Icona chiudi grande
  • Ristoranti
  • Botteghe
  • Produttori
  • Il Network
  • Eventi
  • News
  • Itinerari
  • Focus
  • Prodotti
  • Strutture ricettive
  • Ricette
  • Multimedia
  • Il progetto
  • Icona chiudi grande

    • Facebook
    • Twitter
    • Flickr
    • Instagram
    • Pinterest
    • Youtube
    • IT
    • EN

    Possiedi un ristorante o una bottega?
    Sei un produttore?

    Iscriviti Accedi
Logo
  • Ristoranti
  • Botteghe
  • Produttori
  • Il Network
  • Eventi
close-big-icon

Hai un ristorante, una struttura ricettiva o una bottega?

Iscriviti a Vetrina Toscana

Indietro ENOTECA LA TORRICELLA
Facebook Twitter pinterest Email
pecorino romano dop
Pecorino Romano DOP
Altre 1 foto Pecorino Romano DOP

I prodotti tipici di questa struttura

Indietro Prec. Succ. Avanti

Pecorino Romano DOP

Il Pecorino Romano DOP è un formaggio a pasta dura, cotta, prodotto con latte fresco di pecora, intero, proveniente esclusivamente dagli allevamenti della zona di produzione (Lazio e Sardegna e della provincia di Grosseto in Toscana).

Descrizione del prodotto

Prodotto esclusivamente da latte di pecore allevate nei pascoli naturali del Lazio, della Sardegna e della provincia di Grosseto, il Pecorino Romano, per la sua versatilità e per le sue caratteristiche nutrizionali, è diventato un ingrediente indispensabile di molte ricette regionali e nazionali. Le forme, in appositi stampi, vengono sottoposte ad un trattamento di maturazione cui segue la marchiatura, la salagione ed un periodo di stagionatura di durata variabile a seconda della collocazione gastronomica del formaggio; tale periodo di stagionatura influenza le caratteristiche organolettiche, accentuando, se protratto nel tempo, il sapore piccante della pasta.

Cenni storici

Il Pecorino Romano vanta origini lontane nel tempo: nei palazzi imperiali Romani era considerato il giusto condimento durante i banchetti mentre le sue capacità nutritive e di lunga conservazione ne faceva un alimento base delle razioni durante i viaggi delle legioni romane. Questo formaggio ridava forza e vigore ai soldati stanchi e oggi sappiamo perché: il Pecorino Romano è una iniezione di energia e anche di facile digestione.

Ricette e tradizioni

Il Pecorino Romano, dopo solo cinque mesi di stagionatura, può essere consumato come formaggio da tavola, accompagnato da frutta e verdure fresche. Superati invece gli otto mesi di stagionatura, viene usato come formaggio da grattugia, condendo i piatti tipici della cucina romana, come l’Amatriciana o gli spaghetti “cacio e pepe”, e persino primi piatti a base di pesce.


Prodotti
Lardo di Colonnata, Foto Alessio Orru
Lardo di Colonnata IGP

Il Lardo di Colonnata IGP è un salume ottenuto dal...

Prosciutto Toscano DOP
Prosciutto Toscano DOP

Il Prosciutto Toscano DOP è un prodotto di salumeria, crudo...

Pecorino Toscano DOP
Pecorino Toscano DOP

Il Pecorino Toscano è un formaggio italiano DOP fin dal...

Ricciarelli di Siena IGP
Ricciarelli di Siena IGP

Il Ricciarello di Siena IGP è un dolce della tradizione...

Olio extravergine di oliva Toscano IGP

L’olio extravergine di oliva Toscano IGP è uno dei prodotti...

Degustazione di olio dop e igp a cura della regione toscana
Olio extravergine di oliva Terre di Siena DOP

L’olio extravergine di oliva Terre di Siena DOP è ottenuto...

Castagna del Monte Amiata IGP

La Castagna del Monte Amiata IGP si riferisce ai frutti...

Guanciale

Categoria: Carni (e frattaglie) fresche e loro preparazione; 1. Denominazione...

Pancetta e rigatino toscani

Categoria: Carni (e frattaglie) fresche e loro preparazione; 1. Denominazione...

Consorzio Finocchiona IGP
Finocchiona IGP

La Finocchiona IGP è un salume di origini medievali che...

Salame di cinghiale

Categoria: Carni (e frattaglie) fresche e loro preparazione; 1. Denominazione...

Salame toscano (foto di Salumificio Artigianale Gombitelli)
Salame toscano

Il Salame toscano è un insaccato tipico della Toscana che...

Salsiccia di cinghiale

Categoria: Carni (e frattaglie) fresche e loro preparazione; 1. Denominazione...

Salsiccia toscana. Foto: Mirabelle Pictures
Salsiccia toscana

La salsiccia toscana è un insaccato di carne con l’aggiunta...

Ricotta di pecora grossetana

Categoria: Formaggi; 1. Denominazione del Prodotto: Ricotta di pecora grossetana...

Tortelli maremmani
Tortello maremmano con spinaci

Il Tortello Maremmano è una pasta fresca ripiena con ricotta...

Agnello di razza appenninica

Con il termine “Appenninica” ci si riferisce alla razza di...

maremmana Foto di Alberto Pastorelli
Carne di razza maremmana

La razza bovina maremmana è di antica origine, conosciuta fin...

Caciotta di pecora
Caciotta di pecora

La Caciotta di pecora è un formaggio dal sapore dolciastro...

Pecorino alle erbe aromatiche

Categoria: Formaggi; 1. Denominazione del Prodotto: Pecorino alle erbe aromatiche...

Caciotta stagionata
Caciotta stagionata

La Caciotta stagionata (chiamata anche Mucchino o vacchino) è un...

Castagne (fresche) della Toscana
Castagne (fresche) della Toscana

Le Castagne della Toscana vengono consumate fresche o trasformate; sono...

Farina di castagne dell'Amiata
Farina di castagne dell’Amiata

La Farina di castagne dell’Amiata viene impiegata tipicamente per preparare...

Marmellate e confetture della Toscana

Marmellate e confetture, ottenute attraverso la cottura di acqua, zucchero...

Cavallucci di Siena
Cavallucci di Siena

I Cavallucci di Siena (chiamati anche morsetti) sono dei biscotti...

Cenci toscani di Carnevale
Cenci

I Cenci, chiamati anche stracci, chiacchiere o frappole, sono dei...

Soppressata toscana. Foto di: La Bottega di Cerù-Salumificio Cerù Gombitelli
Soppressata toscana

La soppressata è un salume tipico della Toscana, pressato e...

Caciotta dolce
Caciotta dolce

La Caciotta dolce (o Vacchino dolce) è un formaggio dolce...

Femminelle di Orbetello o Burano
Femminelle di Orbetello o Burano

La Femminelle di Orbetello o Burano sono dei granchi di...

mostra tutti nascondi
Ristoranti
IMG-20200119-WA0005-385b9d09
Le note di guido osteria

Via Cesare Battisti, 18 - TALLA

bonodinulla--logo-B VETTORIALE-01-eff72ac0
Bonodinulla

, - PISTOIA

BONA DEA CAFE’ BISTRO’
BONA DEA CAFE’ BISTRO’

Via della Croce Rossa, 7, 56126 Pisa PI, Italia - PISA

Botteghe
attivita 120_1504113681_2406
Carrefour Ciampi & Lorenzini

, - PONTEDERA

ENOTECA LA TORRICELLA

VIA AURELIA KM 125+500 - CAPALBIO

Dispensa per tutti

via della libertà 45 - CHIANCIANO TERME

prodotto certificato Dop


Tipologia prodotto
Dop
Categoria
FormaggiProdotti DOP e IGP non esclusivamente toscani
Zona di produzione

La produzione del Pecorino Romano avviene nell’intero territorio delle regioni Lazio e Sardegna e della provincia di Grosseto in Toscana.

Consorzio di tutela

CONSORZIO PER LA TUTELA DEL FORMAGGIO PECORINO ROMANO
Corso Umberto I, 226
08015 Macomer- Nu
Tel: +39078570537; Fax: +39078572215
e-mail: info@pecorinoromano.com
web: www.pecorinoromano.net


stampa scheda Stampa
scheda
ex-arsia link Scheda
ex-arsia
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Flickr
  • Pinterest
  • Youtube
  • Ristoranti
  • Botteghe
  • Produttori
  • Strutture ricettive
  • Prodotti tipici
  • Eventi
  • Itinerari
  • Ricette
  • News
  • Multimedia
  • Accedi
  • Registrati
  • Regione Toscana
  • Toscana Promozione Turistica
  • Fondazione Sistema Toscana
  • Fondazione Sistema Toscana
  • contatti
  • privacy policy
  • logo
  • Widget
©2022 Vetrina Toscana