Olio extravergine di oliva Terre di Siena DOP
L’olio extravergine di oliva Terre di Siena DOP è ottenuto dai frutti dell’olivo in numerosi comuni della provincia di Siena, nella regione Toscana.
Descrizione del prodotto
L’olio extravergine di oliva Terre di Siena DOP è prodotto con olive provenienti da almeno due delle seguenti varietà, presenti singolarmente per almeno il 10% e congiuntamente in misura non inferiore all’85%: Frantoio, Correggiolo, Moraiolo e Leccino. Possono concorrere altre varietà ma in misura non superiore al 15%. Quest’olio ha un colore dal verde al giallo con variazioni cromatiche nel tempo, un odore fruttato e un sapore che presenta note di amaro e piccante. L’acidità massima consentita è pari allo 0,5%. L’olio extravergine di oliva Terre di Siena DOP deve essere prodotto esclusivamente con olive sane colte direttamente dalla pianta entro il 31 dicembre, eventualmente conservate in appositi locali freschi e ventilati per non più di tre giorni dalla raccolta e trasformate entro le ventiquattro ore dal conferimento nei frantoi.
Cenni storici
La coltivazione dell’olivo nel territorio senese risale a moltissimo tempo fa. La pianta dell’olivo è presente nelle opere d’arte e nelle pitture del tardo Medioevo, periodo in cui, anche scrittori documentano la presenza di questa pianta fra le colline senesi.
L’importanza della coltivazione dell’olivo nel territorio di Siena è testimoniata anche da uomini di cultura come il Repetti che, nel 1835, fu incaricato dal Granduca di Toscana di fornire notizie storico-economiche sul Granducato, sottolineando quanto fosse importante l’attività olivicola nei territori dei Comuni senesi, sia per quanto riguardava l’economia contadina sia per la tradizione.
Ricette e tradizioni
In cucina, a crudo, l’Olio extravergine di oliva Terre di Siena DOP è ottimo per condire insalate e minestre tipiche della regione a base di legumi (minestra di fagioli), sulla ribollita, sulla tradizionale panzanella, nel pinzimonio o sulla bruschetta; a cotto è indicato per la realizzazione di arrosti, umidi, ed anche per friggere.
Prodotti

Aglione della Valdichiana
L’Aglione della Valdichiana è un “aglio gigante” della tradizionale cucina...

Agnello del Centro Italia IGP
L’Agnello del Centro Italia IGP è la carne fresca ottenuta...

Agresto di San Miniato
L’Agresto di San Miniato (chiamato anche Aceto d’agresto sanminiatese) è...

Ammazzafegato
L’ammazzafegato è un salume tipico toscano con la forma caratteristica...

Bietola a coste sottili
La Bietola a coste sottili è una varietà molto diffusa...

Biroldo della Garfagnana
Il Biroldo della Garfagnana è un insaccato che viene preparato...

Bistecca alla fiorentina
La Bistecca alla Fiorentina è un taglio di carne bovina,...

Bottarga di cefalo di Orbetello
La bottarga di Orbetello è preparata con uova di muggine...

Buristo, Mallegato pisano, Mallegato livornese, Sanguinaccio
In tutta la Toscana si producono salumi a base di...

Caciotta stagionata
La Caciotta stagionata (chiamata anche Mucchino o vacchino) è un...

Cantucci Toscani IGP
I Cantucci Toscani IGP (chiamati anche Cantuccini Toscani IGP) sono...

Capocollo tipico senese
Il Capocollo tipico senese (o Finocchiata) è un salume tipico prodotto...

Castagna del Monte Amiata IGP
La Castagna del Monte Amiata IGP si riferisce ai frutti...

Castagnaccio toscano
Il castagnaccio è una tipica “torta” realizzata con farina di...

Castagne (fresche) della Toscana
Le Castagne della Toscana vengono consumate fresche o trasformate; sono...

Cavolo nero riccio di Toscana
Il Cavolo nero riccio di Toscana è un prodotto tipico...

Ciaccino
Il Ciaccino è una pagnotta, che può essere dolce o...

Cinta Senese DOP
Con il termine “Cinta Senese DOP” si fa riferimento a...

Cipolla di Certaldo
La Cipolla di Certaldo è un tipo di cipolla molto...

Cipolla rossa toscana
La cipolla rossa toscana è una cipolla dal colore rosso,...

Costolaccio
Il costolaccio è un salume ricavato dal costato del maiale....

Fagiolo borlotto di Maremma
Il Fagiolo borlotto di Maremma si produce in provincia di...

Fagiolo borlotto nano di Sorano
Il Fagiolo borlotto nano è un prodotto tipico del Comune...

Fagiolo borlotto nostrale toscano
Il fagiolo borlotto nostrale toscano è una varietà di fagioli...

Fagiolo burro toscano
Il Fagiolo burro toscano è un prodotto tipico della provincia...

Fagiolo cannellino
Il Fagiolo cannellino del San Ginese-Compitese e Sant’Alessio è un...

Fagiolo cannellino di Sorano
Il Fagiolo cannellino di Sorano è un fagiolo bianco coltivato...

Fagiolo dall’occhio del Valdarno
Il Fagiolo dall’occhio del Valdarno è conosciuto anche con altri sinonimi:...

Fagiolo di Sorana IGP
Il Fagiolo di Sorana IGP è un fagiolo coltivato lungo...

Fagiolo di Zeri
Il Fagiolo di Zeri (conosciuto anche come Fagiolo con il grembiule...

Fagiolo serpente toscano
Il Fagiolo serpente toscano (o Stringa) è un fagiolo piuttosto diffuso...

Fagiolo zolfino
Il Fagiolo zolfino è un fagiolo molto saporito dalla buccia...

Farina di castagne dell’Amiata
La Farina di castagne dell’Amiata viene impiegata tipicamente per preparare...

Finocchiona IGP
La Finocchiona IGP è un salume di origini medievali che...

Prosciutto Toscano DOP
Il Prosciutto Toscano DOP è un prodotto di salumeria, crudo...

Panforte di Siena IGP
Il Panforte di Siena IGP è un dolce della tradizione...

Olio extravergine di oliva Toscano IGP
L’olio extravergine di oliva Toscano IGP è uno dei prodotti...

Olio extravergine di oliva Seggiano DOP
L’Olio Extravergine di Oliva Seggiano DOP è un olio di...

Lardo di Colonnata IGP
Il Lardo di Colonnata IGP è un salume ottenuto dal...

Guanciale
Il Guanciale, conosciuto anche con il sinonimo gota, è un...

Pancetta e rigatino toscani
La Pancetta e il rigatino toscani sono salumi tipici di...

Prosciutto di Cinta senese
Categoria: Carni (e frattaglie) fresche e loro preparazione; 1. Denominazione...

Salame chianino
Il Salame chianino è un insaccato tipico della Toscana, in...

Salame di cinghiale
Il Salame di cinghiale è un prodotto tipico della Toscana,...

Salsiccia con patate
La Salsiccia con patate è un prodotto tipico della zona...

Salsiccia toscana
La salsiccia toscana è un insaccato di carne con l’aggiunta...

Soppressata di cinghiale
La Soppressata di cinghiale è un prodotto originario della Maremma...

Soppressata di sangue
La Soppressata di sangue è una sorta di mallegato tipico...

Spalla cotta di Filattiera
La Spalla cotta di Filattiera è un salume tipico della...

Soppressata toscana
La soppressata è un salume tipico della Toscana, pressato e...

Tarese del Valdarno
La Tarese è un salume molto saporito e aromatico tipico...

Tonno del Chianti
Il (finto) Tonno del Chianti, a dispetto del nome, viene...

Trippa e lampredotto
La trippa ed il lampredotto sono preparazioni di compartimenti dello...
Produttori

Società Agricola Olivicoltori delle Colline del Cetona Società Cooperativa
S.S. 321 Km 11, 53040 Cetona (Si) - CETONA