Il Pomodoro costoluto fiorentino (o pomodoro rosso da conserva) è un tipico pomodoro dell’area fiorentina; si contraddistingue per le molte grinze in superficie.
Descrizione del prodotto
L’elemento caratteristico della bacca di questo pomodoro sono le costole, le cui pareti spesso rientrano anche di molto all’interno del frutto, dando origine alla tipica conformazione da cui prende il nome questo ortaggio. La polpa interna, omogenea e abbastanza consistente, è molto rossa, succosa, saporita e aromatica.
Cenni storici
Un tempo questo tipo di pomodoro era considerato la base per la preparazione della pappa con il pomodoro [1] e di altri piatti tipici fiorentini.
Ricette e tradizioni
La bacca del pomodoro costoluto fiorentino è ottima per il consumo fresco (in insalata), ma si presta bene anche alla preparazione di sughi e conserve (previa scottatura e spellatura).
Questa varietà è diffusa principalmente nella provincia di Firenze ma si può trovare anche in tutta la Toscana.