Prosciutto bazzone della Garfagnana e della Valle del Serchio
Il Prosciutto bazzone è un prodotto tipico della Garfagnana e della Valle del Serchio, le cui origini risalgono alla fine dell’Ottocento. Il nome deriva dalla sua caratteristica forma molto allungata, con uno “scalino” di circa 4-5 cm lungo tutto il bordo (bazza).
Descrizione del prodotto
Il Bazzone, conosciuto anche come prosciutto contadino, ha la forma tipica del prosciutto, rifilato con una leggera bazza (che nel dialetto toscano può riferirsi a un mento pronunciato) da cui deriva il nome. Per la produzione, vengono utilizzate solo cosce di maiali pesanti, macellati dopo il raggiungimento di minimo 200 chili di peso. Le cosce pesano in media tra i 15 e i 18 kg. La carne si presenta di colore rosso intenso con piccole infiltrazioni di grasso; il gusto è penetrante, ma delicato.
Importante è l’alimentazione naturale dei maiali: la dieta ideale prevede prodotti lavorati dal farro, cereale tipico della Garfagnana, da mele e pere cadute a terra, castagne, ghiande e “scotta”, ovvero uno scarto derivato dalla produzione dei piccoli caseifici della zona.
Cenni storici
La tradizione del prosciutto bazzone è legata al tipo di suino usato, prevalentemente allevato in zona, prediligendo così produzioni familiari o “suino grigio”. Il processo produttivo è rimasto invariato nel tempo senza fare alcun ricorso a sostanze additive o conservanti. Il prosciutto bazzone era già prodotto alla fine dell’Ottocento, quando la macellazione veniva fatta nelle case private durante il periodo invernale. La particolare forma, piuttosto allungata, e il peso elevato (circa 11-18 kg) erano dettate dall’esigenza di avere più prosciutto possibile da utilizzare nelle famiglie che allora erano molto numerose.
Ricette e tradizioni
Il Bazzone è un prosciutto saporito, ottimo anche come antipasto, accompagnato con il tipico pane di patate garfagnino, servito insieme ai funghi porcini, alla polenta fritta, ai pecorini di media stagionatura e ai caprini stagionati.
Foto di Made in Lucca
Prodotti

Olio extravergine di oliva Toscano IGP
L’olio extravergine di oliva Toscano IGP è uno dei prodotti...

Prosciutto Toscano DOP
Il Prosciutto Toscano DOP è un prodotto di salumeria, crudo...

Pancetta e rigatino toscani
La Pancetta e il rigatino toscani sono salumi tipici di...

Salame toscano
Il Salame toscano è un insaccato tipico della Toscana che...

Soppressata toscana
La soppressata è un salume tipico della Toscana, pressato e...

Pecorino a latte crudo della Montagna Pistoiese
Il Pecorino a latte crudo della Montagna Pistoiese (conosciuto comunemente...

Castagne (fresche) della Toscana
Le Castagne della Toscana vengono consumate fresche o trasformate; sono...

Dormiente della Montagna Pistoiese
Il Dormiente della Montagna Pistoiese (conosciuto anche come dormiglione o...

Mirtillo nero della Montagna Pistoiese
Il Mirtillo nero della Montagna Pistoiese è conosciuto anche come...

Funghi porcini toscani
Il porcino è da sempre considerato il re dei funghi della...

Frutti del sottobosco delle Montagne Pistoiesi
I Frutti del sottobosco delle Montagne Pistoiesi vengono utilizzati per...

Ricotta di pecora pistoiese
La Ricotta di pecora pistoiese è un prodotto tipico di...

Fagiolo di Sorana IGP
Il Fagiolo di Sorana IGP è un fagiolo coltivato lungo...

Pecorino Toscano DOP
Il Pecorino Toscano è un formaggio italiano DOP fin dal...

Miele di castagno toscano
Il Miele di castagno toscano viene prodotto nelle zone di...

Raviggiolo di pecora pistoiese
Il Raviggiolo di pecora pistoiese (chiamato anche Ravaggiolo o Raveggiolo)...

Salame prosciuttato di Ghivizzano
Il Salame prosciuttato è un insaccato tipico di Ghivizzano e...
Ricette

Crostone ai funghi di Fagiolino
Ingredienti 1 etto di funghi porcini in stagione (oppure champignon...