Icona chiudi grande
  • Ristoranti
  • Botteghe
  • Produttori
  • Il Network
  • Eventi
  • News
  • Multimedia
  • Itinerari
  • Focus
  • Ricette
  • Prodotti
  • Il progetto
  • Icona chiudi grande

    • Facebook
    • Twitter
    • Flickr
    • Instagram
    • Pinterest
    • Youtube
    • IT
    • EN

    Possiedi un ristorante, una struttura ricettiva o una bottega?
    Sei un produttore?

    Iscriviti Accedi
Logo
  • Ristoranti
  • Botteghe
  • Produttori
  • Il Network
  • Eventi
close-big-icon

Hai un ristorante, una struttura ricettiva o una bottega?

Iscriviti a Vetrina Toscana

Indietro Società Cooperativa Val d’Orcia
Facebook Twitter pinterest Email
267_352.JPG

I prodotti tipici di questa struttura

Indietro Prec. Succ. Avanti

Pecorino stagionato in foglie di noce

Il Pecorino stagionato in foglie di noce è un prodotti tipico di tutta la provincia di Siena e, in particolare, del territorio di Montefollonico.

Descrizione del prodotto

Si presenta in forme tonde a facce piane di diametro 12-16 cm, con crosta leggermente rugosa di colore beige. L’altezza dello scalzo è di 5-12 cm, la pasta è granulosa e di colore giallo paglierino con varie sfumature. Il sapore è intenso, con leggero sentore tannico e caratteristico odore di foglie di noce. Le pezzature variano fra 1 e 1,5 kg.

Si utilizza latte di pecora sarda allevata allo stato semibrado. Dopo la pastorizzazione, il latte viene filtrato e sottoposto a coagulazione (con fermenti lattici e caglio vitellino); si rompe quindi la cagliata (a chicco di mais), la si scarica negli stampi e si procede all’acidificazione e allo spurgo. Le forme vengono infine salate a secco e sottoposte a due fasi di stagionatura, la seconda delle quali ha luogo, per almeno 90 giorni, in ziri di terracotta con foglie di noce.

Cenni storici

Questo pecorino deve la propria tradizionalità all’utilizzo di latte di pecore di razza sarda, al mantenimento nel tempo dei processi produttivi e all’impiego di ziri di terracotta e di foglie di noce nella fase di stagionatura.


Prodotti
Pecorino Toscano DOP
Pecorino Toscano DOP

Il Pecorino Toscano è un formaggio italiano DOP fin dal...

Pecorino alle erbe aromatiche

Il Pecorino alle erbe aromatiche (chiamato anche Pecorino fresco verde) è...

Ricette
TAGLIERE TOSCANO

TAGLIERE DI SALUMI E FORMAGGI. PROSCIUTTO TOSCANO SALAME TOSCANO LARDO...

Ristoranti
IMG-20200119-WA0005-385b9d09
Le note di guido osteria

Via Cesare Battisti, 18 - TALLA

Botteghe
koglogovt-a8659175
KingoFood

, - MARCIANO DELLA CHIANA

€
Logo Tondo Sfondo Bianco
Passione Toscana

Via Piave, 43, 58100 Marina di Grosseto GR, Italia - GROSSETO

IL GRANAIO DI GABRIELLO

VIA CAMPO DEI FIORI, 1 - SARTEANO

Enoteca Grotta del Brunello

COSTA DI PIAZZA GARIBALDI,3 - MONTALCINO

Monaci Remo Srl Prodotti Tipici

Via Piccolomini, 2 - PIENZA

mostra tutti nascondi
Produttori
IMG_20201026_093611_182-d058f0ae
Società Cooperativa Val d’Orcia

Via dell'Orcia, 15 - RADICOFANI

Mod 3 Vetrina Toscana-2151226d
Caseificio Seggiano SRL

Via Privata, - SEGGIANO

SOC. AGR. BAGNOLO DEI F.LLI MULAS E ARMELLINI ERNELLO s.s.
SOC. AGR. BAGNOLO DEI F.LLI MULAS E ARMELLINI ERNELLO s.s.

Podere San Polo, 53020 Trequanda SI - TREQUANDA


Tipologia prodotto
Pat
Categoria
Formaggi
Zona di produzione

Provincia di Siena, in particolare, nel territorio di Montefollonico.


stampa scheda Stampa
scheda
ex-arsia link Scheda
ex-arsia
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Flickr
  • Pinterest
  • Youtube
  • Ristoranti
  • Botteghe
  • Produttori
  • Strutture ricettive
  • Prodotti tipici
  • Eventi
  • Itinerari
  • Ricette
  • News
  • Multimedia
  • Accedi
  • Registrati
  • Regione Toscana
  • Toscana Promozione Turistica
  • Fondazione Sistema Toscana
  • Fondazione Sistema Toscana
  • contatti
  • privacy policy
  • logo
  • Widget
©2022 Vetrina Toscana