Pecorino Toscano DOP
Il Pecorino Toscano è un formaggio italiano DOP fin dal 1996. Il suo sapore deriva dal perfetto equilibrio tra natura, ambiente e antica tradizione casearia.
Descrizione del prodotto
Il pecorino Toscano DOP viene prodotto con latte intero di pecora, con aggiunta di caglio di vitello; la pasta viene sottoposta a cottura e a rottura fino a determinare granuli di cagliata di grandezza variabile da quella di un chicco di granturco per il tipo a pasta “semi-dura” a quella di una nocciola per il tipo “tenero”. Successivamente si effettua la pressatura e la salatura, cui segue un periodo di stagionatura di durata variabile a seconda della collocazione gastronomica del formaggio. Il colore della crosta è giallo con tonalità variabile mentre la pasta è bianco-paglierino di sapore delicato, con una leggera vena piccante.
Cenni storici
Il pecorino in Toscana ha origini antichissime risalenti all’epoca etrusca; notizie storiche certe sulla sua produzione si ritrovano già in Plinio il Vecchio che ne tratta per la zona di Luni (l’attuale Lunigiana). La pastorizia e l’allevamento ovino continuano a diffondersi in tutta la Toscana durante il Medioevo ed è emblematico l’episodio di Giotto che pascola il gregge nei pressi di Vicchio del Mugello dipingendo sui sassi. Durante i secoli seguenti numerosissimi sono gli scritti e documenti celebranti l’importanza rivestita dal pecorino in Toscana, questo allora veniva chiamato cacio marzolino perché la sua produzione iniziava tradizionalmente in marzo per poi continuare durante tutta la primavera.
Ad eccezione della crisi che si abbatté sulla pastorizia toscana dal 1918 fino al dopoguerra, riducendo drasticamente il numero dei capi allevati e i quantitativi di pecorino prodotto, l’allevamento ovino toscano vede sempre maggiore sviluppo; nascono i primi caseifici e si ha la separazione fra la figura del pastore, l’allevatore delle pecore e quella del casaro. vero e proprio produttore del formaggio.
Ricette e tradizioni
Il Pecorino Toscano DOP può essere consumato come formaggio da tavola o da grattugia secondo il grado di stagionatura. Grattugiato viene usato come condimento per la ribollita, per paste asciutte e per insaporire secondi piatti a base di carne. A fette, invece, sia stagionato che fresco, si accompagna bene con miele, marmellata, frutta e verdure fresche di stagione. Con il Pecorino Toscano a pasta tenera si abbinano bene vini bianchi quali il “Bianco di Pitigliano” o il “Monteregio Bianco”, mentre con quello stagionato vini rossi quali il “Morellino di Scansano”, il “Chianti Classico”, il “Montecucco Rosso” o, per stagionature superiori agli otto mesi, il “Brunello di Montalcino”.
Prodotti

Olio extravergine di oliva Toscano IGP
L’olio extravergine di oliva Toscano IGP è uno dei prodotti...

Pecorino delle Balze Volterrane DOP
Il Pecorino delle Balze Volterrane DOP, conosciuto anche come «pecorino...

Salame toscano
Il Salame toscano è un insaccato tipico della Toscana che...

Prosciutto di Cinta senese
Categoria: Carni (e frattaglie) fresche e loro preparazione; 1. Denominazione...

Salame di cinta senese
Categoria: Carni (e frattaglie) fresche e loro preparazione; 1. Denominazione...

Lardo di Colonnata IGP
Il Lardo di Colonnata IGP è un salume ottenuto dal...

Salame al vino
Categoria: Carni (e frattaglie) fresche e loro preparazione; 1. Denominazione...

Fegatello di maiale macinato pisano
Il Fegatello di maiale macinato pisano è un piatto dalle...

Mortadella di Prato IGP
La Mortadella di Prato IGP è un insaccato costituito da...

Lardo vergine di maiale
Categoria: Carni (e frattaglie) fresche e loro preparazione; 1. Denominazione...

Buristo, Mallegato pisano, Mallegato livornese, Sanguinaccio
In tutta la Toscana si producono salumi a base di...

Buccellato di Lucca
Il Buccellato di Lucca è un pane dolce dalla tradizionale...

Pecorino di Pienza stagionato in barriques
Il Pecorino di Pienza stagionato in barriques è un formaggio...

Bottarga di cefalo di Orbetello
La bottarga di Orbetello è preparata con uova di muggine...

Cioccolato artigianale toscano
In Toscana, tra uliveti e vigneti, si produce anche un...

Ricciarelli, R. di Pomarance, R. di Massa Marittima
Dalla tradizione senese, sono nate altre varianti di Ricciarelli, soprattutto...

Finocchiona IGP
La Finocchiona IGP è un salume di origini medievali che...

Salame di cinghiale
Categoria: Carni (e frattaglie) fresche e loro preparazione; 1. Denominazione...

Salame di maiale e pecora
Categoria: Carni (e frattaglie) fresche e loro preparazione; 1. Denominazione...

Spalla di maiale pisana
La spalla di maiale pisana è un salume che risale...
Ristoranti

I che c’è c’è e poco altro
Monte Di Fo_V, 50031 Barberino di Mugello FI, Italia - BARBERINO DI MUGELLO

RISTORANTE BASTIA’S DI FERRINI FRANCO
Via dei Quattro Archi, 29, 57030 Marciana LI, Italia - MARCIANA

Griglieria delle Vettovaglie
piazza delle vettovaglie 38, Pisa - PISA

Ristorante Villa Brignole
Via Gavedo, 14, 54026 Mulazzo MS, Italia - MULAZZO

Pepenero cucina in San Miniato
via IV novembre 13 san miniato - SAN MINIATO

Corsaro Verde
Piazza XX Settembre, 11 - MONTECATINI-TERME
Botteghe

La Macelleria di Alessandro Poli & Francesco Marucelli
Via Roma, 91, 50038 Scarperia - SCARPERIA SAN PIERO A SIEVE

MACELLERIA FABIANI UMBERTO
Piazza della Costituzione, Strada Regionale 439 Sarzanese Valdera, 56045 Pomarance PI, Italia - POMARANCE

LA TANA DEL FALCO PANINOTECA RISTO MACELLERIA
Via Rodolfo Manganaro, 10, 57037 Portoferraio LI, Italia - PORTOFERRAIO
Produttori

Società Agricola Laiano
Via Mangona, 6, 50031 Barberino di Mugello FI, Italia - BARBERINO DI MUGELLO