Pane toscano DOP


Il Pane Toscano DOP è un pane realizzato con farina di grano tenero tipo 0 contenente il germe di grano, lievito madre o pasta acida, acqua. Si contraddistingue anche per essere “sciocco”.

Descrizione del prodotto

Il Pane Toscano DOP è un pane bianco, poiché ottenuto utilizzando come materia prima la farina di grano tenero (le varietà utilizzabili sono: Bilancia, Centauro, Etruria, Mec, Mieti, Pandas, Serio, in ragione di almeno il 70% della farina), oltre che l’acqua e il lievito madre (lievito naturale). Ha delle caratteristiche specifiche, in particolare la conservabilità, l’alveatura fine della mollica di colore bianco-avorio, l’elevata digeribilità, il sapore caratteristico ed il profumo tipico di nocciola tostata, la crosta friabile e croccante ma con un certo grado di elasticità, il colore dorato, nocciola chiaro, opaco.

Cenni storici

Il grano è sempre stato presente nella mensa toscana come elemento base dell’alimentazione di tutti i ceti sociali, tanto che gli stessi statuti comunali contengono notizie interessanti circa la produzione, la macinazione e la distribuzione della farina e del pane, che si tramandano dall’XI fino al XVII secolo. La panificazione assumeva un aspetto rilevante, tanto che per essa erano previste norme ben precise da seguire, che si ripercuotevano nell’organizzazione sociale e nella vita quotidiana della gente. L’importanza del pane nella cultura Toscana è testimoniata dai tanti segni lasciati nei secoli: in tutte le case coloniche, anche le più povere, non potevano mancare il forno a legna per la cottura del pane e la madia o “cassa del pane”, come la chiama Leon Battista Alberti nel “De re aedeficatoria”. La stessa produzione del pane assumeva caratteri quasi rituali, in parte ancora mantenuti, come le forme piuttosto voluminose, rettangolari-ovoidali, oppure tonde, dalla crosta chiaroscura contenente una mollica compatta, friabile e porosa, e dal sapore che gli stessi toscani definiscono sciocco. La profonda religiosità del contadino toscano era permeata di simboli che si rifanno al grano ed al pane: prima della cottura veniva impresso il segno della croce, spesso all’interno di un cerchio, ed in molte cerimonie religiose pasquali toscane era presente, fin dal XV secolo, la benedizione del pane (sembra introdotta da S. Benedetto) e la distribuzione pubblica di “focacce benedette” o “fiorette benedette” (Pistoia). Così, se “posare il pane in modo opposto alla cottura” era considerato mancanza di rispetto verso un alimento basilare, era grave peccato, ancora oggi sentito, gettar via il pane avanzato. Di qui, probabilmente, la ricchezza di ricette popolari legate all’utilizzo del pane raffermo: la panzanella, conosciuta già nel ‘500, la panata, minestra nota fin dal XIV secolo, la ribollita, l’acqua cotta, la pappa col pomodoro, la bruschetta o fettunta, la minestra di cavolo nero ed altri.

Ricette e tradizioni

Il Pane Toscano DOP è sciocco, cioè prodotto senza aggiunta di sale e, proprio questa caratteristica, lo accompagna ottimamente con i cibi saporiti, come gli insaccati, che, nella tradizione toscana, sono particolarmente sapidi (come il prosciutto o il salame toscano) e lo inserisce come elemento dieteticamente equilibrante nella cucina toscana. Il Pane Toscano DOP si presta molto bene anche nelle numerose varianti e creazioni più innovative, confermandosi elemento di originalità e peculiarità.


Ristoranti
INGRESSO-94f4e55e
Trattoria Sciabolino

Via d'Ormicello, 18 - EMPOLI

€€
Enoteca Castagnetana
Enoteca Castagnetana

Via Guglielmo Marconi, 18 - CASTAGNETO CARDUCCI

€€
7Z5A1998-8b31fe96
AREA MERCI Restaurant & Lounge Bar

Via Lazzaro Spallanzani, 23 - AREZZO

€€
La Sosta del Gusto
La Sosta del Gusto

Via Tifariti, 11 - PONTASSIEVE

€€
Logo B-5b27f54e
Sughereto Vino e Cibo

Via Giacomo Matteotti, 42 - SUVERETO

FDDDBA04-DEA0-4DF9-9C99-3554E6DF39A1-36534d43
La Miniera

Strada del Pian del Lago, 31 - SIENA

€€
WhatsApp Image 2022-03-04 at 12.27.30-576c676d
B Station Wine & Food LAB

Via Romana, 126/red - FIRENZE

IMG-20200119-WA0005-385b9d09
Le note di guido osteria

Via Cesare Battisti, 18 - TALLA

56C5A9AD-AFFD-4DB7-B97D-06880F6CAD01-6da9dbe2
Caffè 60

Via Grossetana, 4 - SEGGIANO

alligallli
AlliGalli

Via Luigi Bianchi, 36 - Pisa

bonodinulla--logo-B VETTORIALE-01-eff72ac0
Bonodinulla

, - PISTOIA

locanda le isole-min-425e1f1c
Locanda le Isole

Via di Cavallico, 3 - Scarperia San Piero a Sieve

Wedding Open Day_Villa Cheli (5)-08c7988c
Villa Cheli

Via Nuova per Pisa, 1798 - LUCCA

26910723_1635152989860999_3641763081085332634_o
La Castagna

Via della Casaccia, 6 - CANTAGALLO

nandone2
Antica Osteria di Nandone

via del giogo 3 Scarperia - SCARPERIA SAN PIERO A SIEVE

Antica-Osteria-di-Montecarelli-8-800x531
Antica Osteria di Montecarelli

Via Montecarelli, 13 - BARBERINO DI MUGELLO

Screenshot_20201103_131549
MANINPASTA

Via Guido Monaco, 25 - AREZZO

_DSC0747
ristorante san barnaba

v.le j.f.kennedy 17 scarperia - SCARPERIA SAN PIERO A SIEVE

Webp.net-resizeimage (1)
I che c’è c’è e poco altro

Monte Di Fo_V, 50031 Barberino di Mugello FI, Italia - BARBERINO DI MUGELLO

Osteria Pratellino
Osteria Pratellino

Via del Pratellino 44 rosso, 50131 Firenze - FIRENZE

ristolandi
Ristopizza La Gustea

Via Adige, 19 - SARTEANO

download
LA TAVERNA

Piazza Giacomo Matteotti 19, 57036 Porto Azzurro - PORTO AZZURRO

9
RISTORANTE BASTIA’S DI FERRINI FRANCO

Via dei Quattro Archi, 29, 57030 Marciana LI, Italia - MARCIANA

foto1
RISTORANTE DA GIACOMINO

57037 Loc. Viticcio, Portoferraio (LI) - PORTOFERRAIO

fratelli_cuore
Fratelli Cuore Pizzeria Toscana

Piazza della Stazione, - FIRENZE

7DF877A5-C0CA-4DB0-865E-58C1403CD221
La Botteghina da Vittoria

Via delle belle torri 46/48 Pisa - PISA

Vineria Dècalè
Vineria Dècalè

Via del Marzocco 108 - PIETRASANTA

Piazza del Vino

via della Torretta, 18r - FIRENZE

_DSC8679-efe4f0fa
Aragosta

Piazza dell'Arsenale, 6 - LIVORNO

Foto-Romito-Aerea-boo-75eb50d5
Ristorante Hotel Pizzeria “Il Romito”

Via del Littorale, 274 - Antignano LI - LIVORNO

€€
Botteghe
La Bottega Valdichiana Eating - Bilancia -e610f8a8
La Bottega Valdichiana Eating – Montepulciano (Siena)

Piazza Grande, 7 - MONTEPULCIANO

18449451_1329967413706469_2525460837550754126_o
La Dolce Vita

Via Giovanni Boccaccio, 29a - CERTALDO

foto 3
LA TANA DEL FALCO PANINOTECA RISTO MACELLERIA

Via Rodolfo Manganaro, 10, 57037 Portoferraio LI, Italia - PORTOFERRAIO

5681_945065292267734_8297997969927175380_n
la bottega di zoe

Via P. Mascagni, 24, 57016 Rosignano Solvay-Castiglioncello LI, Italia - ROSIGNANO MARITTIMO

Dispensa per tutti

via della libertà 45 - CHIANCIANO TERME

Produttori
1920x1280 Dimensioni sito (18)-bafdbc0e
Il Nido del pane

Via Fratelli Braschi, 55 - MONTEPULCIANO

€€
Vetrina Toscana (60)-dd154de3
Panificio Rosignoli

Via Campania, - TORRITA DI SIENA

FOTO aereo AZIENDA CASTELVECCHIO-d01d785a
FATTORIA CASTELVECCHIO

Via Certaldese, 30 - SAN CASCIANO IN VAL DI PESA

corsini bakery
CORSINI BAKERY DOLCI E BISCOTTI

Via Cellane, 9 58033 Castel Del Piano-Monte Amiata (GR) - Castel del Piano

prodotto certificato Dop


Tipologia prodotto
Dop
Categoria
Paste fresche e prodotti della panetteria, della biscotteria, della pasticceria e della confetteria
Zona di produzione

La zona di produzione del Pane Toscano DOP comprende tutto il territorio della Regione Toscana.

Consorzio di tutela

CONSORZIO DI TUTELA PANE TOSCANO DOP
Via Tiziano Vecellio 32 – 52100 Arezzo
Tel: 0575 314289 – Fax 0575 23253
e-mail: info@panetoscano.net
web: www.panetoscanodop.it