Salame di cinghiale
Categoria:
Carni (e frattaglie) fresche e loro preparazione;
1. Denominazione del Prodotto:
Salame di cinghiale
2. Sinonimi:
3. Descrizione sintetica del prodotto:
È un salsicciotto tubolare, lungo dai 12 ai 30 cm e con diametro di 5-10 cm. Ha colore rosso vivo tendente al marrone scuro. Il sapore è forte e leggermente piccante.
4. Territorio interessato alla produzione:
Tutta la provincia di Grosseto.
5. Produzione in atto:
r scomparso r a rischio r attivo
6. Descrizione dei processi di lavorazione:
Si utilizzano la spalla e la coscia del cinghiale, a cui si aggiungono anche pancetta e spalla di maiale (in proporzione del 50%). Le carni vengono macinate molto finemente ed amalgamate con pepe macinato, aglio e peperoncino. Il composto viene poi insaccato in budello artificiale o naturale di maiale. La stagionatura ha luogo in celle apposite, con temperatura di 15°C e umidità dell’80% circa.
7. Materiali, attrezzature e locali utilizzati per la produzione:
s Locale di lavorazione
s Impastatrice
s Insaccatrice
s Celle per la stagionatura
8. Osservazioni sulla tradizionalità, la omogeneità della diffusione e la protrazione nel tempo delle regole produttive:
È un tipico salume della provincia di Grosseto dove la caccia al cinghiale, che in Maremma vive allo stato brado, è assai diffusa.
9. Produzione:
La quantità annuale effettivamente prodotta è di 250 quintali; la maggior parte della produzione viene venduta in zona direttamente a privati in negozio, ciò che rimane viene destinato a grossisti e distributori non locali per la commercializzazione nel resto della regione e d’Italia.Non ci sono prospettive di aumento della produzione sia per la mancanza di attrezzature e strutture adeguate sia per l’impossibilità di assicurare con continuità il prodotto nel tempo.
Prodotti

Agnello di Zeri
L’Agnello di Zeri (o Agnello zerasco) è una razza ovina...

Amaro Clementi elixir di Fivizzano
L’Amaro Clementi elixir di Fivizzano (chiamato comunemente anche Amaro di...

Caciotta della Lunigiana
La Caciotta della Lunigiana è un formaggio bovino prodotto secondo...

Carscenta della Lunigiana
La Carscenta (o Crescenta) della Lunigiana è un dolce rustico...

Castagne (fresche) della Toscana
Le Castagne della Toscana vengono consumate fresche o trasformate; sono...

Cipolla di Bassone
La Cipolla di Bassone è una cipolla dal colore rosso...

Cipolla di Terceretoli
Categoria: Prodotti vegetali allo stato naturale o trasformati; 1. Denominazione...

Cipolla di Treschietto
La Cipolla di Treschietto (o Cigola) è un tipo di...

Fagiolo di Bigliolo
Il Fagiolo di Bigliolo, con la sua buccia sottile e...

Farina di castagne della Lunigiana DOP
La Farina di Castagne della Lunigiana DOP è una farina...

Filetto della Lunigiana
Categoria: Carni (e frattaglie) fresche e loro preparazione; 1. Denominazione...

Funghi porcini toscani
Il porcino è da sempre considerato il re dei funghi della...

Lardo di Colonnata IGP
Il Lardo di Colonnata IGP è un salume ottenuto dal...

Lasagne bastarde della Lunigiana
Le Lasagne bastarde (o lasagne matte) della Lunigiana sonocostituite da...

Marmellate e confetture della Toscana
Marmellate e confetture, ottenute attraverso la cottura di acqua, zucchero...

Mela rotella della Lunigiana
Prodotto tipico della Lunigiana in cui viene coltivato e raccolto,...

Miele della Lunigiana DOP
Il Miele della Lunigiana DOP è il prodotto ottenuto dal...

Mortadella della Lunigiana, mondiola della Garfagnana
Categoria: Carni (e frattaglie) fresche e loro preparazione; 1. Denominazione...

Olio extravergine di oliva Toscano IGP
L’olio extravergine di oliva Toscano IGP è uno dei prodotti...

Pane di Pontremoli
Il Pane di Pontremoli (o focaccia pontremolese) ha la caratteristica di...

Pane di Vinca
Il pane di Vinca è un buon pane da tavola,...

Patata di Zeri
La patata di Zeri è una varietà coltivata nella parte...

Pecorino della Lunigiana
Il Pecorino della Lunigiana è un formaggio che può essere...

Soppressata toscana
La soppressata è un salume tipico della Toscana, pressato e...

Spalla cotta di Filattiera
Categoria: Carni (e frattaglie) fresche e loro preparazione; 1. Denominazione...

Spongata della Lunigiana
La spongata della Lunigiana è un dolce tipico delle feste,...

Testa in cassetta
La Testa in cassetta (chiamata anche Sopressata) è un salume delizioso...

Testarolo della Lunigiana
Il Testarolo della Lunigiana è un antico pane che tradizionalmente...

Torta d’erbe della Lunigiana
La torta d’erbe della Lunigiana è una torta salata che...

Torta di riso lunigianese
La Torta di riso lunigianese è una ricetta salata della...

Trota iridea
La Trota iridea è un pesce d’acqua dolce che viene...
Ricette

Bistecca alla fiorentina
Ingredienti La costata di manzo deve essere alta due dita,...

Cantucci toscani
Ingredienti : gr 200 farina tipo “0” di grano tenero...

Cinghiale in umido
Ingredienti (4 persone): – Polpa di cinghiale (con cotenna) – 200...

Crostata alla marmellata di ciliegie
250 gr. di marmellata di ciliegie 150 gr. di burro...

Pappardelle al Cinghiale
Pasta fresca con ragù di cinghiale a tocchi interi precedentemente...
Ristoranti

Fonte alla Vena
Via Dante Alighieri, 137 - SAN QUIRICO D'ORCIA
Cacciagione, Carne, Regionale, Vegetariano

Enoteca Ristorante gallo Nero
Via Cesare Battisti, 9 - GREVE IN CHIANTI
Altro, Altro, Carne, Pesce, Senza glutine, Regionale, Vegetariano