- Vetrina Toscana - https://www.vetrina.toscana.it -

Pomodoro pendentino

Il Pomodoro pendentino è un pomodoro dalla consistenza dura e dal colore rosso intenso, tipico del territorio lucchese.

Descrizione del prodotto

Il pomodoro pendentino è un pomodoro da mensa, ha forma tonda, colore rosso intenso, liscio in superficie e di consistenza dura. Molto saporito, si produce da luglio a ottobre. Una volta veniva conservato per l’inverno e si riusciva a mangiarlo anche dopo Natale.

Cenni storici

La tradizionalità del prodotto è costituita sia dalla particolarità della cultivar sia dalla tecnica di produzione. Il pomodoro pendentino è noto per la consistenza, la forma particolare e per il sapore. Per conservare il pomodoro fino all’inverno veniva appeso ai travi o steso sui cannicci; i cannicci vanno immaginati come delle scaffalature sui cui ripiani c’era appunto un incannicciato sul quale venivano messi i pomodori o l’uva.
I cannicci si trovavano all’ultimo piano delle case contadine, in stanze con retini alle finestre (le finestre rimanevano aperte o spesso non c’erano proprio). I pomodori venivano spolverati direttamente con polvere di zolfo per aumentarne la conservazione. L’attenta autoproduzione delle sementi garantisce il mantenimento delle caratteristiche dell’ecotipo autoctono.

Ricette e tradizioni

Il pendentino ben si presta ad essere consumato fresco con pane e olio, ma anche nel brodo, nei minestroni e in insalata, e spesso in padella con l’uovo.

Categoria
Prodotti vegetali allo stato naturale o trasformati
Zona di produzione

Il Pomodoro pendentino è tipico della provincia di Lucca.