...

Prosciutto Toscano DOP
Il Prosciutto Toscano DOP è un prodotto di salumeria, crudo...

Prosciutto di Cinta senese
Categoria: Carni (e frattaglie) fresche e loro preparazione; 1. Denominazione...

Buristo, Mallegato pisano, Mallegato livornese, Sanguinaccio
In tutta la Toscana si producono salumi a base di...
Ristoranti

Fonte alla Vena
Via Dante Alighieri, 137 - SAN QUIRICO D'ORCIA
Cacciagione, Carne, Regionale, Vegetariano

Enoteca Ristorante gallo Nero
Via Cesare Battisti, 9 - GREVE IN CHIANTI
Altro, Altro, Carne, Pesce, Senza glutine, Regionale, Vegetariano