- Vetrina Toscana - https://www.vetrina.toscana.it -

Pane marocco di Montignoso

Il Pane marocco (chiamato anche pane merocco) è un pane tipico del comune di Montignoso, in Toscana.

Descrizione del prodotto

Il pane marocco di Montignoso si ottiene dalla mescolanza di farina di mais e farina di grano tenero con aggiunta di lievito di birra, olio, olive nere e aromi (rosmarino, peperoncino tritato, salvia, aglio e sale). Ha una forma tonda del diametro di 20-25 cm, colore scuro e dorato in superficie. La cottura avviene in forno a legna su foglie di castagno. Viene prodotto da novembre fino a gennaio in coincidenza della raccolta delle olive.

Cenni storici

La produzione di questo pane fa parte della tradizione del comune di Montignoso da molto tempo, tanto che Raffaello Raffaelli, nella sua Monografia storica e agraria del circondario di Massa e Carrara del 1881, riferisce che “nella pianura massese il cibo ordinario è la polenta di granturco, talvolta mista a cavolo, a fagiuoli, e pane della stessa farina, che dicono comunemente Marocco“. Come è nato il pane marocco? È probabile che un’abbondante produzione di farina di granturco, olio e olive abbia un tempo suggerito di mescolare questi ingredienti per produrre un alimento diverso dal “solito” pane o dalla “solita” polenta; il nome deriva dal colore abbastanza scuro che ricorda gli abitanti del Marocco.

 

Categoria
Paste fresche e prodotti della panetteria, della biscotteria, della pasticceria e della confetteria
Zona di produzione

Si produce nel comune di Montignoso e in tutta la zona della pianura massese, provincia di Massa Carrara.