Icona chiudi grande
  • Ristoranti
  • Botteghe
  • Produttori
  • Prodotti
  • Focus
  • Eventi
  • Itinerari
  • Ricette
  • News
  • Multimedia
  • Icona chiudi grande

    • Facebook
    • Twitter
    • Flickr
    • Instagram
    • Pinterest
    • Youtube
    • it
    • en

    Possiedi un ristorante o una bottega?
    Sei un produttore?

    Iscriviti Accedi
Logo
  • Il progetto
  • Menumenu icon
close-big-icon

Hai un ristorante, una struttura ricettiva o una bottega?

Iscriviti a Vetrina Toscana

Indietro la bottega di zoe
Facebook Twitter pinterest Email
Panforte di Siena Igp, foto di anna.q
Panforte di Siena IGP
Altre 1 foto Panforte di Siena IGP

I prodotti tipici di questa struttura

Indietro Prec. Succ. Avanti

Panforte di Siena IGP

Il Panforte di Siena IGP è un dolce della tradizione senese fatto con frutta secca e candita, miele e spezie.

Descrizione del prodotto

Il Panforte di Siena IGP è di forma rotonda se commercializzato intero, a spicchi se commercializzato al taglio. La superficie è mossa e irregolare, il colore è bianco per il velo di zucchero che lo ricopre. La consistenza è pastosa, il sapore è dolce, con retrogusto di frutta candita, mandorle ed un leggero sentore di spezie.
Il Panforte di Siena IGP può essere di tipo Bianco, con la superficie ricoperta di zucchero a velo bianco candido; e di tipo Nero, di colore marrone scuro. Al gusto risulta dolce, con retrogusto di frutta candita e mandorle e sentore di spezie, che è leggero nella versione bianca e molto intenso in quella nera.

Cenni storici

Simbolo della gastronomia senese, il Panforte ha una storia le cui origini rimandano direttamente all’epoca medioevale. I primi cenni sono riportati in una cronaca del 7 febbraio 1205 quando il prodotto viene citato con il nome di Panpepato, in riferimento all’abbondante presenza di pepe ed altre spezie nel suo impasto. In tale occasione il dolce viene segnalato come il dono che servi e coloni erano obbligati a portare alle monache dell’Abbazia di Montecelso, località in provincia di Siena. Ritroviamo altri cenni al Panforte verso il 1280 nello Statuto della Corporazione dei Fornai e Panettieri, ma bisogna giungere all’inizio del ‘500 per constatarne la fama.
Con il tempo il Panforte si affermò quale prodotto raffinato, offerto sulle tavole dei ricchi e nelle occasioni importanti, come il Natale ad esempio, confezionato in scatole riccamente ornate chiamate “tefanie”. Le prime forme di Panforte furono elaborate nei retrobottega degli speziali, unici detentori per molto tempo della materia prima, favoriti in questo da un’ordinanza che proibiva la produzione del dolce fuori dalle mura senesi (1772). Il Panforte veniva tenuto in grande considerazione non solo come alimento prezioso ma anche come curativo, quasi un placebo, proprio in virtù della presenza di spezie nel suo impasto.
Tuttora nell’antica farmacia situata in Piazza del Campo a Siena è possibile ammirare, sulle pareti antistanti il bancone, preziosi dipinti e scritte in oro indicanti Panforti, Ricciarelli ed altri prodotti caratteristici senesi. Il prodotto si diffuse anche al di fuori del territorio senese. A ciò contribuì in modo determinante la via Francigena (XII secolo) che, passando da Siena, collegava Roma all’Abbazia di Canterbury: attraversato da pellegrini e fedeli, il percorso fu soprattutto strumento di scambio tra culture grazie al quale i prodotti tradizionali della gastronomia senese, tra cui il Panforte, giunsero a Roma così come presso le corti austriache. Così è accertato che nel 1515 il Concistoro distribuiva il dolce ai partecipanti nelle occasioni solenni, e che era presente nel banchetto organizzato nel 1493 ad Innsbruck per le nozze di Bianca Maria Sforza.
La ricetta attuale del Panforte risale al 1879, quando fu realizzato per la prima volta in onore della Regina Margherita in visita a Siena per il Palio d’agosto. Il dolce fu ribattezzato Panforte bianco o Panforte Margherita, diverso dalla versione precedente per il minor impiego di spezie e per la copertura a base di zucchero a velo. La tradizione di gustare il Panforte di Siena durante le feste natalizie è tuttora molto presente, e segnalata già ai tempi dell’Artusi nel suo manuale “La scienza in cucina e l’arte di mangiare bene” (1891), nel quale il dolce viene raccomandato per il pranzo di Natale.

Ricette e tradizioni

Il Panforte di Siena IGP è il dolce tipico delle festività natalizie, anche se oggi viene consumato tutto l’anno. Può essere impiegato anche come ingrediente per la preparazione di primi, secondi o dessert originali e contemporanei.

 

 

Foto di anna.q


Prodotti
Bietola a coste sottili

La Bietola a coste sottili è una varietà molto diffusa...

Caciotta di pecora
Caciotta di pecora

La Caciotta di pecora è un formaggio dal sapore dolciastro...

Caciotta stagionata
Caciotta stagionata

La Caciotta stagionata (chiamata anche Mucchino o vacchino) è un...

Cantucci Toscani IGP
Cantucci Toscani IGP

I Cantucci Toscani IGP (chiamati anche Cantuccini Toscani IGP) sono...

Carciofini sott’olio

I Carciofini sott’olio, dal sapore dolciastro e dalle dimensioni ridotte,...

Castagna del Monte Amiata IGP

La Castagna del Monte Amiata IGP si riferisce ai frutti...

Castagne (fresche) della Toscana
Castagne (fresche) della Toscana

Le Castagne della Toscana vengono consumate fresche o trasformate; sono...

Cavolfiore precoce toscano

Categoria: Prodotti vegetali allo stato naturale o trasformati; 1. Denominazione...

Cavolo nero riccio di Toscana

Categoria: Prodotti vegetali allo stato naturale o trasformati; 1. Denominazione...

Cece piccolo del Valdarno

Il Cece piccolo del Valdarno (chiamato anche: Cece Piccino del...

Cenci toscani di Carnevale
Cenci

I Cenci, chiamati anche stracci, chiacchiere o frappole, sono dei...

Praline di cioccolato
Cioccolato artigianale toscano

In Toscana, tra uliveti e vigneti, si produce anche un...

Fagiolo borlotto di Maremma

Categoria: Prodotti vegetali allo stato naturale o trasformati; 1. Denominazione...

Fagiolo borlotto nostrale toscano
Fagiolo borlotto nostrale toscano

Il fagiolo borlotto nostrale toscano è una varietà di fagioli...

Fagiolo cannellino

Categoria: Prodotti vegetali allo stato naturale o trasformati; 1. Denominazione...

Farina di castagne della Lunigiana DOP
Farina di castagne della Lunigiana DOP

La Farina di Castagne della Lunigiana DOP è una farina...

Fico dottato
Fico dottato

Il Fico dottato (chiamato anche Ottato) è una varietà di...

Fico verdino della Toscana
Fico verdino

Il fico verdino è una varietà di fico diffusa in...

Formaggio caprino dell`Alto Mugello

Categoria: Formaggi; 1. Denominazione del Prodotto: Formaggio caprino dell`Alto Mugello...

Marmellate e confetture della Toscana

Marmellate e confetture, ottenute attraverso la cottura di acqua, zucchero...

Miele di acacia toscano
Miele di acacia toscano

Il Miele di acacia toscano è uno dei mieli più...

Miele di castagno toscano
Miele di castagno toscano

Il Miele di castagno toscano viene prodotto nelle zone di...

Miele millefiori toscano
Miele millefiori toscano

Il Miele millefiori toscano è un miele che proviene da...

Mortadella Bologna IGP

La Mortadella Bologna IGP è un insaccato cotto fatto esclusivamente...

Olio extravergine di oliva Toscano IGP

L’olio extravergine di oliva Toscano IGP è uno dei prodotti...

Pancetta e rigatino toscani

Categoria: Carni (e frattaglie) fresche e loro preparazione; 1. Denominazione...

Pane Toscano DOP
Pane toscano DOP

Il Pane Toscano DOP è un pane realizzato con farina...

Pici, ricetta tipica toscana
Pici

I pici sono una sorta di spessi spaghetti fatti a mano,...

Pomodorino da inverno da appendere

Il Pomodorino da inverno da appendere (chiamato anche pomodoro pendolino)...

Pomodoro cuore di bue
Pomodoro cuore di bue

Il Pomodoro cuore di bue (chiamato anche Bovaiolo) è una...

Pomodoro pisanello
Pomodoro pisanello

Il Pomodoro pisanello (chiamato anche Pomodoro pizza) viene utilizzato per...

Prosciutto Toscano DOP
Prosciutto Toscano DOP

Il Prosciutto Toscano DOP è un prodotto di salumeria, crudo...

Rustici di Montalcino
Rustici di Montalcino

I Rustici di Montalcino sono dei biscotti secchi e friabili,...

Salame toscano (foto di Salumificio Artigianale Gombitelli)
Salame toscano

Il Salame toscano è un insaccato tipico della Toscana che...

Salsiccia toscana. Foto: Mirabelle Pictures
Salsiccia toscana

La salsiccia toscana è un insaccato di carne con l’aggiunta...

Sedano nostrale

Il Sedano nostrale è una varietà di sedano diffuso in...

Stracchino

Categoria: Formaggi; 1. Denominazione del Prodotto: Stracchino 2. Sinonimi: Crescenza...

mostra tutti nascondi
Ristoranti
88efcea6-3964-4ba9-9906-10aaf1997aae-129a56df
IL MELOGRANO COUNTRY HOUSE

, - MANCIANO
Altro, Regionale

Paradiso 4-34-214a5c4a
BeB Paradiso n.4

Via del Paradiso, 4 - SIENA
Regionale

1656b843-69e8-4567-af2a-3772091715b6-e700884b
Ristorante Pizzeria Malborghetto

Via Porta Giustizia, 6 - SIENA
Cacciagione, Carne, Pesce, Pizzeria, Regionale

FonteAllaVenaSiena
Fonte alla Vena

Via Dante Alighieri, 137 - SAN QUIRICO D'ORCIA
Cacciagione, Carne, Regionale, Vegetariano

Fattoria del Colle
Osteria Di Donatella – Ristorante Agrituristico della Fattoria del Colle

Località Il Colle, - TREQUANDA
Cacciagione, Carne, Senza glutine, Vegetariano

€€
mostra tutti nascondi
Botteghe
A67EBD6E-A48A-41A1-8C2D-C33A9F2B410C-c26e7761
BACCIFORMAGGI

Via del Cardinale, 1 - LIVORNO
Regionale

BACCHUS_LOGO_COLOR_360x-090c7648
BACCHUS ENOTECA

Via Pietro Mascagni, 1 - PISA

Foto Delì Ufficiale (Agg.)
Delì

Via Roma, 90a - LIVORNO
Altro, Vegetariano

Logo Tondo Sfondo Bianco
Passione Toscana

Via Piave, 43, 58100 Marina di Grosseto GR, Italia - GROSSETO

foto 1
MACELLERIA FABIANI UMBERTO

Piazza della Costituzione, Strada Regionale 439 Sarzanese Valdera, 56045 Pomarance PI, Italia - POMARANCE
Altro, Carne, Regionale

LA CANTINA DI FABIO
LA CANTINA DI FABIO

SR68, 56048 Volterra PI, Italia - VOLTERRA

5681_945065292267734_8297997969927175380_n
la bottega di zoe

Via P. Mascagni, 24, 57016 Rosignano Solvay-Castiglioncello LI, Italia - ROSIGNANO MARITTIMO

mostra tutti nascondi
Produttori
LA FABBRICA DEL PANFORTE SRL
LA FABBRICA DEL PANFORTE SRL

VIA PO, 20 LOC. PIAN DEI MORI SOVICILLE (SI) - SOVICILLE

corsini bakery
CORSINI BAKERY DOLCI E BISCOTTI

Via Cellane, 9 58033 Castel Del Piano-Monte Amiata (GR) - Castel del Piano

prodotto certificato Igp


Tipologia prodotto
Igp
Categoria
Paste fresche e prodotti della panetteria, della biscotteria, della pasticceria e della confetteriaProdotti DOP e IGP esclusivamente toscani
Zona di produzione

La zona di produzione e di confezionamento del Panforte di Siena comprende l’intero territorio amministrativo della Provincia di Siena.

Consorzio di tutela

CO. RI. PANF.
C/O Confcommercio Siena
Strada di Cerchiaia, 26
Siena
Tel: +39 0577248856
e-mail: segreteria@coripanf.org
web: www.coripanf.org


stampa scheda Stampa
scheda
ex-arsia link Scheda
ex-arsia
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Flickr
  • Pinterest
  • Youtube
  • Ristoranti
  • Botteghe
  • Produttori
  • Prodotti tipici
  • Eventi
  • Itinerari
  • Ricette
  • News
  • Multimedia
  • Accedi
  • Registrati
  • Regione Toscana
  • Fondazione Sistema Toscana
  • Fondazione Sistema Toscana
  • contatti
  • privacy policy
  • logo
  • Widget
©2022 Vetrina Toscana