Icona chiudi grande
  • Ristoranti
  • Botteghe
  • Produttori
  • Prodotti
  • Focus
  • Eventi
  • Itinerari
  • Ricette
  • News
  • Multimedia
  • Icona chiudi grande

    • Facebook
    • Twitter
    • Flickr
    • Instagram
    • Pinterest
    • Youtube
    • it
    • en

    Possiedi un ristorante o una bottega?
    Sei un produttore?

    Iscriviti Accedi
Logo
  • Il progetto
  • Menumenu icon
close-big-icon

Hai un ristorante, una struttura ricettiva o una bottega?

Iscriviti a Vetrina Toscana

Indietro Gastronomia Da que’ ragazzi
Facebook Twitter pinterest Email
Pecorino della Garfagnana e delle Colline Lucchesi

I prodotti tipici di questa struttura

Indietro Prec. Succ. Avanti

Pecorino della Garfagnana e delle Colline Lucchesi

Il Pecorino della Garfagnana e delle Colline Lucchesi viene chiamato anche Pecorino baccellone, poichè viene abbinato spesso con le fave e i loro baccelli.

Descrizione del prodotto

Si presenta in pezzature che vanno dai 700 gr a 2 kg; le forme sono tonde, con uno spessore di circa 10 cm, di colore giallo paglierino se fresche, giallo scuro se stagionate. La pasta è salata e leggermente piccante, bianco panna se il prodotto è fresco, gialla e dura se è stagionato.

Cenni storici

Il pecorino della Garfagnana e delle Colline Lucchesi viene prodotto seguendo ancora la tecnica tradizionale, anche se rispetto al passato è stato variato in alcuni casi il materiale degli utensili: un tempo si usavano assi di abete, attualmente sostituite da quelle di pioppo e castagno. Il nome “pecorino baccellone” è legato al fatto che, nel periodo primaverile, questo formaggio viene consumato insieme ai baccelli.

Ricette e tradizioni

Il pecorino della Garfagnana e delle Colline Lucchesi può essere gustato sia fresco che stagionato come antipasto, con polenta di farina di castagne, grattugiato sulla pasta e nelle torte salate e, non di meno, accompagnato al miele della Garfagnana.


Prodotti
Lardo di Colonnata, Foto Alessio Orru
Lardo di Colonnata IGP

Il Lardo di Colonnata IGP è un salume ottenuto dal...

Biscotti di Prato
Biscotti di Prato

I biscotti di Prato sono dei biscotti croccanti a base...

Stracchino

Categoria: Formaggi; 1. Denominazione del Prodotto: Stracchino 2. Sinonimi: Crescenza...

Bozza Pratese. Foto di Baldassarre Amodeo
Bozza pratese

La Bozza pratese è un tipo di pane tradizionale di...

Zuccherino di Vernio

Gli Zuccherini di Vernio sono dei semplici biscotti all’anice, che...

Prosciutto Toscano DOP
Prosciutto Toscano DOP

Il Prosciutto Toscano DOP è un prodotto di salumeria, crudo...

Consorzio Finocchiona IGP
Finocchiona IGP

La Finocchiona IGP è un salume di origini medievali che...

Pecorino Toscano DOP
Pecorino Toscano DOP

Il Pecorino Toscano è un formaggio italiano DOP fin dal...

Pecorino a crosta fiorita

Categoria: Formaggi; 1. Denominazione del Prodotto: Pecorino a crosta fiorita...

Pecorino a latte crudo della Provincia di Siena

Categoria: Formaggi; 1. Denominazione del Prodotto: Pecorino a latte crudo...

Pecorino delle Colline senesi

Categoria: Formaggi; 1. Denominazione del Prodotto: Pecorino delle Colline senesi...

Olio extravergine di oliva Toscano IGP

L’olio extravergine di oliva Toscano IGP è uno dei prodotti...

Pan di ramerino, dolce tipico dell'area fiorentina per il periodo della Pasqua
Pan di ramerino

Il Pan di Ramerino, conosciuto anche come “Pandisdramerino” in Maremma...

Carciofini sott’olio

I Carciofini sott’olio, dal sapore dolciastro e dalle dimensioni ridotte,...

Salsiccia toscana. Foto: Mirabelle Pictures
Salsiccia toscana

La salsiccia toscana è un insaccato di carne con l’aggiunta...

Miele di castagno toscano
Miele di castagno toscano

Il Miele di castagno toscano viene prodotto nelle zone di...

Miele di acacia toscano
Miele di acacia toscano

Il Miele di acacia toscano è uno dei mieli più...

Miele millefiori toscano
Miele millefiori toscano

Il Miele millefiori toscano è un miele che proviene da...

mostra tutti nascondi
Ristoranti
foto vetrina toscana
Al Teatro

via roma 29 castelnuovo di garfagnana - CASTELNUOVO DI GARFAGNANA

IMG_4287_508195760_2416
Bistrò PIQUI

via sant'Andrea 54 LUCCA centro storico 55100 LU - LUCCA
Altro, Carne, Pesce, Regionale, Senza glutine, Vegetariano

Botteghe
Gastronomia Da que’ ragazzi

Via Filicaia, 6/8 - PRATO


Tipologia prodotto
Pat
Categoria
Formaggi
Zona di produzione

Questo pecorino viene prodotto nel territorio della Garfagnana e delle Colline Lucchesi.


stampa scheda Stampa
scheda
ex-arsia link Scheda
ex-arsia
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Flickr
  • Pinterest
  • Youtube
  • Ristoranti
  • Botteghe
  • Produttori
  • Prodotti tipici
  • Eventi
  • Itinerari
  • Ricette
  • News
  • Multimedia
  • Accedi
  • Registrati
  • Regione Toscana
  • Fondazione Sistema Toscana
  • Fondazione Sistema Toscana
  • contatti
  • privacy policy
  • logo
  • Widget
©2022 Vetrina Toscana