Pan di ramerino
Il Pan di Ramerino, conosciuto anche come “Pandisdramerino” in Maremma e “Ramerino all’olio” nell’aretino, è un pane dolce e morbido, arricchito di uva sultanina e rosmarino, diffuso nel periodo pasquale.
Descrizione del prodotto
Il pan di ramerino (ramerino indica il “rosmarino” in Toscana) è un panino morbido e dolce fatto con uva sultanina (zibibbo) e rosmarino. Ha colore dorato-marroncino ed è lucido in superficie perché prima di essere infornato si spennella con uovo sbattuto. Viene prodotto tutto l’anno, anche se è tipico del periodo pasquale.
Viene realizzato impastando farina di grano tenero, acqua, lievito, sale, olio, zibibbo e rosmarino. A mano si esegue la pezzatura delle pagnotte che vengono coperte con panni di cotone umidi per favorire la lievitazione. Prima di essere infornate, si spennellano in superficie con olio. La cottura tradizionale si fa nel forno a legna.
Cenni storici
Il pan di ramerino deve la sua tradizionalità alla particolare combinazione degli ingredienti (uva sultanina e rosmarino) ed alla lavorazione che è rimasta invariata nel tempo. Si produce sin dal Medioevo; si consuma a colazione o a merenda tradizionalmente nel periodo quaresimale (Giovedì Santo) anche se oggi si mangia tutto l’anno.
Un tempo era un grosso pane, non panini, più saporito del normale in quanto fatto con “ramerino macinato nel mortaio, passato per staccio, messo in un pentolino che sia pieno d’olio e poi messo in su la pasta”. Lo zibibbo era facoltativo e lo zucchero assolutamente escluso.
Una volta vi erano i venditori di pan di ramerino, che con il loro grido caratteristico “coll’olio” attiravano i passanti che andavano a fare la “visita delle sette chiese”: il pan di ramerino si comprava quasi per benedizione se non altro per quei 2 tagli in croce che gli davano una certa religiosità, anche se in realtà servivano per far facilitarne la lievitazione.
Ricette e tradizioni
Oggi, il Pane di Ramerino, nella sua semplice bontà, viene preparato tutto l’anno dai forni e dalle pasticcerie della Toscana. Qui si possono acquistare le pagnotte con la caratteristica croce incisa con il coltello e dal colore tipicamente dorato.
Foto di Marco Ramerini
Prodotti

Fichi di Carmignano
I fichi secchi di Carmignano rientrano tra i prodotti tipici...

Bozza pratese
La Bozza pratese è un tipo di pane tradizionale di...

Pecorino delle Colline senesi
Il Pecorino delle Colline senesi viene prodotto da numerose aziende...

Pecorino di Pienza stagionato in barriques
Il Pecorino di Pienza stagionato in barriques è un formaggio...

Prosciutto Toscano DOP
Il Prosciutto Toscano DOP è un prodotto di salumeria, crudo...

Finocchiona IGP
La Finocchiona IGP è un salume di origini medievali che...

Buristo, Mallegato pisano, Mallegato livornese, Sanguinaccio
In tutta la Toscana si producono salumi a base di...

Mortadella di Prato IGP
La Mortadella di Prato IGP è un insaccato costituito da...

Salsiccia toscana
La salsiccia toscana è un insaccato di carne con l’aggiunta...

Capocollo tipico senese
Il Capocollo tipico senese (o Finocchiata) è un salume tipico prodotto...

Biscotti di Prato
I biscotti di Prato sono dei biscotti croccanti a base...

Amaretti di Carmignano
Gli Amaretti di Carmignano, conosciuti anche come Amaretti Di’ Fochi,...

Zuccherino di Vernio
Gli Zuccherini di Vernio sono dei semplici biscotti all’anice, che...

Berlingozzo
Il berlingozzo è un dolce della tradizione toscana, dalla forma...

Buccellato di Lucca
Il Buccellato di Lucca è un pane dolce dalla tradizionale...

Castagnaccio toscano
Il castagnaccio è una tipica “torta” realizzata con farina di...

Marzolino di Lucardo
Il Marzolino di Lucardo o Pecorino di Lucardo trae il...

Raviggiolo di pecora senese
Il Raviggiolo di pecora senese (chiamato anche Ravaggiolo o Raveggiolo)...

Ricotta di pecora pistoiese
La Ricotta di pecora pistoiese è un prodotto tipico di...
Produttori

azienda agricola Forra’pruno
azienda agricola Forra pruno via greppiano,35 Lamporecchio Pistoia - LAMPORECCHIO