Pecorino delle Balze Volterrane DOP
Il Pecorino delle Balze Volterrane DOP, conosciuto anche come «pecorino degli Etruschi», nasce nelle crete volterrane e arriva alle tavole di tutto il mondo.
Descrizione del prodotto
Il “Pecorino delle Balze Volterrane” è un formaggio prodotto esclusivamente con caglio vegetale e latte ovino crudo intero. Può essere
“fresco”, “semistagionato”, “stagionato” e “da asserbo”.
Il sapore è fragrante e con aromi di fiore e di vegetale, caratteristiche che diventano sempre più intense con l’aumentare del periodo di stagionatura.
Il latte ovino viene prodotto da capi allevati con sistema semi-brado; il caglio vegetale invece viene ricavato dalle infiorescenze di cardo o carciofo selvatico e sale fino. L’impiego del caglio vegetale, in sostituzione di quello animale, conferisce al prodotto particolarità organolettiche tali da renderlo di sapore più dolce rispetto agli altri formaggi ottenuti da latte ovino.
Cenni storici
I primi riferimenti all’allevamento ovino nell’attuale provincia di Pisa, con particolare riferimento al volterrano, risalgono al 1200 e sono ricavati dai dazi che il comune imponeva per il transito del bestiame nel suo territorio.
Il cacio di Volterra è da sempre conosciuto per la particolarità del metodo di produzione dovuta all’impiego di caglio di origine vegetale ricavato dai fiori della pianta di cardo, presente in abbondanza nel territorio.
Ricette e tradizioni
Il Pecorino delle Balze Volterrane DOP viene consumato “fresco” e “semistagionato” come antipasto, insieme a salumi e verdure sott’olio, o come formaggio da tavola. I pecorini “stagionati” e “da asserbo” si usano grattugiati sui primi piatti conditi con sugo di carne, o nella preparazione di minestre e paste ripiene cotte. Si abbina molto bene ai vini rossi della Toscana, compresi quelli invecchiati.
Prodotti

Biadina
La Biadina è un liquore forte e dolce, di colore...

Befanini
I befanini sono dei dolcetti che vengono preparati in occasione...

Biroldo della Garfagnana
Il Biroldo della Garfagnana è un insaccato che viene preparato...

Buccellato di Lucca
Il Buccellato di Lucca è un pane dolce dalla tradizionale...

Caciotta di pecora
La Caciotta di pecora è un formaggio dal sapore dolciastro...

Castagna del Monte Amiata IGP
La Castagna del Monte Amiata IGP si riferisce ai frutti...

Castagnaccio toscano
Il castagnaccio è una tipica “torta” realizzata con farina di...

Cipolla di Certaldo
La Cipolla di Certaldo è un tipo di cipolla molto...

Fagiolo schiaccione
Il Fagiolo schiaccione viene coltivato in Versilia a Pietrasanta e...

Fagiolo serpente toscano
Il Fagiolo serpente toscano (o Stringa) è un fagiolo piuttosto diffuso...

Fagiolo stortino di Lucca
Il fagiolo stortino di Lucca, chiamato anche Anellino giallo di...

Fagiolo stringa di Lucca
Il Fagiolo stringa, chiamato anche Fagiolo serpente, è un prodotto...

Fagiolo zolfino
Il Fagiolo zolfino è un fagiolo molto saporito dalla buccia...

Farro della Garfagnana IGP
Il Farro della Garfagnana IGP è la base di numerose...

Fichi di Carmignano
I fichi secchi di Carmignano rientrano tra i prodotti tipici...

Finocchiona IGP
La Finocchiona IGP è un salume di origini medievali che...

Focaccia seravezzina
La Focaccia seravezzina è una focaccia tipica della Versilia, a...

Marocca di Casola
La Marocca di Casola è un pane antico e povero...

Miele di spiaggia del Parco di Migliarino-San Rossore
Il Miele di spiaggia del Parco di Migliarino-San Rossore (o...

Olio extravergine di oliva Toscano IGP
L’olio extravergine di oliva Toscano IGP è uno dei prodotti...

Pane toscano DOP
Il Pane Toscano DOP è un pane realizzato con farina...

Pera picciola
La Pera Picciola è un frutto quasi dimenticato dalla cultura...

Prosciutto Toscano DOP
Il Prosciutto Toscano DOP è un prodotto di salumeria, crudo...

Salame toscano
Il Salame toscano è un insaccato tipico della Toscana che...

Salsiccia toscana
La salsiccia toscana è un insaccato di carne con l’aggiunta...

Schiacciata con l’uva
La Schiacciata con l’uva è una focaccia dolce, dalle origini...

Soppressata toscana
La soppressata è un salume tipico della Toscana, pressato e...

Tartufo bianchetto della Toscana
Il Tartufo bianchetto della Toscana, chiamato anche Tartufo marzuolo, ha...

Tartufo scorzone della Toscana
Il Tartufo scorzone della Toscana è caratterizzato da un peridio...

Torta di verdure
La Torta di verdure (o torta coi becchi lucchese) è...
Ristoranti

Ganesh 0588
Viale G. Cercignani, 3, 56045 Pomarance PI, Italia - BIENTINA

Pepenero cucina in San Miniato
via IV novembre 13 san miniato - SAN MINIATO