Pane di patate della Garfagnana
Il Pane di patate della Garfagnana, chiamato anche pane garfagnino, è realizzato con un impasto che prevede l’utilizzo di patate locali.
Descrizione del prodotto
Il Pane di patate della Garfagnana è un pane dalla forma tondeggiante, a pagnotta se nella pezzatura da 1 kg o ovale se nella pezzatura da 2 kg. Il colore è marrone, più o meno scuro a seconda della cottura. L’aroma è intenso ma delicato, molto persistente, ricorda quello del lievito; è di consistenza morbida ed al gusto ricorda il sapore della mandorla e della nocciola.
Cenni storici
Nel 1870 il prof. De Stefani riportava: “La coltivazione della patata da qualche tempo si va estendendo, essendo aumentati la richiesta ed i prezzi. Molti poi, quando vi è scarsità di granturco e di altri cereali, le mescolano con il grano e ci fanno il pane“. La tipicità di questo pane è data dall’utilizzo delle patate che oltre a conferire un particolare sapore al pane stesso, permettono di mantenerlo morbido per diversi giorni e questo è un altro dei motivi che in passato ne permise la diffusione: le massaie di un tempo, infatti, occupate nel lavoro dei campi, facevano il pane solo una volta a settimana o più.
Ricette e tradizioni
Il pane di patate è usato come pane da tavola. Le grandi pagnotte, tagliate a fette, sono ottime abbinate ai salumi della Garfagnana, come i il prosciutto Bazzone, il biroldo, la mondiola.
Foto de Il Desco Lucca
Prodotti

Prosciutto bazzone della Garfagnana e della Valle del Serchio
Il Prosciutto bazzone è un prodotto tipico della Garfagnana e...

Farro della Garfagnana IGP
Il Farro della Garfagnana IGP è la base di numerose...

Manzo di pozza della Garfagnana
Conosciuto anche sotto la denominazione di carne garfagnina o carpaccio...

Farina di Neccio della Garfagnana DOP
La Farina di Neccio della Garfagnana DOP è una farina...