Pecorino a latte crudo abbucciato
Categoria:
Formaggi;
1. Denominazione del Prodotto:
Pecorino a latte crudo abbucciato
2. Sinonimi:
3. Descrizione sintetica del prodotto:
Questo formaggio presenta una forma cilindrica , un’altezza dai 5 ai 15 cm ed un peso variabile da gr. 800 a Kg 1,50. Il suo colore , legato al periodo di stagionatura, passa da un bianco latte ad un giallo paglierino. Il prodotto viene messo in commercio dopo la stagionatura (circa 2 mesi) e venduto a peso. Il nome “abbucciato” deriva dal fatto che esso presenta una crosta ben formata già dopo venti giorni di stagionatura.
4. Territorio interessato alla produzione:
Questo formaggio viene prodotto nella zona del Valdarno,Casentino, Valtiberina e aretino.
5. Produzione in atto:
r scomparso r a rischio r attivo
6. Descrizione dei processi di lavorazione:
Dopo la mungitura il latte viene riscaldato a 35° e, con l’aggiunta del caglio, viene lasciato per circa 40′ a riposo, sino alla formazione della cagliata. Successivamente, quest’ultima, viene frantumata con lo spino ed il formaggio viene separato dal siero. Una volta messo negli appositi stampi, si passa alla pressatura. Successivamente il formaggio viene salato all’esterno ed appoggiato sopra un tavolo per un paio di giorni, dopodichè viene messo in cella a 12° per la stagionatura. Il formaggio viene capovolto due volte al giorno e spazzolato ogni tre giorni: viene venduto dopo venti giorni di stagionatura, fresco e abbucciato dopo 60 giorni.
7. Materiali, attrezzature e locali utilizzati per la produzione:
Mungitrice – refrigeratore latte – caldaie in rame o acciaio – spino per la frantumazione della cagliata – banco di lavoro – stampi in plastica per la pressatura e salatura del formaggio – tavole di abete per la stagionatura.
8. Osservazioni sulla tradizionalità, la omogeneità della diffusione e la protrazione nel tempo delle regole produttive:
La tradizionalità del prodotto deriva dalla lavorazione di un latte crudo e la sua diffusione non è omogenea in quanto viene utilizzato esclusivamente latte prodotto in azienda, variabile nel corso dell’anno. Finchè sarà richiesto questo formaggio, le regole di produzione resteranno invariate.
9. Produzione:
Il prodotto è venduto totalmente in zona, la maggior parte a negozi locali ed una piccola parte direttamente in azienda.
Prodotti

Pastorella del cerreto di Sorano
Categoria: Formaggi; 1. Denominazione del Prodotto: Pastorella del cerreto di...

Formaggio caprino delle Apuane
Categoria: Formaggi; 1. Denominazione del Prodotto: Formaggio caprino delle Apuane...

Pecorino Toscano DOP
Il Pecorino Toscano è un formaggio italiano DOP fin dal...

Pecorino alle erbe aromatiche
Categoria: Formaggi; 1. Denominazione del Prodotto: Pecorino alle erbe aromatiche...

Mortadella della Lunigiana, mondiola della Garfagnana
Categoria: Carni (e frattaglie) fresche e loro preparazione; 1. Denominazione...

Spalla cotta di Filattiera
Categoria: Carni (e frattaglie) fresche e loro preparazione; 1. Denominazione...

Testa in cassetta
La Testa in cassetta (chiamata anche Sopressata) è un salume delizioso...

Guanciale
Categoria: Carni (e frattaglie) fresche e loro preparazione; 1. Denominazione...

Agnello di Zeri
L’Agnello di Zeri (o Agnello zerasco) è una razza ovina...
Ristoranti

Antica Osteria di Montecarelli
Via Montecarelli, 13 - BARBERINO DI MUGELLO
Cacciagione, Carne, Regionale, Vegetariano

ristorante san barnaba
v.le j.f.kennedy 17 scarperia - SCARPERIA SAN PIERO A SIEVE
Cacciagione, Carne, Regionale, Vegetariano

Osteria Panta Rei
Loc. la casa 71 - CHITIGNANO
Cacciagione, Carne, Pesce, Senza glutine, Vegetariano

Ristorante Silvio – La Storia a Tavola
Via Brennero, 181/183 - ABETONE CUTIGLIANO
Altro, Altro, Carne, Senza glutine, Vegetariano
Produttori

Società Agricola Laiano
Via Mangona, 6, 50031 Barberino di Mugello FI, Italia - BARBERINO DI MUGELLO

Società Agricola Bacciotti
Via di Gabbiano, 7, 50038 – Scarperia (FI) - SCARPERIA SAN PIERO A SIEVE
Regionale