La Pesca maglia rosa è una pesca diffusa nel Valdarno aretino e fiorentino, dai frutti piccoli e saporiti.
Descrizione del prodotto
La Pesca maglia rosa ha buccia gialla estesamente coperta di rosso e polpa di colore giallo-aranciato che diventa rosato a maturazione, da cui il nome. I frutti sono piccoli e di forma oblata-rotonda. È una pesca spiccagnola con polpa dura, resistente alle manipolazioni, gustosa di sapore. La pianta è mediamente vigorosa, la produttività è media.
Ha maturazione media-precoce, matura tra l’ultima settimana di luglio e la prima di agosto, poco prima della pesca trionfo.
Cenni storici
Di origine non accertata, probabilmente deriva da un seme della cultivar “J.H. Hale”; individuata dai fratelli Geminiani di Piangipane (Ravenna), è stata diffusa commercialmente dopo il 1940.
Questa pesca veniva associata tradizionalmente al periodo della mietitura. Prima che avvenisse il miglioramento genetico del grano, a partire dal secondo dopoguerra, la mietitura cadeva intorno a fine luglio-prima settimana di agosto, a seconda della stagione. Nella festa che tradizionalmente accompagnava la raccolta del grano venivano servite le pesche maglia rosa e le pesche trionfo rosso. Ancora oggi le persone che hanno gustato queste varietà di pesche le associano a quei periodi.