Pesca cotogna di Rosano


La Pesca cotogna di Rosano (o semplicemente Cotogna) è una pesca tardiva nata nel territorio fiorentino. I frutti sono usati come dessert, affogati in vino rosso e zucchero.

Descrizione del prodotto

La pesca cotogna di Rosano è una cultivar tardiva che si produce a settembre; ha forma tonda, buccia giallo-rossastra e polpa giallo-arancio, tendente al vinato vicino al nocciolo. È molto dolce, ha consistenza dura, profumo assai intenso,

Cenni storici

Questa varietà è stata ottenuta casualmente a Rosano – Bagno a Ripoli (Firenze), da genealogia sconosciuta. Talvolta è stata erroneamente identificata con la Cotogna del Berti, Cotogna di Rosano Prima e Cotogna della Remola. La pesca cotogna di Rosano si produce da 120 anni.

Ricette e tradizioni

Il prodotto deve la sua tradizionalità e qualità alla particolarità della cultivar: tale ecotipo locale si adatta perfettamente alle condizioni pedoclimatiche della zona, le quali contribuiscono a conferire il particolare gusto dolce al frutto. È ottima per consumo fresco e per fare marmellate; è tradizionale gustarla in un bicchiere di Chianti rosso zuccherato.



Tipologia prodotto
Pat
Categoria
Prodotti vegetali allo stato naturale o trasformati
Zona di produzione

Viene coltivata a Rosano, provincia di Firenze.