Il Roventino (conosciuto anche come Migliaccio) può essere definita come una frittella di sangue della tradizione culinaria toscana.
Descrizione del prodotto
Il roventino [1] ha forma rotonda e schiacciata (tipo omelette), colore scuro e sapore dolce. Viene prodotto friggendo sangue di maiale insieme a farina e aromi. Ha consistenza croccante e si trova in pezzature di circa 100 grammi. È contraddistinto da una bassa conservabilità e viene prodotto seguendo una tecnica di trasformazione antichissima e rimasta invariata.
Prelevato il sangue suino, si procede alla preparazione dell’impasto con l’aggiunta di farina e di aromi. Si frigge il composto in strutto o olio extravergine di oliva e, infine, si cosparge la superficie con zucchero o formaggio.
Province di Siena e di Firenze.