Porchetta di Monte San Savino
La “porchetta di Monte San Savino” è una costante, nel Comune e zone limitrofe, di ogni occasione di importante incontro gastronomico e di festa.
Descrizione del prodotto
La Porchetta di Monte San Savino consiste in un suino intero in crosta o busto di suino, parzialmente disossato, eviscerato, privato delle estremità distali degli arti, con testa; con aggiunta di sale, erbe aromatiche, aromi naturali e spezie; cotto arrosto in forno; venduto per frazionamento sul luogo di consumo; peso medio del prodotto finito kg 40.
Al momento ideale di consumo (poche ore dalla sfornatura, ancora in fase di raffreddamento), il prodotto porzionato si presenta con carne rosata, chiara o più scura a seconda dei gruppi muscolari, con grasso lucente in minima quantità; la crosta (cute) croccante è color castano chiaro. Il profumo è intenso di buona carne suina aromatizzata; prevalgono gli odori di finocchio e aglio; la carne risulta morbida, succosa, saporita, non stopposa nè fibrosa. La “porchetta”, debitamente protetta, è trasportata ed esposta intera sul banco di vendita, solitamente un grande tagliere in legno.
Cenni storici
La tradizione della “porchetta”, nella zona, è fortemente radicata. Nei primi anni del dopoguerra la preparazione era limitata alle grandi occasioni, concentrandosi nei mesi delle fiere agricole di fine estate e nei mesi invernali. Successivamente la produzione si è venuta protraendo per tutto l’arco dell’anno, con vendita nei paesi o città vicine oltreché in loco, nei mercati settimanali, in sagre o feste paesane, largamente mediante il commercio ambulante. È rimasto costante il picco di vendita nel mese di settembre: comunque si è espansa la vendita nei mesi estivi.
Ricette e tradizioni
La Porchetta di Monte San Savino, ottima da gustare con del fresco Pane Toscano DOP, viene celebrata ogni anno con una sagra che si tiene tra la fine di agosto e l’inizio di settembre.
Prodotti

Finocchiona IGP
La Finocchiona IGP è un salume di origini medievali che...

Prosciutto Toscano DOP
Il Prosciutto Toscano DOP è un prodotto di salumeria, crudo...

Salame toscano
Il Salame toscano è un insaccato tipico della Toscana che...

Pecorino alle erbe aromatiche
Il Pecorino alle erbe aromatiche (chiamato anche Pecorino fresco verde) è...

Pecorino stagionato in foglie di noce
Il Pecorino stagionato in foglie di noce è un prodotti...

Caciotta di pecora
La Caciotta di pecora è un formaggio dal sapore dolciastro...

Pecorino Toscano DOP
Il Pecorino Toscano è un formaggio italiano DOP fin dal...

Cinta Senese DOP
Con il termine “Cinta Senese DOP” si fa riferimento a...

Olio extravergine di oliva Chianti Classico DOP
L’olio extravergine di oliva del Chianti Classico DOP è l’olio...

Prosciutto di Cinta senese
Categoria: Carni (e frattaglie) fresche e loro preparazione; 1. Denominazione...

Pici
I pici sono una sorta di spessi spaghetti fatti a mano,...

Aglione della Valdichiana
L’Aglione della Valdichiana è un “aglio gigante” della tradizionale cucina...
Botteghe

La Macelleria di Alessandro Poli & Francesco Marucelli
Via Roma, 91, 50038 Scarperia - SCARPERIA SAN PIERO A SIEVE