Icona chiudi grande
  • Ristoranti
  • Botteghe
  • Produttori
  • Prodotti
  • Focus
  • Eventi
  • Itinerari
  • Ricette
  • News
  • Multimedia
  • Icona chiudi grande

    • Facebook
    • Twitter
    • Flickr
    • Instagram
    • Pinterest
    • Youtube
    • it
    • en

    Possiedi un ristorante o una bottega?
    Sei un produttore?

    Iscriviti Accedi
Logo
  • Il progetto
  • Menumenu icon
close-big-icon

Hai un ristorante, una struttura ricettiva o una bottega?

Iscriviti a Vetrina Toscana

Indietro azienda agricola Forra’pruno
Facebook Twitter pinterest Email
Pomodoro grinzoso sanminiatese

I prodotti tipici di questa struttura

Indietro Prec. Succ. Avanti

Pomodoro grinzoso sanminiatese

Il Pomodoro grinzoso sanminiatese, comunemente chiamato anche pomodoro di San Miniato, è una varietà di pomodoro utilizzato per preparare sughi e condimenti.

Descrizione del prodotto

Il pomodoro grinzoso presenta una forma piatta ed una grinzosità molto elevata e marcata (dalle 14 alle 18 costole), da cui il nome. Il colore è verde chiaro all’inizio della maturazione, tendente a rosso vivo a fine maturazione.
La polpa, soda e compatta, di un bellissimo colore rosso vivace a maturazione completa, ha modesta presenza di semi. Il sapore è dolciastro, con un finale acidulo intenso e persistente.

Cenni storici

Il prodotto è conosciuto sin dall’antichità nel territorio sanminiatese. Se ne ritrova un riferimento nella pubblicazione del Canonico Don Luciano Marrucci “Come tacevano le cicale in quell’estate del 1944“; a questo documento si aggiungono le dichiarazioni verbali di alcuni anziani agricoltori del territorio di San Miniato.

Il seme autoctono proviene da una selezione naturale: è stato recuperato grazie alla solerzia di alcuni contadini sanminiatesi, che dal primo Dopoguerra hanno continuato di anno in anno a seminare il prodotto.

Ricette e tradizioni

Il pomodoro grinzoso sanminiatese è molto adatto per la preparazione di sughi, concentrati e salse, ottimo anche fresco nelle classiche panzanelle di stagione o sulla classica fetta di pane toscano strusciata col pomodoro e condita con olio extra vergine di oliva.


Prodotti
Brigidini di Lamporecchio
Brigidino di Lamporecchio

I brigidini di Lamporecchio sono delle cialde dolci dal colore...

Il castagnaccio toscano. Foto di leonori
Castagnaccio toscano

Il castagnaccio è una tipica “torta” realizzata con farina di...

Cavolo nero riccio di Toscana

Categoria: Prodotti vegetali allo stato naturale o trasformati; 1. Denominazione...

Ciaccino
Ciaccino

Il Ciaccino è una pagnotta, che può essere dolce o...

Fico dottato
Fico dottato

Il Fico dottato (chiamato anche Ottato) è una varietà di...

Fico San Piero
Fico San Piero

Il Fico San Piero (chiamato anche corbo) è una varietà...

Fico verdino della Toscana
Fico verdino

Il fico verdino è una varietà di fico diffusa in...

Frutti del sottobosco delle Montagne Pistoiesi

I Frutti del sottobosco delle Montagne Pistoiesi vengono utilizzati per...

Gnudi toscani
Gnudi

Gli gnudi sono un primo piatto della tradizione toscana. A...

Gallina Mugellese. Foto di Maurizio Pavone
Gallina Mugellese

La gallina mugellese è una razza avicola nana, originaria della...

Gallina Livornese
Gallina Livornese

La gallina livornese, che partendo dal porto di Livorno, si...

Mirtillo nero della Montagna Pistoiese
Mirtillo nero della Montagna Pistoiese

Il Mirtillo nero della Montagna Pistoiese è conosciuto anche come...

Neccio toscano
Neccio toscano

Il neccio è una preparazione tipica della Toscana: una sorta...

Olio extravergine di oliva Toscano IGP

L’olio extravergine di oliva Toscano IGP è uno dei prodotti...

Olive in salamoia

Le Olive in salamoia sono una tradizione in Toscana: vengono...

Pan di ramerino, dolce tipico dell'area fiorentina per il periodo della Pasqua
Pan di ramerino

Il Pan di Ramerino, conosciuto anche come “Pandisdramerino” in Maremma...

Pera coscia di Firenze
Pera coscia di Firenze

La pera coscia è una varietà del pero del territorio...

Pomodoro ciliegino toscano

Il Pomodoro ciliegino toscano è un pomodoro dalla buccia sottile...

Pomodoro costoluto fiorentino
Pomodoro costoluto fiorentino

Il Pomodoro costoluto fiorentino (o pomodoro rosso da conserva) è...

Schiacciata alla Fiorentina By Alessandro Cristiano
Schiacciata alla Fiorentina

La Schiacciata alla Fiorentina è un dolce tradizionale del periodo...

Schiacciata con l'uva, tipicità di Firenze. Foto e food styling Liudmila Musatova
Schiacciata con l’uva

La Schiacciata con l’uva è una focaccia dolce, dalle origini...

Sedano nostrale

Il Sedano nostrale è una varietà di sedano diffuso in...

torta d'erbi lunigiana. foto di CasaMilleNoveCento
Torta d’erbe della Lunigiana

La torta d’erbe della Lunigiana è una torta salata che...

Torta di Verdure
Torta di verdure

La Torta di verdure (o torta coi becchi lucchese) è...

La torta mantovana di Prato
Torta mantovana

La mantovana è una torta rotonda soffice, di facile esecuzione,...

Trippa e lampredotto

La trippa ed il lampredotto sono preparazioni di compartimenti dello...

Zucchina lunga fiorentina
Zucchina lunga fiorentina

La Zucchina lunga fiorentina, conosciuta anche come zucchino fiorentino rigato...

Zucchina sarzanese
Zucchina sarzanese

La Zucchina sarzanese, o zucchina alberello di Sarzana, è una...

mostra tutti nascondi
Ristoranti
IMG-20200119-WA0005-385b9d09
Le note di guido osteria

Via Cesare Battisti, 18 - TALLA
Cacciagione, Carne, Regionale, Vegetariano

logo
Pepenero cucina in San Miniato

via IV novembre 13 san miniato - SAN MINIATO
Carne, Pesce, Vegetariano

Produttori
Logo weiss
azienda agricola Forra’pruno

azienda agricola Forra pruno via greppiano,35 Lamporecchio Pistoia - LAMPORECCHIO
Altro, Regionale, Vegetariano


Tipologia prodotto
Pat
Categoria
Prodotti vegetali allo stato naturale o trasformati
Zona di produzione

La coltivazione del pomodoro grinzoso interessa tutto il territorio del Comune di San Miniato.


stampa scheda Stampa
scheda
ex-arsia link Scheda
ex-arsia
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Flickr
  • Pinterest
  • Youtube
  • Ristoranti
  • Botteghe
  • Produttori
  • Prodotti tipici
  • Eventi
  • Itinerari
  • Ricette
  • News
  • Multimedia
  • Accedi
  • Registrati
  • Regione Toscana
  • Fondazione Sistema Toscana
  • Fondazione Sistema Toscana
  • contatti
  • privacy policy
  • logo
  • Widget
©2022 Vetrina Toscana