Prosciutto di Cinta senese
Categoria:
Carni (e frattaglie) fresche e loro preparazione;
1. Denominazione del Prodotto:
Prosciutto di Cinta senese
2. Sinonimi:
Prosciutto chiantigiano
3. Descrizione sintetica del prodotto:
Il prosciutto di Cinta senese ha carne di colore rosso vivo, con bassa percentuale di grasso infra ed intramuscolare e grasso sottocutaneo compatto e di colore bianco, con leggere venature rosate.
4. Territorio interessato alla produzione:
Provincia di Siena.
5. Produzione in atto:
r scomparso r a rischio r attivo
6. Descrizione dei processi di lavorazione:
Il prosciutto di Cinta senese è ottenuto esclusivamente da suini di pura razza “Cinta senese” macellati tra i 12 e i 15 mesi. Dopo la rifilatura, il prosciutto viene sottoposto a salatura su assi di legno, quindi dissalato, posto a riposare in cella frigorifera e pepato. La stagionatura ha luogo su tipiche impalcature di legno.
7. Materiali, attrezzature e locali utilizzati per la produzione:
s Locale di lavorazione
s Attrezzi da taglio
s Assi di legno
s Cella frigorifera
s Impalcature di legno
8. Osservazioni sulla tradizionalità, la omogeneità della diffusione e la protrazione nel tempo delle regole produttive:
Il prodotto deve la sua tradizionalità, oltre alle tecniche di trasformazione rimaste pressoché invariate rispetto a quelle originarie, all’impiego esclusivo di suini di pura razza “Cinta senese”. La particolarità della materia prima utilizzata, l’allevamento all’aperto, le peculiari condizioni pedoclimatiche, conferiscono al prodotto una qualità inconfondibile e un gusto unico.
Infatti, la Cinta senese è una razza rustica, ottima pascolatrice, che utilizza pregevolmente i boschi di leccio, cerro, roverella e castagno, nutrendosi, allevata al pascolo brado o semibrado, dei frutti di queste essenze, i cui aromi si possono rintracciare nel sapore della sua carne.
Questa razza, classificata come reliquia, per la sua scarsa consistenza numerica, è inserita nell’elenco per la tutela e la valorizzazione delle razze e varietà locali (L.R. n°64/04).
9. Produzione:
Il prosciutto di Cinta senese viene prodotto in vari macellerie e norcinerie della provincia di Siena, alcuni di questi sono riuniti in forma consortile. Per quanto concerne la produzione media di questo prodotto si può stimare che vengano lavorati circa 200 capi suini l’anno. Molti produttori di questo salume oltre che trasformatori sono anche allevatori; dall’indagine svolta è emerso che uno dei problemi più ingenti per la crescita produttiva del prodotto è risultata proprio essere la difficoltà nel reperimento della materia prima.
Prodotti

Agnello di Zeri
L’Agnello di Zeri (o Agnello zerasco) è una razza ovina...

Alkermes
L’Alkermes è stato riconosciuto prodotto tradizionale della Regione Toscana: viene...

Anguilla sfumata
L’anguilla sfumata è una specialità della laguna di Orbetello. Descrizione del prodotto...

Biscotti di Prato
I biscotti di Prato sono dei biscotti croccanti a base...

Carciofo empolese
Il Carciofo Empolese si contraddistingue per essere senza spine e...

Cardo della Val di Cornia
Il Cardo (o Gobbo) della Val di Cornia è una...

Carne di razza Calvana
La Calvana è una razza bovina che viene allevata principalmente sulle aree...

Carne di razza maremmana
La razza bovina maremmana è di antica origine, conosciuta fin...

Castagne (fresche) della Toscana
Le Castagne della Toscana vengono consumate fresche o trasformate; sono...

Cavolfiore fiorentino tardivo
Il Cavolfiore fiorentino tardivo, conosciuto anche con il nome di...

Cavolo nero riccio di Toscana
Il Cavolo nero riccio di Toscana è un prodotto tipico...

Cece piccolo del Valdarno
Il Cece piccolo del Valdarno (chiamato anche: Cece Piccino del...

Ciliegia di Lari IGP
La ciliegia di Lari è un frutto tipico che nasce...

Cinta Senese DOP
Con il termine “Cinta Senese DOP” si fa riferimento a...

Cipolla di Certaldo
La Cipolla di Certaldo è un tipo di cipolla molto...

Fagiolo borlotto nano di Sorano
Il Fagiolo borlotto nano è un prodotto tipico del Comune...

Fagiolo cannellino di Sorano
Il Fagiolo cannellino di Sorano è un fagiolo bianco coltivato...

Fagiolo Ciavattone di Sorano
Il Fagiolo Ciavattone di Sorano, chiamato anche Fagiolo burro di Sorano...

Fagiolo dall’occhio del Valdarno
Il Fagiolo dall’occhio del Valdarno è conosciuto anche con altri sinonimi:...

Fagiolo della montagna
Il Fagiolo della montagna, chiamato anche Fagiolo bastardone, della nodola,...

Fagiolo zolfino
Il Fagiolo zolfino è un fagiolo molto saporito dalla buccia...

Farina di castagne della Lunigiana DOP
La Farina di Castagne della Lunigiana DOP è una farina...

Fico verdino
Il fico verdino è una varietà di fico diffusa in...

Finocchiona IGP
La Finocchiona IGP è un salume di origini medievali che...

Formaggi di latte di capra dell’Isola di Capraia
I Formaggi di latte di capra sono un prodotto tipico...

Gallina Livornese
La gallina livornese, che partendo dal porto di Livorno, si...

Lardo di Colonnata IGP
Il Lardo di Colonnata IGP è un salume ottenuto dal...

Mela rugginosa della Valdichiana
La Mela rugginosa della Valdichiana (chiamata anche Mela golden, Mela...

Melanzana violetta fiorentina
La Melanzana violetta fiorentina (conosciuta anche come Tonda fiorentina) è...

Melograno di Firenze
Il melograno di Firenze è inserito nell’elenco dei prodotti agroalimentari...

Miele millefiori toscano
Il Miele millefiori toscano è un miele che proviene da...

Mirtillo nero della Montagna Pistoiese
Il Mirtillo nero della Montagna Pistoiese è conosciuto anche come...

Mortadella di Prato IGP
La Mortadella di Prato IGP è un insaccato costituito da...

Olio extravergine di oliva Chianti Classico DOP
L’olio extravergine di oliva del Chianti Classico DOP è l’olio...

Olio extravergine di oliva Toscano IGP
L’olio extravergine di oliva Toscano IGP è uno dei prodotti...

Pecorino a latte crudo della Provincia di Siena
Il Pecorino a latte crudo della Provincia di Siena è...

Pecorino Toscano DOP
Il Pecorino Toscano è un formaggio italiano DOP fin dal...

Pesca regina di Londa
La Pesca regina di Londa (conosciuta anche come Regina d’Autunno...

Pesche di Prato
Le Pesche di Prato sono una tipica ricetta toscana a...

Pinolo del Parco di Migliarino-San Rossore
Il Pinolo del Parco di Migliarino-San Rossore, ricavato nella storica...

Pomodoro costoluto fiorentino
Il Pomodoro costoluto fiorentino (o pomodoro rosso da conserva) è...

Salamini Italiani alla Cacciatora DOP
I Salamini Italiani alla Cacciatora DOP sono un prodotto di...

Salsiccia toscana
La salsiccia toscana è un insaccato di carne con l’aggiunta...

Tarese del Valdarno
La Tarese è un salume molto saporito e aromatico tipico...

Tartufo nero pregiato della Toscana
Il Tartufo nero pregiato della Toscana è caratterizzato da un...

Tartufo nero uncinato della Toscana
Il Tartufo nero uncinato della Toscana è molto simile al...

Tartufo scorzone della Toscana
Il Tartufo scorzone della Toscana è caratterizzato da un peridio...

Tartufo bianco della Toscana
Il Tartufo bianco della Toscana si contraddistingue per il peridio...

Zafferano di San Gimignano DOP
Lo Zafferano di San Gimignano DOP è una spezia ottenuta...
Ricette

Bistecca alla fiorentina
Ingredienti La costata di manzo deve essere alta due dita,...
Botteghe

LA TANA DEL FALCO PANINOTECA RISTO MACELLERIA
Via Rodolfo Manganaro, 10, 57037 Portoferraio LI, Italia - PORTOFERRAIO

-aTipico- il Punto vendita della Strada dei Vini di Carmignano e dei Sapori Tipici Pratesi
via Ricasoli 13 - PRATO