Pecorino alle erbe aromatiche
Categoria:
Formaggi;
1. Denominazione del Prodotto:
Pecorino alle erbe aromatiche
2. Sinonimi:
Pecorino fresco verde
3. Descrizione sintetica del prodotto:
E’ un pecorino prodotto con latte ovino proveniente dai pascoli delle colline pisane, stagionato con una camicia esterna di erbe aromatiche.
La forma, con pezzatura di circa kg. 1.200, ha scalzo convesso e crosta sottile.
La pasta si presenta di colore bianco, morbida e cremosa. Il gusto risulta influenzato dalla concia di erbe aromatiche biologiche essiccate di produzione locale.Questa stagionatura potenzia ed esalta il vero gusto del pecorino.
4. Territorio interessato alla produzione:
5. Produzione in atto:
r scomparso r a rischio r attivo
6. Descrizione dei processi di lavorazione:
Il latte ovino, raccolto entro 48 ore dalla mungitura, viene trattato termicamente ed aggiunto di fermenti lattici selezionati e caglio naturale. Dopo alcuni giorni di maturazione, la forma di pecorino viene immersa in olio extravergine di oliva locale e tuffata nella miscela di erbe aromatiche essiccate e tritate, composta da rosmarino, salvia, menta, basilico. Si consuma entro 30/45 gg, da qui il nome di “fresco verde”.
7. Materiali, attrezzature e locali utilizzati per la produzione:
8. Osservazioni sulla tradizionalità, la omogeneità della diffusione e la protrazione nel tempo delle regole produttive:
Questo pecorino è il frutto della riscoperta di un’antica ricetta tipica della nostra zona, quando si usava cospargere il pecorino fresco con erbe aromatiche della campagna per aumentare il rendimento a tavola.
Un tempo, infatti, veniva fatto quando le qualità organoelettriche del latte risultavano inferiori, così il sapore della conciatura esterna poteva potenziare i sapori del formaggio. Oggi si fa tutto l’anno su richiesta della clientela.
9. Produzione:
Questo pecorino viene prodotto da un solo caseificio in provincia di Pisa, in quantità annuale di circa Kg. 3.600 ed è destinato alla vendita diretta al pubblico nello spaccio aziendale, ai negozi tradizionali, ai ristoranti ed alla GDO.
L’evento più importante nella zona legato al prodotto si svolge a Pisa, nel mese di dicembre ed è denominato “Le erbe nella tradizione rurale toscana”.
Il prodotto presentato alla scorsa edizione del concorso nazionale “Formaggi pecorini tipici d’Italia – Pecorino d’oro 2004”, organizzato dal Comune di Fano, ha ottenuto un importante riconoscimento.
Prodotti

Pecorino di Pienza stagionato in barriques
Il Pecorino di Pienza stagionato in barriques è un formaggio...

Pecorino delle Colline senesi
Categoria: Formaggi; 1. Denominazione del Prodotto: Pecorino delle Colline senesi...

Pecorino del Parco di Migliarino-San Rossore
Il Pecorino del Parco di Migliarino-San Rossore è un formaggio...

Pecorino a crosta fiorita
Categoria: Formaggi; 1. Denominazione del Prodotto: Pecorino a crosta fiorita...

Pecorino a latte crudo abbucciato
Categoria: Formaggi; 1. Denominazione del Prodotto: Pecorino a latte crudo...

Pecorino Toscano DOP
Il Pecorino Toscano è un formaggio italiano DOP fin dal...
Botteghe

-aTipico- il Punto vendita della Strada dei Vini di Carmignano e dei Sapori Tipici Pratesi
via Ricasoli 13 - PRATO