I Quaresimali sono biscotti tipici fiorentini del periodo quaresimale a forma di lettera dell’alfabeto.
Descrizione del prodotto
I quaresimali sono biscottini augurali a forma di lettere dell’alfabeto. I quaresimali vengono preparati con farina, uova, zucchero, cacao amaro, pasta di nocciole o nocciole tritate e cannella in polvere. Le lettere dell’alfabeto vengono disegnate utilizzando una tasca da pasticcere.
Cenni storici
Non solo cenci o schiacciata alla fiorentina. Questi dolcetti venivano preparati solo nel periodo di Quaresima, cioè da Carnevale a Pasqua; un tempo sembrava fossero gli unici dolcetti consentiti.
Alcuni ritengono infatti che questi biscotti siano stati inventati in un convento, situato tra Firenze e Prato, intorno alla metà del XIX secolo. Stando a questa teoria, i quaresimali erano biscotti privi di grassi animali, pensati per nobili e arcivescovi. Anche la particolare forma delle lettere potrebbe essere stata pensata per ricordare le lettere delle scritture (Vangelo).
Altri, invece, fanno risalire la nascita dei quaresimali all’inizio del Novecento presso una fabbrica dolciaria fiorentina.
Ricette e tradizioni
Per assaggiare i Quaresimali ci si può recare in una delle numerose pasticcerie artigianali o forni di Firenze nel periodo compreso tra il Martedì Grasso e il Giovedì Santo.
Botteghe

-aTipico- il Punto vendita della Strada dei Vini di Carmignano e dei Sapori Tipici Pratesi
via Ricasoli 13 - PRATO