Icona chiudi grande
  • Ristoranti
  • Botteghe
  • Produttori
  • Prodotti
  • Focus
  • Eventi
  • Itinerari
  • Ricette
  • News
  • Multimedia
  • Icona chiudi grande

    • Facebook
    • Twitter
    • Flickr
    • Instagram
    • Pinterest
    • Youtube
    • it
    • en

    Possiedi un ristorante o una bottega?
    Sei un produttore?

    Iscriviti Accedi
Logo
  • Il progetto
  • Menumenu icon
close-big-icon

Hai un ristorante, una struttura ricettiva o una bottega?

Iscriviti a Vetrina Toscana

Indietro Ristorante Enoteca Del Duca
Facebook Twitter pinterest Email
Associazione Produttori Latte e Pecorino delle Balze Volterrane

I prodotti tipici di questa struttura

Succ. Avanti

Pecorino delle Balze Volterrane DOP

Il Pecorino delle Balze Volterrane DOP, conosciuto anche come «pecorino degli Etruschi», nasce nelle crete volterrane e arriva alle tavole di tutto il mondo.

Descrizione del prodotto

Il “Pecorino delle Balze Volterrane” è un formaggio prodotto esclusivamente con caglio vegetale e latte ovino crudo intero. Può essere
“fresco”, “semistagionato”, “stagionato” e “da asserbo”.
Il sapore è fragrante e con aromi di fiore e di vegetale, caratteristiche che diventano sempre più intense con l’aumentare del periodo di stagionatura.

Il latte ovino viene prodotto da capi allevati con sistema semi-brado; il caglio vegetale invece viene ricavato dalle infiorescenze di cardo o carciofo selvatico e sale fino. L’impiego del caglio vegetale, in sostituzione di quello animale, conferisce al prodotto particolarità organolettiche tali da renderlo di sapore più dolce rispetto agli altri formaggi ottenuti da latte ovino.

Cenni storici

I primi riferimenti all’allevamento ovino nell’attuale provincia di Pisa, con particolare riferimento al volterrano, risalgono al 1200 e sono ricavati dai dazi che il comune imponeva per il transito del bestiame nel suo territorio.
Il cacio di Volterra è da sempre conosciuto per la particolarità del metodo di produzione dovuta all’impiego di caglio di origine vegetale ricavato dai fiori della pianta di cardo, presente in abbondanza nel territorio.

Ricette e tradizioni

Il Pecorino delle Balze Volterrane DOP viene consumato “fresco” e “semistagionato” come antipasto, insieme a salumi e verdure sott’olio, o come formaggio da tavola. I pecorini “stagionati” e “da asserbo” si usano grattugiati sui primi piatti conditi con sugo di carne, o nella preparazione di minestre e paste ripiene cotte. Si abbina molto bene ai vini rossi della Toscana, compresi quelli invecchiati.


Prodotti
Agnello del Parco di Migliarino-San Rossore

L’Agnello del Parco di Migliarino-San Rossore viene allevato all’interno del...

Ricette
Fiori di zucca farciti con ricotta acida e funghi porcini su emulsione di spinaci

Ingredienti per 6 persone 12 fiori di zucca 400 gr...

Pappa con il pomodoro e olio volterrano

Ingredienti per 6 persone g. 800 di pomodori maturi g....

Filetto di maiale con lardo di Colonnata, pomodori pisanello, aglio rosso e dragoncello

Ingredienti per 4 persone: 2 filetti di maiale, 8 fette...

Castagnaccio del Ristorante Enoteca Del Duca

Ingredienti per 10 persone: 600 g di farina nuova di...

Grissini

Ingredienti: Kg. 1,5 di farina 00, g. 80 di sesamo...

mostra tutti nascondi
Ristoranti
colazioni_hotellapace17-12-56360f00
Hotel La Pace

, - PISA
Altro, Senza glutine, Vegetariano

_YML9928
SAN MICHELE ALL’ARCO

Via dell' Oriuolo, 1, 50122 Firenze FI, Italia - FIRENZE
Altro, Carne, Regionale, Vegetariano

FullSizeRender-11-12-19-11-14
Ganesh 0588

Viale G. Cercignani, 3, 56045 Pomarance PI, Italia - BIENTINA

Vineria Dècalè
Vineria Dècalè

Via del Marzocco 108 - PIETRASANTA

logo
Pepenero cucina in San Miniato

via IV novembre 13 san miniato - SAN MINIATO
Carne, Pesce, Vegetariano

Enoteca Del Duca
Ristorante Enoteca Del Duca

Via di Castello, 2 Volterra - VOLTERRA
Altro, Cacciagione, Carne, Pesce, Vegetariano

mostra tutti nascondi
Botteghe
LA CANTINA DI FABIO
LA CANTINA DI FABIO

SR68, 56048 Volterra PI, Italia - VOLTERRA

VolaTerrA

Via Turazza, 5/7 - VOLTERRA

prodotto certificato Dop


Tipologia prodotto
Dop
Categoria
Formaggi
Zona di produzione

La zona di allevamento degli ovini e della produzione e stagionatura del “Pecorino delle scogliere del Volterra” è rappresentata esclusivamente dal territorio di quei comuni di Volterra, Pomarance, Montecatini Val di Cecina, Castelnuovo Val di Cecina, Monteverdi, tutto individua a voi in provincia di Pisa.

Consorzio di tutela

CONSORZIO TUTELA PECORINO BALZE VOLTERRANE
Località S. Giusto n. 1, Volterra
e-mail: consorzioditutelapecorinobalze@gmail.com
web: www.consorziopecorinobalzevolterranedop.com


stampa scheda Stampa
scheda
ex-arsia link Scheda
ex-arsia
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Flickr
  • Pinterest
  • Youtube
  • Ristoranti
  • Botteghe
  • Produttori
  • Prodotti tipici
  • Eventi
  • Itinerari
  • Ricette
  • News
  • Multimedia
  • Accedi
  • Registrati
  • Regione Toscana
  • Fondazione Sistema Toscana
  • Fondazione Sistema Toscana
  • contatti
  • privacy policy
  • logo
  • Widget
©2022 Vetrina Toscana