Icona chiudi grande
  • Ristoranti
  • Botteghe
  • Produttori
  • Il Network
  • Eventi
  • News
  • Multimedia
  • Itinerari
  • Focus
  • Ricette
  • Prodotti
  • Il progetto
  • Icona chiudi grande

    • Facebook
    • Twitter
    • Flickr
    • Instagram
    • Pinterest
    • Youtube
    • IT
    • EN

    Possiedi un ristorante, una struttura ricettiva o una bottega?
    Sei un produttore?

    Iscriviti Accedi
Logo
  • Ristoranti
  • Botteghe
  • Produttori
  • Il Network
  • Eventi
close-big-icon

Hai un ristorante, una struttura ricettiva o una bottega?

Iscriviti a Vetrina Toscana

Indietro LA TAVERNA
Facebook Twitter pinterest Email
palamita
Palamita del mare di toscana
Altre 2 foto Palamita del mare di toscana

I prodotti tipici di questa struttura

Indietro Prec. Succ. Avanti

Palamita

La palamita è un pesce azzurro che viene pescato nell’area marina del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano, dall’isola del Giglio a Capraia.

Descrizione del prodotto

Il prodotto deriva dalla conservazione sott’olio dei filetti di palamita, tipo di pesce presente nel Parco dell’Arcipelago Toscano. La carne è di colore bianco rosato, consistente, si sfalda lungo le sue venature naturali.

Cenni storici

Il prodotto vanta origini antiche. La lavorazione e l’uso della palamita sono praticati da secoli da parte di pescatori che la consumano prevalentemente nel periodo invernale. Oggi la palamita è un prodotto ricercato, non facilmente reperibile se non presso pochi pescatori.

Ricette e tradizioni

Il pesce, che andrebbe decapitato appena pescato per mantenere chiara la carne, viene pulito e tagliato in pezzi nel formato desiderato per la conservazione, generalmente della dimensione di un carciofo o di mezzo limone (trance alte 4-5 cm). Successivamente viene lessato in acqua salata con aceto e limone, per almeno un’ora. Viene poi deliscato, lasciato scolare e asciugare bene per molte ore su un canovaccio in luogo areato, cambiando la stoffa se si inumidisce troppo. Una volta asciugato viene messo sott’olio in un recipiente di vetro ricoperto con olio extravergine di oliva, grani di pepe, alloro e peperoncino. Dopo circa una settimana assume il suo aroma ed è pronto per la degustazione. Un’altra antica preparazione era quella di disporre il pesce in scatole rettangolari che erano collocate sul braciere fino a ebollizione dell’olio (max 130°C); dopo il tappo veniva stagnato e le scatolette messe a maturare per un certo periodo.


Prodotti
Pecorino Toscano DOP
Pecorino Toscano DOP

Il Pecorino Toscano è un formaggio italiano DOP fin dal...

Cecina, calda calda, farinata, torta di ceci
Cecina, calda calda

La Cecina è una torta salata a base di farina...

Fagiolo cannellino

Il Fagiolo cannellino del San Ginese-Compitese e Sant’Alessio è un...

Funghi porcini toscani
Funghi porcini toscani

Il porcino è da sempre considerato il re dei funghi della...

Guanciale

Il Guanciale, conosciuto anche con il sinonimo gota, è un...

Lardo di Colonnata, Foto Alessio Orru
Lardo di Colonnata IGP

Il Lardo di Colonnata IGP è un salume ottenuto dal...

Marmellate e confetture della Toscana

Marmellate e confetture, ottenute attraverso la cottura di acqua, zucchero...

Pane Toscano DOP
Pane toscano DOP

Il Pane Toscano DOP è un pane realizzato con farina...

Pomodoro ciliegino toscano

Il Pomodoro ciliegino toscano è un pomodoro dalla buccia sottile...

Consorzio Cacciatore Italiano
Salamini Italiani alla Cacciatora DOP

I Salamini Italiani alla Cacciatora DOP sono un prodotto di...

Olio extravergine di oliva Toscano IGP

L’olio extravergine di oliva Toscano IGP è uno dei prodotti...

Schiaccia Briaca dell'isola d'Elba. Foto di Elba Magna
Schiaccia briaca dell’Elba

La schiaccia briaca è un dolce tipico dell’Isola d’Elba dalle...

Sportella e dolci tipici dell'Isola d'Elba
Sportella

La sportella è un dolce tipico dell’Isola d’Elba che viene...

mostra tutti nascondi
Ricette
Acciughe ripiene

Sfilettare un chilo di alici di grandezza media Sciacquarle ed...

Bistecca alla fiorentina

Ingredienti La costata di manzo deve essere alta due dita,...

Cantucci toscani

Ingredienti : gr 200 farina tipo “0” di grano tenero...

Carpaccio di manzo alle erbe

Prendere un pezzo di carne di manzo (se e’ di vacca...

Fagioli all’uccelletto

Ingredienti per 6 persone 400 gr. di fagioli secchi 300...

Linguine con acciughe fresche

Ingredienti: 20 acciughe sfilettate, olio extravergine di oliva, aglio, prezzemolo...

Spaghetti alla Margherita

Ingredienti per 4 persone: spaghetti grossa margherita (granseola) 1 cipolla...

Tagliata di Cinta senese grigliata

Tagliata di Cinta senese grigliata” L’entroterra toscano è sempre stato...

TAGLIERE TOSCANO

TAGLIERE DI SALUMI E FORMAGGI. PROSCIUTTO TOSCANO SALAME TOSCANO LARDO...

mostra tutti nascondi
Ristoranti
logo-piattofondo-lido-di-camaiore-quadrato-b88fe98f
Piattofondo

Via Don Minzoni, 22 - CAMAIORE

download
LA TAVERNA

Piazza Giacomo Matteotti 19, 57036 Porto Azzurro - PORTO AZZURRO

foto1
RISTORANTE DA GIACOMINO

57037 Loc. Viticcio, Portoferraio (LI) - PORTOFERRAIO

logo
Pepenero cucina in San Miniato

via IV novembre 13 san miniato - SAN MINIATO

_DSC8679-efe4f0fa
Aragosta

Piazza dell'Arsenale, 6 - LIVORNO

mostra tutti nascondi
Botteghe
hp3
PASTICCERIA L’ORCHIDEA

Viale Australia, 6, 57031 Capoliveri LI, Italia - CAPOLIVERI

Produttori
1231118_758681587516997_462766785_n
Acli Pesca

Via per Portoferraio 412 - CAMPO NELL'ELBA


Tipologia prodotto
Pat
Categoria
Preparazioni di pesci, molluschi e crostacei e tecniche particolari di allevamento degli stessi
Zona di produzione

La zona di produzione comprende le isole del Parco dell’Arcipelago Toscano e la costa che va da Livorno all’Argentario.


stampa scheda Stampa
scheda
ex-arsia link Scheda
ex-arsia
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Flickr
  • Pinterest
  • Youtube
  • Ristoranti
  • Botteghe
  • Produttori
  • Strutture ricettive
  • Prodotti tipici
  • Eventi
  • Itinerari
  • Ricette
  • News
  • Multimedia
  • Accedi
  • Registrati
  • Regione Toscana
  • Toscana Promozione Turistica
  • Fondazione Sistema Toscana
  • Fondazione Sistema Toscana
  • contatti
  • privacy policy
  • logo
  • Widget
©2022 Vetrina Toscana