Il pan dei Santi è un tipico dolce senese che viene preparato nel periodo della festa di Ognissanti. Ne esistono alcune varianti anche nel territorio di Grosseto.
Descrizione del prodotto
Il pan dei Santi (conosciuto anche come Pan dei Morti oppure pan co’ Santi) è un pane dolciastro fatto con noci e uvetta, di forma tondeggiante e colore marrone scuro. Ha un aroma molto fragrante, la consistenza è abbastanza morbida e spugnosa. Le pezzature sono in genere da mezzo chilo. Viene prodotto tra settembre e novembre.
Cenni storici
Il pan co’ Santi o dei Morti prende il nome dal fatto che si usa produrlo e consumarlo in concomitanza con la festività dei Santi, il primo novembre, anche se specialmente nelle campagne, lo si mangi quasi fino a Natale. Deve la sua tipicità alla particolarità degli ingredienti usati e ai sistemi di lavorazione, rimasti invariati nel tempo, grazie alla manualità e alla bravura di persone che tramandano la loro esperienza. Fa parte della cucina povera di un tempo.
Ricette e tradizioni
Il pan dei Santi viene prodotto in molte panetterie e pasticcerie delle province di Siena e Grosseto, nei giorni precedenti e seguenti la festività del 2 novembre. Si consuma per fare colazione o per spuntini e merende.