Raviggiolo di pecora pistoiese
Categoria:
Formaggi;
1. Denominazione del Prodotto:
Raviggiolo di pecora pistoiese
2. Sinonimi:
Ravaggiolo, Raveggiolo
3. Descrizione sintetica del prodotto:
Il raviggiolo ha forma a tronco di cono e pezzatura di circa mezzo chilo. Di colore bianco, ha sapore acidulo, consistenza molle e profuma di latte.
4. Territorio interessato alla produzione:
Provincia di Pistoia.
5. Produzione in atto:
r scomparso r a rischio r attivo
6. Descrizione dei processi di lavorazione:
Il latte, viene versato nelle caldaie portato ad una temperatura di 38°C; si aggiunge quindi il caglio naturale (lattice di fico o stomaco di agnello essiccato) e, dopo circa 40 minuti, la cagliata viene raccolta e messa nelle fuscelle. Trascorse 6-7 ore, il formaggio viene salato. Si produce da ottobre a marzo e si consuma fresco.
7. Materiali, attrezzature e locali utilizzati per la produzione:
s Caldaia per il riscaldamento del latte
s Fuscelle
s Schiumarola
s Locale di lavorazione
8. Osservazioni sulla tradizionalità, la omogeneità della diffusione e la protrazione nel tempo delle regole produttive:
Il prodotto deve la sua tipicità alla tradizionale tecnica di trasformazione e all’impiego di materie prime di origine locale.
9. Produzione:
Sono circa 20 i produttori di raviggiolo della Montagna Pistoiese, riuniti in un’associazione di allevatori. In tutta la provincia di Pistoia i produttori sono comunque 40 con una produzione media che si aggira intorno a 1-1,5 quintali all’anno. La vendita avviene totalmente in zona, per lo più direttamente a privati in azienda.Per il raviggiolo esiste il Presidio dell’Arcigola Slow Food, che raggruppa i 20 produttori della Montagna Pistoiese. Per quanto riguarda le attività promozionali si ricorda la 2a Rassegna dei prodotti della pastorizia pistoiese che si è svolta a Cutigliano alla fine di aprile; altre iniziative, quali convegni, incontri e manifestazioni gastronomiche, vengono organizzate dalla rappresentanza locale di Arcigola Slow Food.
Prodotti

Pecorino a latte crudo della Montagna Pistoiese
Categoria: Formaggi; 1. Denominazione del Prodotto: Pecorino a latte crudo...

Fagiolo cannellino di Sorano
Categoria: Prodotti vegetali allo stato naturale o trasformati; 1. Denominazione...

Fagiolo Ciavattone di Sorano
Categoria: Prodotti vegetali allo stato naturale o trasformati; 1. Denominazione...

Pecorino a latte crudo abbucciato
Categoria: Formaggi; 1. Denominazione del Prodotto: Pecorino a latte crudo...

Ricotta di pecora pistoiese
Categoria: Formaggi; 1. Denominazione del Prodotto: Ricotta di pecora pistoiese...

Neccio toscano
Il neccio è una preparazione tipica della Toscana: una sorta...

Patata bianca del Melo
La Patata bianca del Melo è una patata tipica dell’omonima...

Schiacciata alla Fiorentina
La Schiacciata alla Fiorentina è un dolce tradizionale del periodo...

Castagnaccio toscano
Il castagnaccio è una tipica “torta” realizzata con farina di...

Funghi porcini toscani
Il porcino è da sempre considerato il re dei funghi della...

Olio extravergine di oliva Toscano IGP
L’olio extravergine di oliva Toscano IGP è uno dei prodotti...

Prosciutto Toscano DOP
Il Prosciutto Toscano DOP è un prodotto di salumeria, crudo...

Salame toscano
Il Salame toscano è un insaccato tipico della Toscana che...

Dormiente della Montagna Pistoiese
Categoria: Prodotti vegetali allo stato naturale o trasformati; 1. Denominazione...

Mirtillo nero della Montagna Pistoiese
Il Mirtillo nero della Montagna Pistoiese è conosciuto anche come...

Frutti del sottobosco delle Montagne Pistoiesi
I Frutti del sottobosco delle Montagne Pistoiesi vengono utilizzati per...

Castagne (fresche) della Toscana
Le Castagne della Toscana vengono consumate fresche o trasformate; sono...