Olio extravergine di oliva Terre di Siena DOP
L’olio extravergine di oliva Terre di Siena DOP è ottenuto dai frutti dell’olivo in numerosi comuni della provincia di Siena, nella regione Toscana.
Descrizione del prodotto
L’olio extravergine di oliva Terre di Siena DOP è prodotto con olive provenienti da almeno due delle seguenti varietà, presenti singolarmente per almeno il 10% e congiuntamente in misura non inferiore all’85%: Frantoio, Correggiolo, Moraiolo e Leccino. Possono concorrere altre varietà ma in misura non superiore al 15%. Quest’olio ha un colore dal verde al giallo con variazioni cromatiche nel tempo, un odore fruttato e un sapore che presenta note di amaro e piccante. L’acidità massima consentita è pari allo 0,5%. L’olio extravergine di oliva Terre di Siena DOP deve essere prodotto esclusivamente con olive sane colte direttamente dalla pianta entro il 31 dicembre, eventualmente conservate in appositi locali freschi e ventilati per non più di tre giorni dalla raccolta e trasformate entro le ventiquattro ore dal conferimento nei frantoi.
Cenni storici
La coltivazione dell’olivo nel territorio senese risale a moltissimo tempo fa. La pianta dell’olivo è presente nelle opere d’arte e nelle pitture del tardo Medioevo, periodo in cui, anche scrittori documentano la presenza di questa pianta fra le colline senesi.
L’importanza della coltivazione dell’olivo nel territorio di Siena è testimoniata anche da uomini di cultura come il Repetti che, nel 1835, fu incaricato dal Granduca di Toscana di fornire notizie storico-economiche sul Granducato, sottolineando quanto fosse importante l’attività olivicola nei territori dei Comuni senesi, sia per quanto riguardava l’economia contadina sia per la tradizione.
Ricette e tradizioni
In cucina, a crudo, l’Olio extravergine di oliva Terre di Siena DOP è ottimo per condire insalate e minestre tipiche della regione a base di legumi (minestra di fagioli), sulla ribollita, sulla tradizionale panzanella, nel pinzimonio o sulla bruschetta; a cotto è indicato per la realizzazione di arrosti, umidi, ed anche per friggere.
Prodotti

Capocollo tipico senese
Il Capocollo tipico senese (o Finocchiata) è un salume tipico prodotto...

Guanciale
Il Guanciale, conosciuto anche con il sinonimo gota, è un...

Lombo senese
Il Lombo senese, conosciuto anche come lonzino o arista stagionata,...

Salame toscano
Il Salame toscano è un insaccato tipico della Toscana che...

Soppressata toscana
La soppressata è un salume tipico della Toscana, pressato e...

Prosciutto Toscano DOP
Il Prosciutto Toscano DOP è un prodotto di salumeria, crudo...

Salsiccia di cinghiale
La Salsiccia di cinghiale è un prodotto tipico della Toscana,...

Salsiccia toscana
La salsiccia toscana è un insaccato di carne con l’aggiunta...

Pecorino a latte crudo abbucciato
Pecorino a latte crudo abbucciato è un formaggio che viene...

Pecorino stagionato in foglie di noce
Il Pecorino stagionato in foglie di noce è un prodotti...

Pecorino a crosta fiorita
Il Pecorino a crosta fiorita (conosciuto anche come Pecorino buccia...

Caciotta di pecora
La Caciotta di pecora è un formaggio dal sapore dolciastro...

Pecorino a latte crudo della Provincia di Siena
Il Pecorino a latte crudo della Provincia di Siena è...

Olio extravergine di oliva Toscano IGP
L’olio extravergine di oliva Toscano IGP è uno dei prodotti...

Pancetta e rigatino toscani
La Pancetta e il rigatino toscani sono salumi tipici di...

Finocchiona IGP
La Finocchiona IGP è un salume di origini medievali che...

Marmellate e confetture della Toscana
Marmellate e confetture, ottenute attraverso la cottura di acqua, zucchero...
Produttori

Società Agricola Olivicoltori delle Colline del Cetona Società Cooperativa
S.S. 321 Km 11, 53040 Cetona (Si) - CETONA