Icona chiudi grande
  • Ristoranti
  • Botteghe
  • Produttori
  • Il Network
  • Eventi
  • News
  • Multimedia
  • Itinerari
  • Focus
  • Ricette
  • Prodotti
  • Il progetto
  • Icona chiudi grande

    • Facebook
    • Twitter
    • Flickr
    • Instagram
    • Pinterest
    • Youtube
    • IT
    • EN

    Possiedi un ristorante, una struttura ricettiva o una bottega?
    Sei un produttore?

    Iscriviti Accedi
Logo
  • Ristoranti
  • Botteghe
  • Produttori
  • Il Network
  • Eventi
close-big-icon

Hai un ristorante, una struttura ricettiva o una bottega?

Iscriviti a Vetrina Toscana

Indietro ALBERGO GIUGNI
Facebook Twitter pinterest Email
Pan di ramerino, dolce tipico dell'area fiorentina per il periodo della Pasqua

I prodotti tipici di questa struttura

Indietro Prec.

Pan di ramerino

Il Pan di Ramerino, conosciuto anche come “Pandisdramerino” in Maremma e “Ramerino all’olio” nell’aretino, è un pane dolce e morbido, arricchito di uva sultanina e rosmarino, diffuso nel periodo pasquale.

Descrizione del prodotto

Il pan di ramerino (ramerino indica il “rosmarino” in Toscana) è un panino morbido e dolce fatto con uva sultanina (zibibbo) e rosmarino. Ha colore dorato-marroncino ed è lucido in superficie perché prima di essere infornato si spennella con uovo sbattuto. Viene prodotto tutto l’anno, anche se è tipico del periodo pasquale.
Viene realizzato impastando farina di grano tenero, acqua, lievito, sale, olio, zibibbo e rosmarino. A mano si esegue la pezzatura delle pagnotte che vengono coperte con panni di cotone umidi per favorire la lievitazione. Prima di essere infornate, si spennellano in superficie con olio. La cottura tradizionale si fa nel forno a legna.

Cenni storici

Il pan di ramerino deve la sua tradizionalità alla particolare combinazione degli ingredienti (uva sultanina e rosmarino) ed alla lavorazione che è rimasta invariata nel tempo. Si produce sin dal Medioevo; si consuma a colazione o a merenda tradizionalmente nel periodo quaresimale (Giovedì Santo) anche se oggi si mangia tutto l’anno.
Un tempo era un grosso pane, non panini, più saporito del normale in quanto fatto con “ramerino macinato nel mortaio, passato per staccio, messo in un pentolino che sia pieno d’olio e poi messo in su la pasta”. Lo zibibbo era facoltativo e lo zucchero assolutamente escluso.
Una volta vi erano i venditori di pan di ramerino, che con il loro grido caratteristico “coll’olio” attiravano i passanti che andavano a fare la “visita delle sette chiese”: il pan di ramerino si comprava quasi per benedizione se non altro per quei 2 tagli in croce che gli davano una certa religiosità, anche se in realtà servivano per far facilitarne la lievitazione.

Ricette e tradizioni

Oggi, il Pane di Ramerino, nella sua semplice bontà, viene preparato tutto l’anno dai forni e dalle pasticcerie della Toscana. Qui si possono acquistare le pagnotte con la caratteristica croce incisa con il coltello e dal colore tipicamente dorato.

 

Foto di Marco Ramerini


Prodotti
Biscotti di Prato
Biscotti di Prato

I biscotti di Prato sono dei biscotti croccanti a base...

La torta mantovana di Prato
Torta mantovana

La mantovana è una torta rotonda soffice, di facile esecuzione,...

Bozza Pratese. Foto di Baldassarre Amodeo
Bozza pratese

La Bozza pratese è un tipo di pane tradizionale di...

Ristoranti
bonodinulla--logo-B VETTORIALE-01-eff72ac0
Bonodinulla

, - PISTOIA

Botteghe
Gastronomia Da que’ ragazzi

Via Filicaia, 6/8 - PRATO

Gastronomia Tempestini dal 1954

Via Ciliani, 84 - PRATO

Produttori
4D860B45-6560-4724-A4C7-DC8A901EF687
Molino Bardazzi Marco & C snc

Via XX Settembre, 24, 59021 Vaiano PO, Italia - VAIANO

Logo weiss
azienda agricola Forra’pruno

azienda agricola Forra pruno via greppiano,35 Lamporecchio Pistoia - LAMPORECCHIO


Tipologia prodotto
Pat
Categoria
Paste fresche e prodotti della panetteria, della biscotteria, della pasticceria e della confetteria
Zona di produzione

Il pan di ramerino è tipico delle province di Prato, Firenze, Arezzo, Grosseto e Lucca.


stampa scheda Stampa
scheda
ex-arsia link Scheda
ex-arsia
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Flickr
  • Pinterest
  • Youtube
  • Ristoranti
  • Botteghe
  • Produttori
  • Strutture ricettive
  • Prodotti tipici
  • Eventi
  • Itinerari
  • Ricette
  • News
  • Multimedia
  • Accedi
  • Registrati
  • Regione Toscana
  • Toscana Promozione Turistica
  • Fondazione Sistema Toscana
  • Fondazione Sistema Toscana
  • contatti
  • privacy policy
  • logo
  • Widget
©2022 Vetrina Toscana