Icona chiudi grande
  • Ristoranti
  • Botteghe
  • Produttori
  • Il Network
  • Eventi
  • News
  • Multimedia
  • Itinerari
  • Focus
  • Ricette
  • Prodotti
  • Il progetto
  • Icona chiudi grande

    • Facebook
    • Twitter
    • Flickr
    • Instagram
    • Pinterest
    • Youtube
    • IT
    • EN

    Possiedi un ristorante, una struttura ricettiva o una bottega?
    Sei un produttore?

    Iscriviti Accedi
Logo
  • Ristoranti
  • Botteghe
  • Produttori
  • Il Network
  • Eventi
close-big-icon

Hai un ristorante, una struttura ricettiva o una bottega?

Iscriviti a Vetrina Toscana

Indietro Salcis s.a.s. di Morbidi A. & C.
Facebook Twitter pinterest Email
488_515.jpg

I prodotti tipici di questa struttura

Indietro Prec. Succ. Avanti

Pecorino a latte crudo della Provincia di Siena

Il Pecorino a latte crudo della Provincia di Siena è un pecorino con origini antiche realizzato con latte di pecora.

Descrizione del prodotto

Pecorino di forma classica di solo latte di pecora lavorato a crudo con sostanza grassa minima del 26%. La forma ha un diametro di 16-18 cm, altezza 8-10 cm, scalzo scodellato o dritto e peso circa 1,5 kg; la crosta, trattata con olio d’oliva, ha colore naturale, mentre il colore della pasta va dal bianco crema al giallo tenue; la stagionatura minima è di 60 giorni. Il pecorino a latte crudo ha un aroma pungente, sapido al gusto con caratteristiche organolettiche tipiche del formaggio pecorino.

Il latte, esclusivamente di pecora, viene lavorato nel più breve tempo possibile e comunque non oltre le 36 ore. Possono essere aggiunti caglio e fermenti lattici selezionati nonché l’eventuale innesto preparato con lo stesso latte al fine di favorire la caseificazione. Il latte viene cagliato alla temperatura di 30-37°C. Il tempo di coagulazione può variare da 35 a 55 minuti complessivi. Una volta formata la cagliata questa viene frantumata e posta negli stampi; successivamente avviene lo spurgo del siero a temperatura ambiente o in camera calda. La salatura avviene entro 48 ore dall’inizio della produzione; il prodotto ottenuto è messo a stagionare su tavole di legno o altro supporto al fine di favorire il continuo spurgo del siero fino alla naturale maturazione.

Cenni storici

Il pecorino a latte crudo deve la sua tradizionalità alla qualità del latte ottenuto da ovini allevati al pascolo e al tipico processo di trasformazione. Nei secoli scorsi è stato l’alimento principale delle famiglie mezzadrili e di coltivatori diretti della provincia di Siena, che producevano direttamente in azienda il pecorino.


Prodotti
Pecorino a crosta fiorita

Il Pecorino a crosta fiorita (conosciuto anche come Pecorino buccia...

Pecorino alle erbe aromatiche

Il Pecorino alle erbe aromatiche (chiamato anche Pecorino fresco verde) è...

Pecorino Toscano DOP
Pecorino Toscano DOP

Il Pecorino Toscano è un formaggio italiano DOP fin dal...

Salame toscano (foto di Salumificio Artigianale Gombitelli)
Salame toscano

Il Salame toscano è un insaccato tipico della Toscana che...

Salame chiantigiano

Il Salame chiantigiano si ottiene dalla lavorazione di carne suina,...

Salame di cinghiale

Il Salame di cinghiale è un prodotto tipico della Toscana,...

Consorzio Finocchiona IGP
Finocchiona IGP

La Finocchiona IGP è un salume di origini medievali che...

Soppressata di sangue

La Soppressata di sangue è una sorta di mallegato tipico...

Cinta Senese DOP

Con il termine “Cinta Senese DOP” si fa riferimento a...

Prosciutto Toscano DOP
Prosciutto Toscano DOP

Il Prosciutto Toscano DOP è un prodotto di salumeria, crudo...

Prosciutto di Cinta senese

Categoria: Carni (e frattaglie) fresche e loro preparazione; 1. Denominazione...

Buristo
Buristo, Mallegato pisano, Mallegato livornese, Sanguinaccio

In tutta la Toscana si producono salumi a base di...

mostra tutti nascondi
Ristoranti
IMG-20200119-WA0005-385b9d09
Le note di guido osteria

Via Cesare Battisti, 18 - TALLA

_DSC3874
Ristorante Ora d’aria

Via dei Georgofili 11r - FIRENZE

ristolandi
Ristopizza La Gustea

Via Adige, 19 - SARTEANO

logo
Pepenero cucina in San Miniato

via IV novembre 13 san miniato - SAN MINIATO

OSTERIA DA TROMBICCHE
OSTERIA DA TROMBICCHE

VIA DELLE TERME 66 - SIENA

mostra tutti nascondi
Botteghe
donne-a02268f1
CasaToscana

Via del Paradiso, 56 - SIENA

€
Logo Tondo Sfondo Bianco
Passione Toscana

Via Piave, 43, 58100 Marina di Grosseto GR, Italia - GROSSETO

PANE E VINO
PANE E VINO

PIAZZA CHIARA GAMBACORTI 7 - PISA

IL GRANAIO DI GABRIELLO

VIA CAMPO DEI FIORI, 1 - SARTEANO

Dispensa per tutti

via della libertà 45 - CHIANCIANO TERME

Gastronomia Da que’ ragazzi

Via Filicaia, 6/8 - PRATO

mostra tutti nascondi
Produttori
logo jpeg
Salcis s.a.s. di Morbidi A. & C.

Strada Provinciale Colligiana, 33 - MONTERIGGIONI

SOC. AGR. BAGNOLO DEI F.LLI MULAS E ARMELLINI ERNELLO s.s.
SOC. AGR. BAGNOLO DEI F.LLI MULAS E ARMELLINI ERNELLO s.s.

Podere San Polo, 53020 Trequanda SI - TREQUANDA


Tipologia prodotto
Pat
Categoria
Formaggi
Zona di produzione

Provincia di Siena.


stampa scheda Stampa
scheda
ex-arsia link Scheda
ex-arsia
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Flickr
  • Pinterest
  • Youtube
  • Ristoranti
  • Botteghe
  • Produttori
  • Strutture ricettive
  • Prodotti tipici
  • Eventi
  • Itinerari
  • Ricette
  • News
  • Multimedia
  • Accedi
  • Registrati
  • Regione Toscana
  • Toscana Promozione Turistica
  • Fondazione Sistema Toscana
  • Fondazione Sistema Toscana
  • contatti
  • privacy policy
  • logo
  • Widget
©2022 Vetrina Toscana