Icona chiudi grande
  • Ristoranti
  • Botteghe
  • Produttori
  • Il Network
  • Eventi
  • News
  • Multimedia
  • Itinerari
  • Focus
  • Ricette
  • Prodotti
  • Il progetto
  • Icona chiudi grande

    • Facebook
    • Twitter
    • Flickr
    • Instagram
    • Pinterest
    • Youtube
    • IT
    • EN

    Possiedi un ristorante, una struttura ricettiva o una bottega?
    Sei un produttore?

    Iscriviti Accedi
Logo
  • Ristoranti
  • Botteghe
  • Produttori
  • Il Network
  • Eventi
close-big-icon

Hai un ristorante, una struttura ricettiva o una bottega?

Iscriviti a Vetrina Toscana

Indietro Enoteca Grotta del Brunello
Facebook Twitter pinterest Email
panforte di Massa Marittima

I prodotti tipici di questa struttura

Indietro Prec. Succ. Avanti

Panforte, panforte di Massa Marittima

Dal territorio senese, il panforte si è diffuso anche nel territorio di Massa Marittima, nel Grossetano.

Descrizione del prodotto

Il panforte è un dolce di forma circolare, basso e compatto. Può essere di colore bianco o nero a seconda che si cosparga esternamente di zucchero vanigliato o di cacao. Presenta una superficie rugosa, nella parte inferiore appoggia su un’ostia sottile. Ha un sapore forte di spezie e di frutta candita, è piuttosto consistente e si presenta leggermente gommoso al palato. Viene preparato in diverse pezzature. Prodotto tipico della provincia di Siena, la sua tradizione si è allargata col tempo al Grossetano: a Massa Marittima la sua produzione accompagna tutte le festività.

Cenni storici

La tradizionalità del panforte è da ricercarsi nella particolare combinazione degli ingredienti, tipici della pasticceria senese, nella particolarità della trasformazione, rimasta inalterata negli anni grazie all’abilità e manualità di persone che hanno acquisito esperienza nel tempo. Il panforte artigianale è diverso da quello industriale e non soltanto per l’aspetto (nel primo la pressatura del prodotto e la formatura sono fatte a mano), ma anche per il modo di ottenere la frutta candita: il sistema antico prevede il sistema della fermentazione, quello recente prevede l’utilizzo dell’osmosi che permette di trasformare la frutta in una dolcissima massa vetrosa.

È interessante il motivo che spiega il nome del panforte: fin dall’alto Medioevo era usanza popolare preparare una particolare focaccia semplicemente con farina di grano ed acqua, addolcita con miele, detta “melatello”, arricchita con la frutta di stagione come i fichi, l’uva, le susine, le mele. La frutta fresca veniva messa nell’impasto semplicemente spezzettandola e la cottura avveniva a fuoco moderato in modo che la pasta non diventasse troppo asciutta; così la frutta non si disidratava completamente e se la stagione era calda ed umida, l’alimento poteva prendere un sapore acidulo da cui “pan forte”, cioè pane acido.

Il panforte margherita è nato nel 1879 quando Margherita di Savoia e il suo sposo Umberto I, allora sovrani d’Italia, andarono a Siena per il Palio. In questa occasione venne offerto alla regina un delicato “panforte bianco”, battezzato “panforte Margherita” in onore della sovrana.

Ricette e tradizioni

Si consuma accompagnato da vin santo o Moscadello di Montalcino.


Prodotti
Salsiccia di cinghiale

La Salsiccia di cinghiale è un prodotto tipico della Toscana,...

Prosciutto Toscano DOP
Prosciutto Toscano DOP

Il Prosciutto Toscano DOP è un prodotto di salumeria, crudo...

Consorzio Finocchiona IGP
Finocchiona IGP

La Finocchiona IGP è un salume di origini medievali che...

Lardo vergine di maiale

Il Lardo vergine di maiale è un salume tipico dell’area...

Pecorino stagionato in foglie di noce

Il Pecorino stagionato in foglie di noce è un prodotti...

Pecorino Toscano DOP
Pecorino Toscano DOP

Il Pecorino Toscano è un formaggio italiano DOP fin dal...

Pecorino a latte crudo abbucciato

Pecorino a latte crudo abbucciato è un formaggio che viene...

Pecorino alle erbe aromatiche

Il Pecorino alle erbe aromatiche (chiamato anche Pecorino fresco verde) è...

Pecorino di Pienza stagionato in barriques

Il Pecorino di Pienza stagionato in barriques è un formaggio...

Cavallucci di Siena
Cavallucci di Siena

I Cavallucci di Siena (chiamati anche morsetti) sono dei biscotti...

Marmellate e confetture della Toscana

Marmellate e confetture, ottenute attraverso la cottura di acqua, zucchero...

mostra tutti nascondi
Ristoranti
ingresso-84c9ac03
La Tavernetta Osteria Toscana

Via Cristoforo Colombo, 36A - FOLLONICA

€€
logo
Pepenero cucina in San Miniato

via IV novembre 13 san miniato - SAN MINIATO

CIMG0039
L’arte del bere e…

Via Giosuè Carducci, 62 - SAN GIULIANO TERME

Botteghe
donne-a02268f1
CasaToscana

Via del Paradiso, 56 - SIENA

€
attivita 120_1504113681_2406
Carrefour Ciampi & Lorenzini

, - PONTEDERA

Enoteca Grotta del Brunello

COSTA DI PIAZZA GARIBALDI,3 - MONTALCINO

Produttori
02
Il gelato del Liga

Via Santa Maria delle Carceri, 16, 59100 Prato PO, Italy - PRATO


Tipologia prodotto
Pat
Categoria
Paste fresche e prodotti della panetteria, della biscotteria, della pasticceria e della confetteria
Zona di produzione

Provincia di Siena e comune di Massa Marittima, provincia di Grosseto.


stampa scheda Stampa
scheda
ex-arsia link Scheda
ex-arsia
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Flickr
  • Pinterest
  • Youtube
  • Ristoranti
  • Botteghe
  • Produttori
  • Strutture ricettive
  • Prodotti tipici
  • Eventi
  • Itinerari
  • Ricette
  • News
  • Multimedia
  • Accedi
  • Registrati
  • Regione Toscana
  • Toscana Promozione Turistica
  • Fondazione Sistema Toscana
  • Fondazione Sistema Toscana
  • contatti
  • privacy policy
  • logo
  • Widget
©2022 Vetrina Toscana