Ricciarelli di Siena IGP


Il Ricciarello di Siena IGP è un dolce della tradizione senese a base di mandorle.

Descrizione del prodotto

Il Ricciarello di Siena IGP si ottiene dalla lavorazione di un impasto a base di mandorle, zucchero, albume d’uova, successivamente cotto in forno. Hanno forma a losanga ovalizzata, la superficie è di colore bianco per la copertura dello zucchero a velo, con eventuale presenza di diffuse crepature della pasta, mentre il bordo è leggermente dorato. All’interno sono di colore beige leggermente dorato. Il sapore e l’odore sono quelli tipici della pasta di mandorle.

Cenni storici

Le origini dei “Ricciarelli di Siena” sono legate a quelle del Marzapane, dolce a base di mandorle e zucchero, la cui diffusione a Siena risale al XV secolo.
A partire dal 1400 le cronache locali segnalano la presenza dei Marzapani e Marzapanetti all’usanza senese sulle tavole dei più sontuosi banchetti d’Italia. Con il termine Marzapane si indicava, allora, la pasta di mandorle impiegata nella lavorazione di torte morbide; i Marzapanetti erano invece i biscottini di forma quadrata ricavati dal Marzapane.
Destinati ad un “pubblico elitario”, data la presenza dello zucchero, ingrediente all’epoca costoso perché raro, erano venduti nelle botteghe degli speziali senesi, le farmacie di un tempo.

A partire dal 1800 i Marzapanetti, modificati nella forma da panetti rettangolari a piccole losanghe, vengono chiamati Ricciarelli identificando il prodotto che conosciamo oggi. Un primo riferimento specifico al termine Ricciarello è recuperato da un lungo elenco di dolci toscani pubblicato nel “Ditirambo di S.B. in onore del Caffè e dello Zucchero” stampato a Livorno nel 1814.
Nel 1891 viene pubblicata la prima edizione del fondamentale volume “La scienza in cucina e l’arte di mangiar bene” di Pellegrino Artusi, primo esempio di ricettario della tradizione gastronomica nazionale. La ricetta n. 629, dedicata alla lavorazione del prodotto in questione, reca nel titolo la denominazione “Ricciarelli di Siena”.
La diffusione commerciale del prodotto fuori dei circuiti regionali si ha a partire dai primi del ‘900 grazie alla nascita di alcune aziende produttrici tutt’oggi presenti nella lavorazione del prodotto. Grazie alle presenze turistiche nella città di Siena dal secondo dopoguerra in poi, la richiesta di questi prodotti è notevolmente aumentata.

Ricette e tradizioni

I Ricciarelli di Siena IGP vengono generalmente consumati a fine pasto abbinati a tè, caffè , Vin Santo o Moscadello di Montalcino.


Ristoranti
IMG-20200119-WA0005-385b9d09
Le note di guido osteria

Via Cesare Battisti, 18 - TALLA

BONA DEA CAFE’ BISTRO’
BONA DEA CAFE’ BISTRO’

Via della Croce Rossa, 7, 56126 Pisa PI, Italia - PISA

CIMG0039
L’arte del bere e…

Via Giosuè Carducci, 62 - SAN GIULIANO TERME

Botteghe
donne-a02268f1
CasaToscana

Via del Paradiso, 56 - SIENA

BACCHUS_LOGO_COLOR_360x-090c7648
BACCHUS ENOTECA

Via Pietro Mascagni, 1 - PISA

Foto Delì Ufficiale (Agg.)
Delì

Via Roma, 90a - LIVORNO

294104751_2287435598087895_3003924675364078040_n-ae01b7e0
Passione Toscana

Via del Drappieri, 2 - CASTIGLIONE DELLA PESCAIA

foto 1
MACELLERIA FABIANI UMBERTO

Piazza della Costituzione, Strada Regionale 439 Sarzanese Valdera, 56045 Pomarance PI, Italia - POMARANCE

LA CANTINA DI FABIO
LA CANTINA DI FABIO

SR68, 56048 Volterra PI, Italia - VOLTERRA

hp3
PASTICCERIA L’ORCHIDEA

Viale Australia, 6, 57031 Capoliveri LI, Italia - CAPOLIVERI

i-licchio_1611525369_2275
I’LICCHIO

via Roma 5 MONTESPERTOLI - MONTESPERTOLI

ENOTECA LA TORRICELLA

VIA AURELIA KM 125+500 - CAPALBIO

Produttori
scapigliati
SCAPIGLIATI DOLCIARIA

Via G. di Vittorio, 8, Figline e Incisa Valdarno, FI, Italia

LA FABBRICA DEL PANFORTE SRL
LA FABBRICA DEL PANFORTE SRL

VIA PO, 20 LOC. PIAN DEI MORI SOVICILLE (SI) - SOVICILLE

corsini bakery
CORSINI BAKERY DOLCI E BISCOTTI

Via Cellane, 9 58033 Castel Del Piano-Monte Amiata (GR) - Castel del Piano

02
Il gelato del Liga

Via Santa Maria delle Carceri, 16, 59100 Prato PO, Italy - PRATO

prodotto certificato Igp


Tipologia prodotto
Igp
Categoria
Paste fresche e prodotti della panetteria, della biscotteria, della pasticceria e della confetteriaProdotti DOP e IGP esclusivamente toscani
Zona di produzione

La zona di lavorazione e confezionamento dei Ricciarelli di Siena comprende l’intero territorio amministrativo della provincia di Siena.

Consorzio di tutela

CO. RI. PANF.
C/O Confcommercio Siena
Strada di Cerchiaia, 26
Siena
Tel: +39 0577248856
e-mail: segreteria@coripanf.org
web: www.coripanf.org