Ricciarelli di Siena IGP
Il Ricciarello di Siena IGP è un dolce della tradizione senese a base di mandorle.
Descrizione del prodotto
Il Ricciarello di Siena IGP si ottiene dalla lavorazione di un impasto a base di mandorle, zucchero, albume d’uova, successivamente cotto in forno. Hanno forma a losanga ovalizzata, la superficie è di colore bianco per la copertura dello zucchero a velo, con eventuale presenza di diffuse crepature della pasta, mentre il bordo è leggermente dorato. All’interno sono di colore beige leggermente dorato. Il sapore e l’odore sono quelli tipici della pasta di mandorle.
Cenni storici
Le origini dei “Ricciarelli di Siena” sono legate a quelle del Marzapane, dolce a base di mandorle e zucchero, la cui diffusione a Siena risale al XV secolo.
A partire dal 1400 le cronache locali segnalano la presenza dei Marzapani e Marzapanetti all’usanza senese sulle tavole dei più sontuosi banchetti d’Italia. Con il termine Marzapane si indicava, allora, la pasta di mandorle impiegata nella lavorazione di torte morbide; i Marzapanetti erano invece i biscottini di forma quadrata ricavati dal Marzapane.
Destinati ad un “pubblico elitario”, data la presenza dello zucchero, ingrediente all’epoca costoso perché raro, erano venduti nelle botteghe degli speziali senesi, le farmacie di un tempo.
A partire dal 1800 i Marzapanetti, modificati nella forma da panetti rettangolari a piccole losanghe, vengono chiamati Ricciarelli identificando il prodotto che conosciamo oggi. Un primo riferimento specifico al termine Ricciarello è recuperato da un lungo elenco di dolci toscani pubblicato nel “Ditirambo di S.B. in onore del Caffè e dello Zucchero” stampato a Livorno nel 1814.
Nel 1891 viene pubblicata la prima edizione del fondamentale volume “La scienza in cucina e l’arte di mangiar bene” di Pellegrino Artusi, primo esempio di ricettario della tradizione gastronomica nazionale. La ricetta n. 629, dedicata alla lavorazione del prodotto in questione, reca nel titolo la denominazione “Ricciarelli di Siena”.
La diffusione commerciale del prodotto fuori dei circuiti regionali si ha a partire dai primi del ‘900 grazie alla nascita di alcune aziende produttrici tutt’oggi presenti nella lavorazione del prodotto. Grazie alle presenze turistiche nella città di Siena dal secondo dopoguerra in poi, la richiesta di questi prodotti è notevolmente aumentata.
Ricette e tradizioni
I Ricciarelli di Siena IGP vengono generalmente consumati a fine pasto abbinati a tè, caffè , Vin Santo o Moscadello di Montalcino.
Prodotti

Pecorino Toscano DOP
Il Pecorino Toscano è un formaggio italiano DOP fin dal...

Salame toscano
Il Salame toscano è un insaccato tipico della Toscana che...

Miele millefiori toscano
Il Miele millefiori toscano è un miele che proviene da...

Marmellate e confetture della Toscana
Marmellate e confetture, ottenute attraverso la cottura di acqua, zucchero...

Olio extravergine di oliva Toscano IGP
L’olio extravergine di oliva Toscano IGP è uno dei prodotti...

Mortadella Bologna IGP
La Mortadella Bologna IGP è un insaccato cotto fatto esclusivamente...

Prosciutto Toscano DOP
Il Prosciutto Toscano DOP è un prodotto di salumeria, crudo...

Cinta Senese DOP
Con il termine “Cinta Senese DOP” si fa riferimento a...

Cantucci Toscani IGP
I Cantucci Toscani IGP (chiamati anche Cantuccini Toscani IGP) sono...

Panforte di Siena IGP
Il Panforte di Siena IGP è un dolce della tradizione...

Finocchiona IGP
La Finocchiona IGP è un salume di origini medievali che...

Carciofini sott’olio
I Carciofini sott’olio, dal sapore dolciastro e dalle dimensioni ridotte,...

Funghi porcini toscani
Il porcino è da sempre considerato il re dei funghi della...

Fegatello di maiale macinato pisano
Il Fegatello di maiale macinato pisano è un piatto dalle...

Tortello maremmano con spinaci
Il Tortello Maremmano è una pasta fresca ripiena con ricotta...

Salsiccia toscana
La salsiccia toscana è un insaccato di carne con l’aggiunta...

Soppressata toscana
La soppressata è un salume tipico della Toscana, pressato e...

Pancetta e rigatino toscani
Categoria: Carni (e frattaglie) fresche e loro preparazione; 1. Denominazione...

Spalla di maiale pisana
La spalla di maiale pisana è un salume che risale...

Trippa e lampredotto
La trippa ed il lampredotto sono preparazioni di compartimenti dello...

Lonzino
Il Lonzino (o lombo di maiale salato) è un salume...

Capocollo tipico senese
Il Capocollo tipico senese (o Finocchiata) è un salume tipico prodotto...

Lardo di Colonnata IGP
Il Lardo di Colonnata IGP è un salume ottenuto dal...

Cavallucci di Siena
I Cavallucci di Siena (chiamati anche morsetti) sono dei biscotti...
Ristoranti

L’arte del bere e…
Via Giosuè Carducci, 62 - SAN GIULIANO TERME
Altro, Carne, Regionale, Vegetariano
Botteghe

MACELLERIA FABIANI UMBERTO
Piazza della Costituzione, Strada Regionale 439 Sarzanese Valdera, 56045 Pomarance PI, Italia - POMARANCE
Altro, Carne, Regionale

Carrefour Ciampi & Lorenzini
, - PONTEDERA
Altro, Cacciagione, Carne, Pesce, Pizzeria, Regionale, Vegetariano
Produttori

LA FABBRICA DEL PANFORTE SRL
VIA PO, 20 LOC. PIAN DEI MORI SOVICILLE (SI) - SOVICILLE

CORSINI BAKERY DOLCI E BISCOTTI
Via Cellane, 9 58033 Castel Del Piano-Monte Amiata (GR) - Castel del Piano

Il gelato del Liga
Via Santa Maria delle Carceri, 16, 59100 Prato PO, Italy - PRATO