Pecorino a latte crudo della Montagna Pistoiese
Categoria:
Formaggi;
1. Denominazione del Prodotto:
Pecorino a latte crudo della Montagna Pistoiese
2. Sinonimi:
Pecorino di Pistoia
3. Descrizione sintetica del prodotto:
Si presenta in pezzature che vanno dagli 800 gr a 1,5 kg; le forme sono tonde, con diametro tra i 18 e i 20 cm e colore giallo paglierino. La pasta è salata, di colore beige e consistenza morbida.
4. Territorio interessato alla produzione:
Provincia di Pistoia.
5. Produzione in atto:
r scomparso r a rischio r attivo
6. Descrizione dei processi di lavorazione:
Il latte viene filtrato, versato in una caldaia in rame stagnato per la formazione della cagliata e riscaldato fino alla temperatura di 35-38°C; si aggiunge quindi un cucchiaio di caglio liquido che può essere sia di origine animale (stomacini di agnello), sia di origine vegetale (cardo selvatico). La cagliata viene rotta, dopo circa 20-40 minuti, con una “chiova”, e si procede alla pezzatura, con forme del diametro di 18-20 cm, e alla stufatura. La successiva salatura facilita la maturazione del formaggio e gli conferisce il suo tipico sapore. Per la stagionatura le forme vengono disposte su tavole di legno e lasciate riposare, per un periodo superiore ai 60 giorni, dopo il quale si procede al lavaggio e alla spazzolatura dei formaggi per togliere il grasso eventualmente formatosi durante la stagionatura.
7. Materiali, attrezzature e locali utilizzati per la produzione:
s Locale di lavorazione
s Caldaia in rame stagnato
s “Chiova” per la rottura della cagliata
s Stampi del diametro di 18-20 cm
s Assi di legno per la stagionatura
s Locale per la stagionatura
s Spazzole per la pulizia delle forme
8. Osservazioni sulla tradizionalità, la omogeneità della diffusione e la protrazione nel tempo delle regole produttive:
La tradizionalità di questo formaggio è legata alla particolare tecnica di trasformazione, rimasta invariata nel tempo e che prevede l’utilizzo di latte crudo, di cagli di origine animale o vegetale e particolari condizioni di stagionatura. Per la qualità del latte è fondamentale la tecnica di allevamento degli ovini, basata sulla stabulazione libera con pascolo degli animali; si dice infatti che questo pecorino ha “il sapore delle essenze foraggere della Montagna Pistoiese”. Si consuma con il miele, con le pere e con il prosciutto.
9. Produzione:
La quantità annuale di pecorino a latte crudo è di circa 30 quintali, prodotta da alcune aziende dell’Appennino pistoiese riunite in un’associazione di allevatori. Non ci sono tendenze ad un aumento della produzione sia per la mancanza di locali adeguati (sarebbe necessario un aumento delle metrature delle stalle per l’aumento dei capi di bestiame), sia per il rischio di non riuscire a piazzare il prodotto che viene venduto per lo più in zona e solo in piccola parte nel resto della regione. I clienti sono quasi esclusivamente privati che acquistano direttamente nelle aziende.Nel corso del 2001 sono state molte le iniziative volte alla promozione e valorizzazione di questo formaggio:
s 7-8 aprile 2001: incontro sul pecorino a latte crudo al Palazzo Pretorio di Pistoia, organizzato dal CNA
s 28-29 aprile 2001: 2° Rassegna dei prodotti della pastorizia pistoiese (organizzata dalla Associazione Provinciale Allevatori, dall’Arcigola Slow Food Montagna Pistoiese, dalla Comunità montana Appennino Pistoiese)
s Convegno sui prodotti della Montagna Pistoiese svoltosi a Campo di Zorro.Sono stati organizzati dei corsi per universitari sul mantenimento delle tecniche di lavorazione dei prodotti tradizionali della Montagna Pistoiese.Per il pecorino a latte crudo della Montagna Pistoiese esiste il Presidio dell’Arcigola Slow Food, che raggruppa 20 produttori. Nella provincia di Pistoia i produttori sono in tutto 40.
Prodotti

Fagiolo cannellino di Sorano
Categoria: Prodotti vegetali allo stato naturale o trasformati; 1. Denominazione...

Fagiolo Ciavattone di Sorano
Categoria: Prodotti vegetali allo stato naturale o trasformati; 1. Denominazione...

Pecorino a latte crudo abbucciato
Categoria: Formaggi; 1. Denominazione del Prodotto: Pecorino a latte crudo...

Ricotta di pecora pistoiese
Categoria: Formaggi; 1. Denominazione del Prodotto: Ricotta di pecora pistoiese...

Neccio toscano
Il neccio è una preparazione tipica della Toscana: una sorta...

Patata bianca del Melo
La Patata bianca del Melo è una patata tipica dell’omonima...

Schiacciata alla Fiorentina
La Schiacciata alla Fiorentina è un dolce tradizionale del periodo...

Castagnaccio toscano
Il castagnaccio è una tipica “torta” realizzata con farina di...

Funghi porcini toscani
Il porcino è da sempre considerato il re dei funghi della...

Olio extravergine di oliva Toscano IGP
L’olio extravergine di oliva Toscano IGP è uno dei prodotti...

Raviggiolo di pecora pistoiese
Categoria: Formaggi; 1. Denominazione del Prodotto: Raviggiolo di pecora pistoiese...

Prosciutto Toscano DOP
Il Prosciutto Toscano DOP è un prodotto di salumeria, crudo...

Salame toscano
Il Salame toscano è un insaccato tipico della Toscana che...

Dormiente della Montagna Pistoiese
Categoria: Prodotti vegetali allo stato naturale o trasformati; 1. Denominazione...

Mirtillo nero della Montagna Pistoiese
Il Mirtillo nero della Montagna Pistoiese è conosciuto anche come...

Frutti del sottobosco delle Montagne Pistoiesi
I Frutti del sottobosco delle Montagne Pistoiesi vengono utilizzati per...

Castagne (fresche) della Toscana
Le Castagne della Toscana vengono consumate fresche o trasformate; sono...