La Pattona di Comano è un pane fatto con farina di castagne che viene piegato o arrotolato; gustato “semplice” o riempito con ricotta, formaggi teneri e, per i più golosi, con marmellate di fichi fioroni e di amarene.
Descrizione del prodotto
La pattona è un pane di farina di castagne che viene cotto nel forno a legna avvolto in foglie di castagno e questo contribuisce a determinarne il tipico sapore. Ha una forma tondeggiante di circa 6-8 cm di diametro e circa 1-2 cm di spessore.
Si impasta la farina di castagne setacciata con acqua, sale e latte fino ad ottenere una densa pastella. Si scelgono tre foglie di castagno domestico (preferibilmente Carpinese) e dopo averle disposte a ventaglio vi si pone sopra un po’ di impasto con un mestolo. Si copre il tutto con altrettante foglie e si inforna, con l’ausilio di una pala, in un forno a legna preriscaldato. La produzione avviene tutto l’anno, anche se d’inverno si utilizzano foglie secche raccolte sul finire dell’autunno e disposte in mazzetti.
Ricette e tradizioni
La pattona di Comano deve la sua particolarità all’impiego di farina di castagne locale e di foglie di castagno durante la cottura. Si consuma sempre secondo la tradizione comanina che abbina tutti i derivati della farina di castagne (polenta, castagnaccio, frittelle e cian) ai prodotti lattiero-caseari quali: panna, ricotta, formaggi stagionati o freschi.