Pecorino Romano DOP
Il Pecorino Romano DOP è un formaggio a pasta dura, cotta, prodotto con latte fresco di pecora, intero, proveniente esclusivamente dagli allevamenti della zona di produzione (Lazio e Sardegna e della provincia di Grosseto in Toscana).
Descrizione del prodotto
Prodotto esclusivamente da latte di pecore allevate nei pascoli naturali del Lazio, della Sardegna e della provincia di Grosseto, il Pecorino Romano, per la sua versatilità e per le sue caratteristiche nutrizionali, è diventato un ingrediente indispensabile di molte ricette regionali e nazionali. Le forme, in appositi stampi, vengono sottoposte ad un trattamento di maturazione cui segue la marchiatura, la salagione ed un periodo di stagionatura di durata variabile a seconda della collocazione gastronomica del formaggio; tale periodo di stagionatura influenza le caratteristiche organolettiche, accentuando, se protratto nel tempo, il sapore piccante della pasta.
Cenni storici
Il Pecorino Romano vanta origini lontane nel tempo: nei palazzi imperiali Romani era considerato il giusto condimento durante i banchetti mentre le sue capacità nutritive e di lunga conservazione ne faceva un alimento base delle razioni durante i viaggi delle legioni romane. Questo formaggio ridava forza e vigore ai soldati stanchi e oggi sappiamo perché: il Pecorino Romano è una iniezione di energia e anche di facile digestione.
Ricette e tradizioni
Il Pecorino Romano, dopo solo cinque mesi di stagionatura, può essere consumato come formaggio da tavola, accompagnato da frutta e verdure fresche. Superati invece gli otto mesi di stagionatura, viene usato come formaggio da grattugia, condendo i piatti tipici della cucina romana, come l’Amatriciana o gli spaghetti “cacio e pepe”, e persino primi piatti a base di pesce.
Prodotti

Lardo di Colonnata IGP
Il Lardo di Colonnata IGP è un salume ottenuto dal...

Prosciutto Toscano DOP
Il Prosciutto Toscano DOP è un prodotto di salumeria, crudo...

Pecorino Toscano DOP
Il Pecorino Toscano è un formaggio italiano DOP fin dal...

Ricciarelli di Siena IGP
Il Ricciarello di Siena IGP è un dolce della tradizione...

Olio extravergine di oliva Toscano IGP
L’olio extravergine di oliva Toscano IGP è uno dei prodotti...

Olio extravergine di oliva Terre di Siena DOP
L’olio extravergine di oliva Terre di Siena DOP è ottenuto...

Castagna del Monte Amiata IGP
La Castagna del Monte Amiata IGP si riferisce ai frutti...

Guanciale
Categoria: Carni (e frattaglie) fresche e loro preparazione; 1. Denominazione...

Pancetta e rigatino toscani
Categoria: Carni (e frattaglie) fresche e loro preparazione; 1. Denominazione...

Finocchiona IGP
La Finocchiona IGP è un salume di origini medievali che...

Salame di cinghiale
Categoria: Carni (e frattaglie) fresche e loro preparazione; 1. Denominazione...

Salame toscano
Il Salame toscano è un insaccato tipico della Toscana che...

Salsiccia di cinghiale
Categoria: Carni (e frattaglie) fresche e loro preparazione; 1. Denominazione...

Salsiccia toscana
La salsiccia toscana è un insaccato di carne con l’aggiunta...

Ricotta di pecora grossetana
Categoria: Formaggi; 1. Denominazione del Prodotto: Ricotta di pecora grossetana...

Tortello maremmano con spinaci
Il Tortello Maremmano è una pasta fresca ripiena con ricotta...

Agnello di razza appenninica
Con il termine “Appenninica” ci si riferisce alla razza di...

Carne di razza maremmana
La razza bovina maremmana è di antica origine, conosciuta fin...

Caciotta di pecora
La Caciotta di pecora è un formaggio dal sapore dolciastro...

Pecorino alle erbe aromatiche
Categoria: Formaggi; 1. Denominazione del Prodotto: Pecorino alle erbe aromatiche...

Caciotta stagionata
La Caciotta stagionata (chiamata anche Mucchino o vacchino) è un...

Castagne (fresche) della Toscana
Le Castagne della Toscana vengono consumate fresche o trasformate; sono...

Farina di castagne dell’Amiata
La Farina di castagne dell’Amiata viene impiegata tipicamente per preparare...

Marmellate e confetture della Toscana
Marmellate e confetture, ottenute attraverso la cottura di acqua, zucchero...

Cavallucci di Siena
I Cavallucci di Siena (chiamati anche morsetti) sono dei biscotti...

Cenci
I Cenci, chiamati anche stracci, chiacchiere o frappole, sono dei...

Soppressata toscana
La soppressata è un salume tipico della Toscana, pressato e...

Caciotta dolce
La Caciotta dolce (o Vacchino dolce) è un formaggio dolce...

Femminelle di Orbetello o Burano
La Femminelle di Orbetello o Burano sono dei granchi di...