Patata di Santa Maria a Monte
La Patata di Santa Maria a Monte è una patata precoce di ottima qualità dell’area pisana.
Descrizione del prodotto
Chiamata anche la Tosca, la patata del territorio comunale di Santa Maria a Monte, zona tradizionalmente idonea alla coltivazione di questo tubero, esprime al meglio i propri caratteri produttivi poiché si adatta in modo ottimale alle locali condizioni pedo-climatiche. La pianta presenta steli poco numerosi, alquanto grossi, di color verde chiaro con infiorescenze piccole a fiori bianchi. Il tubero è di forma ovale allungata di buccia e pasta gialla con occhi superficiali. Questo tipo di patata ha una buona resistenza alla cottura, qualità che la rende ottimale per tutti i tipi di preparazioni culinarie.
Cenni storici
La patata di Santa Maria a Monte è caratteristica nella zona tanto che nei comuni vicini Santa Maria a Monte è storicamente conosciuta e sovente menzionata per la produzione e il commercio di patate; nel commercio locale delle stesse la dicitura di Patata di Santa Maria a Monte assume garanzia di gusto e bontà del prodotto. Ciò contribuisce a riconoscere il prodotto unico, le peculiarità sono conferite dalla particolare zona di coltivazione e dalle tecniche colturali impiegate che derivano dalla secolare esperienza di coltivazione della patata.
Le fonti principali a cui possiamo far riferimento per ricercare l’origine e ricostruire la storia della patata a Santa Maria a Monte sono gli abitanti stessi del comune che narrano di conoscere questo tipo di coltivazione fin da bambini. La coltivazione ha assunto nella seconda metà del secolo scorso grande importanza quantitativa. Come testimoniano i documenti ritrovati nell’archivio storico comunale la patata era considerata prodotto di base dell’economia locale fin dall’epoca dei comuni.
Ricette e tradizioni
La patata di Santa Maria a Monte, adatta per molte preparazioni culinarie, viene omaggiata ogni anno nel mese di agosto con la Sagra della patata fritta, che si svolge nel centro storico del borgo.
Prodotti

Cantucci Toscani IGP
I Cantucci Toscani IGP (chiamati anche Cantuccini Toscani IGP) sono...

Cinta Senese DOP
Con il termine “Cinta Senese DOP” si fa riferimento a...

Fagiolo cannellino
Il Fagiolo cannellino del San Ginese-Compitese e Sant’Alessio è un...

Farina di castagne della Lunigiana DOP
La Farina di Castagne della Lunigiana DOP è una farina...

Fegatello di maiale macinato pisano
Il Fegatello di maiale macinato pisano è un piatto dalle...

Guanciale
Il Guanciale, conosciuto anche con il sinonimo gota, è un...

Lardo di Colonnata IGP
Il Lardo di Colonnata IGP è un salume ottenuto dal...

Lonzino
Il Lonzino (o lombo di maiale salato) è un salume...

Miele di acacia toscano
Il Miele di acacia toscano è uno dei mieli più...

Miele di castagno toscano
Il Miele di castagno toscano viene prodotto nelle zone di...

Miele millefiori toscano
Il Miele millefiori toscano è un miele che proviene da...

Mortadella Bologna IGP
La Mortadella Bologna IGP è un insaccato cotto fatto esclusivamente...

Pancetta e rigatino toscani
La Pancetta e il rigatino toscani sono salumi tipici di...

Pecorino Toscano DOP
Il Pecorino Toscano è un formaggio italiano DOP fin dal...

Pomodoro ciliegino toscano
Il Pomodoro ciliegino toscano è un pomodoro dalla buccia sottile...

Pomodoro cuore di bue
Il Pomodoro cuore di bue (chiamato anche Bovaiolo) è una...

Prosciutto di Cinta senese
Categoria: Carni (e frattaglie) fresche e loro preparazione; 1. Denominazione...

Prosciutto Toscano DOP
Il Prosciutto Toscano DOP è un prodotto di salumeria, crudo...

Salame toscano
Il Salame toscano è un insaccato tipico della Toscana che...

Salsiccia toscana
La salsiccia toscana è un insaccato di carne con l’aggiunta...

Soppressata toscana
La soppressata è un salume tipico della Toscana, pressato e...

Spalla di maiale pisana
La spalla di maiale pisana è un salume che risale...

Trippa e lampredotto
La trippa ed il lampredotto sono preparazioni di compartimenti dello...

Uva colombana di Peccioli
L’uva colombana di Peccioli è una specialità molto antica del...

Vitellone Bianco dell’Appennino Centrale IGP
Il Vitellone Bianco dell’Appennino Centrale IGP è la carne fresca...

Cantucci di San Miniato
I cantucci di San Miniato sono dei biscotti realizzati con...

Carciofini sott’olio
I Carciofini sott’olio, dal sapore dolciastro e dalle dimensioni ridotte,...

Cioccolato artigianale toscano
In Toscana, tra uliveti e vigneti, si produce anche un...

Cipolla rossa toscana
La cipolla rossa toscana è una cipolla dal colore rosso,...

Funghi porcini toscani
Il porcino è da sempre considerato il re dei funghi della...

Grano saraceno
Il grano saraceno, prodotto in Garfagnana e Mugello, serve per...

Marmellate e confetture della Toscana
Marmellate e confetture, ottenute attraverso la cottura di acqua, zucchero...

Marroni della Toscana
I Marroni sono una varietà di castagne presenti in varie...

Melanzana violetta fiorentina
La Melanzana violetta fiorentina (conosciuta anche come Tonda fiorentina) è...

Olio extravergine di oliva Terre di Siena DOP
L’olio extravergine di oliva Terre di Siena DOP è ottenuto...

Olio extravergine di oliva Toscano IGP
L’olio extravergine di oliva Toscano IGP è uno dei prodotti...

Riso della Maremma
Il riso viene coltivato nella Maremma Grossetana e viene lavorato...