Pane toscano DOP
Il Pane Toscano DOP è un pane realizzato con farina di grano tenero tipo 0 contenente il germe di grano, lievito madre o pasta acida, acqua. Si contraddistingue anche per essere “sciocco”.
Descrizione del prodotto
Il Pane Toscano DOP è un pane bianco, poiché ottenuto utilizzando come materia prima la farina di grano tenero (le varietà utilizzabili sono: Bilancia, Centauro, Etruria, Mec, Mieti, Pandas, Serio, in ragione di almeno il 70% della farina), oltre che l’acqua e il lievito madre (lievito naturale). Ha delle caratteristiche specifiche, in particolare la conservabilità, l’alveatura fine della mollica di colore bianco-avorio, l’elevata digeribilità, il sapore caratteristico ed il profumo tipico di nocciola tostata, la crosta friabile e croccante ma con un certo grado di elasticità, il colore dorato, nocciola chiaro, opaco.
Cenni storici
Il grano è sempre stato presente nella mensa toscana come elemento base dell’alimentazione di tutti i ceti sociali, tanto che gli stessi statuti comunali contengono notizie interessanti circa la produzione, la macinazione e la distribuzione della farina e del pane, che si tramandano dall’XI fino al XVII secolo. La panificazione assumeva un aspetto rilevante, tanto che per essa erano previste norme ben precise da seguire, che si ripercuotevano nell’organizzazione sociale e nella vita quotidiana della gente. L’importanza del pane nella cultura Toscana è testimoniata dai tanti segni lasciati nei secoli: in tutte le case coloniche, anche le più povere, non potevano mancare il forno a legna per la cottura del pane e la madia o “cassa del pane”, come la chiama Leon Battista Alberti nel “De re aedeficatoria”. La stessa produzione del pane assumeva caratteri quasi rituali, in parte ancora mantenuti, come le forme piuttosto voluminose, rettangolari-ovoidali, oppure tonde, dalla crosta chiaroscura contenente una mollica compatta, friabile e porosa, e dal sapore che gli stessi toscani definiscono sciocco. La profonda religiosità del contadino toscano era permeata di simboli che si rifanno al grano ed al pane: prima della cottura veniva impresso il segno della croce, spesso all’interno di un cerchio, ed in molte cerimonie religiose pasquali toscane era presente, fin dal XV secolo, la benedizione del pane (sembra introdotta da S. Benedetto) e la distribuzione pubblica di “focacce benedette” o “fiorette benedette” (Pistoia). Così, se “posare il pane in modo opposto alla cottura” era considerato mancanza di rispetto verso un alimento basilare, era grave peccato, ancora oggi sentito, gettar via il pane avanzato. Di qui, probabilmente, la ricchezza di ricette popolari legate all’utilizzo del pane raffermo: la panzanella, conosciuta già nel ‘500, la panata, minestra nota fin dal XIV secolo, la ribollita, l’acqua cotta, la pappa col pomodoro, la bruschetta o fettunta, la minestra di cavolo nero ed altri.
Ricette e tradizioni
Il Pane Toscano DOP è sciocco, cioè prodotto senza aggiunta di sale e, proprio questa caratteristica, lo accompagna ottimamente con i cibi saporiti, come gli insaccati, che, nella tradizione toscana, sono particolarmente sapidi (come il prosciutto o il salame toscano) e lo inserisce come elemento dieteticamente equilibrante nella cucina toscana. Il Pane Toscano DOP si presta molto bene anche nelle numerose varianti e creazioni più innovative, confermandosi elemento di originalità e peculiarità.
Prodotti

Cantucci Toscani IGP
I Cantucci Toscani IGP (chiamati anche Cantuccini Toscani IGP) sono...

Cipolla rossa toscana
La cipolla rossa toscana è una cipolla dal colore rosso,...

Fagiolo borlotto nostrale toscano
Il fagiolo borlotto nostrale toscano è una varietà di fagioli...

Fagiolo cannellino
Il Fagiolo cannellino del San Ginese-Compitese e Sant’Alessio è un...

Finocchiona IGP
La Finocchiona IGP è un salume di origini medievali che...

Funghi porcini toscani
Il porcino è da sempre considerato il re dei funghi della...

Lardo di Colonnata IGP
Il Lardo di Colonnata IGP è un salume ottenuto dal...

Marrone del Mugello IGP
Con il termine Marrone del Mugello IGP viene indicato il...

Miele millefiori toscano
Il Miele millefiori toscano è un miele che proviene da...

Miele di castagno toscano
Il Miele di castagno toscano viene prodotto nelle zone di...

Miele di acacia toscano
Il Miele di acacia toscano è uno dei mieli più...

Mortadella Bologna IGP
La Mortadella Bologna IGP è un insaccato cotto fatto esclusivamente...

Olio extravergine di oliva Toscano IGP
L’olio extravergine di oliva Toscano IGP è uno dei prodotti...

Pancetta e rigatino toscani
La Pancetta e il rigatino toscani sono salumi tipici di...

Pecorino Toscano DOP
Il Pecorino Toscano è un formaggio italiano DOP fin dal...

Pomodoro cuore di bue
Il Pomodoro cuore di bue (chiamato anche Bovaiolo) è una...

Prosciutto Toscano DOP
Il Prosciutto Toscano DOP è un prodotto di salumeria, crudo...

Salame toscano
Il Salame toscano è un insaccato tipico della Toscana che...

Schiacciata alla Fiorentina
La Schiacciata alla Fiorentina è un dolce tradizionale del periodo...

Soppressata di cinghiale
La Soppressata di cinghiale è un prodotto originario della Maremma...

Soppressata toscana
La soppressata è un salume tipico della Toscana, pressato e...

Tartufo scorzone della Toscana
Il Tartufo scorzone della Toscana è caratterizzato da un peridio...

Tortello di patate
I tortelli di patate sono una tipica ricetta diffusa in...
Ricette

TAGLIERE TOSCANO
TAGLIERE DI SALUMI E FORMAGGI. PROSCIUTTO TOSCANO SALAME TOSCANO LARDO...

Tortelli Tipici
Ingredienti (4 persone): – 350 g di farina bianca tipo 0 – 150...

Bistecca alla fiorentina
Ingredienti La costata di manzo deve essere alta due dita,...

Crostata alla marmellata di ciliegie
250 gr. di marmellata di ciliegie 150 gr. di burro...
Ristoranti

I che c’è c’è e poco altro
Monte Di Fo_V, 50031 Barberino di Mugello FI, Italia - BARBERINO DI MUGELLO

RISTORANTE BASTIA’S DI FERRINI FRANCO
Via dei Quattro Archi, 29, 57030 Marciana LI, Italia - MARCIANA
Botteghe

LA TANA DEL FALCO PANINOTECA RISTO MACELLERIA
Via Rodolfo Manganaro, 10, 57037 Portoferraio LI, Italia - PORTOFERRAIO

la bottega di zoe
Via P. Mascagni, 24, 57016 Rosignano Solvay-Castiglioncello LI, Italia - ROSIGNANO MARITTIMO
Produttori

CORSINI BAKERY DOLCI E BISCOTTI
Via Cellane, 9 58033 Castel Del Piano-Monte Amiata (GR) - Castel del Piano