Panforte di Siena IGP
Il Panforte di Siena IGP è un dolce della tradizione senese fatto con frutta secca e candita, miele e spezie.
Descrizione del prodotto
Il Panforte di Siena IGP è di forma rotonda se commercializzato intero, a spicchi se commercializzato al taglio. La superficie è mossa e irregolare, il colore è bianco per il velo di zucchero che lo ricopre. La consistenza è pastosa, il sapore è dolce, con retrogusto di frutta candita, mandorle ed un leggero sentore di spezie.
Il Panforte di Siena IGP può essere di tipo Bianco, con la superficie ricoperta di zucchero a velo bianco candido; e di tipo Nero, di colore marrone scuro. Al gusto risulta dolce, con retrogusto di frutta candita e mandorle e sentore di spezie, che è leggero nella versione bianca e molto intenso in quella nera.
Cenni storici
Simbolo della gastronomia senese, il Panforte ha una storia le cui origini rimandano direttamente all’epoca medioevale. I primi cenni sono riportati in una cronaca del 7 febbraio 1205 quando il prodotto viene citato con il nome di Panpepato, in riferimento all’abbondante presenza di pepe ed altre spezie nel suo impasto. In tale occasione il dolce viene segnalato come il dono che servi e coloni erano obbligati a portare alle monache dell’Abbazia di Montecelso, località in provincia di Siena. Ritroviamo altri cenni al Panforte verso il 1280 nello Statuto della Corporazione dei Fornai e Panettieri, ma bisogna giungere all’inizio del ‘500 per constatarne la fama.
Con il tempo il Panforte si affermò quale prodotto raffinato, offerto sulle tavole dei ricchi e nelle occasioni importanti, come il Natale ad esempio, confezionato in scatole riccamente ornate chiamate “tefanie”. Le prime forme di Panforte furono elaborate nei retrobottega degli speziali, unici detentori per molto tempo della materia prima, favoriti in questo da un’ordinanza che proibiva la produzione del dolce fuori dalle mura senesi (1772). Il Panforte veniva tenuto in grande considerazione non solo come alimento prezioso ma anche come curativo, quasi un placebo, proprio in virtù della presenza di spezie nel suo impasto.
Tuttora nell’antica farmacia situata in Piazza del Campo a Siena è possibile ammirare, sulle pareti antistanti il bancone, preziosi dipinti e scritte in oro indicanti Panforti, Ricciarelli ed altri prodotti caratteristici senesi. Il prodotto si diffuse anche al di fuori del territorio senese. A ciò contribuì in modo determinante la via Francigena (XII secolo) che, passando da Siena, collegava Roma all’Abbazia di Canterbury: attraversato da pellegrini e fedeli, il percorso fu soprattutto strumento di scambio tra culture grazie al quale i prodotti tradizionali della gastronomia senese, tra cui il Panforte, giunsero a Roma così come presso le corti austriache. Così è accertato che nel 1515 il Concistoro distribuiva il dolce ai partecipanti nelle occasioni solenni, e che era presente nel banchetto organizzato nel 1493 ad Innsbruck per le nozze di Bianca Maria Sforza.
La ricetta attuale del Panforte risale al 1879, quando fu realizzato per la prima volta in onore della Regina Margherita in visita a Siena per il Palio d’agosto. Il dolce fu ribattezzato Panforte bianco o Panforte Margherita, diverso dalla versione precedente per il minor impiego di spezie e per la copertura a base di zucchero a velo. La tradizione di gustare il Panforte di Siena durante le feste natalizie è tuttora molto presente, e segnalata già ai tempi dell’Artusi nel suo manuale “La scienza in cucina e l’arte di mangiare bene” (1891), nel quale il dolce viene raccomandato per il pranzo di Natale.
Ricette e tradizioni
Il Panforte di Siena IGP è il dolce tipico delle festività natalizie, anche se oggi viene consumato tutto l’anno. Può essere impiegato anche come ingrediente per la preparazione di primi, secondi o dessert originali e contemporanei.
Foto di anna.q
Prodotti

Pecorino Toscano DOP
Il Pecorino Toscano è un formaggio italiano DOP fin dal...

Salame toscano
Il Salame toscano è un insaccato tipico della Toscana che...

Miele millefiori toscano
Il Miele millefiori toscano è un miele che proviene da...

Marmellate e confetture della Toscana
Marmellate e confetture, ottenute attraverso la cottura di acqua, zucchero...

Olio extravergine di oliva Toscano IGP
L’olio extravergine di oliva Toscano IGP è uno dei prodotti...

Mortadella Bologna IGP
La Mortadella Bologna IGP è un insaccato cotto fatto esclusivamente...

Prosciutto Toscano DOP
Il Prosciutto Toscano DOP è un prodotto di salumeria, crudo...

Cinta Senese DOP
Con il termine “Cinta Senese DOP” si fa riferimento a...

Cantucci Toscani IGP
I Cantucci Toscani IGP (chiamati anche Cantuccini Toscani IGP) sono...

Ricciarelli di Siena IGP
Il Ricciarello di Siena IGP è un dolce della tradizione...

Finocchiona IGP
La Finocchiona IGP è un salume di origini medievali che...

Carciofini sott’olio
I Carciofini sott’olio, dal sapore dolciastro e dalle dimensioni ridotte,...

Funghi porcini toscani
Il porcino è da sempre considerato il re dei funghi della...

Fegatello di maiale macinato pisano
Il Fegatello di maiale macinato pisano è un piatto dalle...

Tortello maremmano con spinaci
Il Tortello Maremmano è una pasta fresca ripiena con ricotta...

Salsiccia toscana
La salsiccia toscana è un insaccato di carne con l’aggiunta...

Soppressata toscana
La soppressata è un salume tipico della Toscana, pressato e...

Pancetta e rigatino toscani
La Pancetta e il rigatino toscani sono salumi tipici di...

Spalla di maiale pisana
La spalla di maiale pisana è un salume che risale...

Trippa e lampredotto
La trippa ed il lampredotto sono preparazioni di compartimenti dello...

Lonzino
Il Lonzino (o lombo di maiale salato) è un salume...

Capocollo tipico senese
Il Capocollo tipico senese (o Finocchiata) è un salume tipico prodotto...

Lardo di Colonnata IGP
Il Lardo di Colonnata IGP è un salume ottenuto dal...

Cavallucci di Siena
I Cavallucci di Siena (chiamati anche morsetti) sono dei biscotti...
Botteghe

MACELLERIA FABIANI UMBERTO
Piazza della Costituzione, Strada Regionale 439 Sarzanese Valdera, 56045 Pomarance PI, Italia - POMARANCE

la bottega di zoe
Via P. Mascagni, 24, 57016 Rosignano Solvay-Castiglioncello LI, Italia - ROSIGNANO MARITTIMO
Produttori

LA FABBRICA DEL PANFORTE SRL
VIA PO, 20 LOC. PIAN DEI MORI SOVICILLE (SI) - SOVICILLE

CORSINI BAKERY DOLCI E BISCOTTI
Via Cellane, 9 58033 Castel Del Piano-Monte Amiata (GR) - Castel del Piano