Icona chiudi grande
  • Ristoranti
  • Botteghe
  • Produttori
  • Il Network
  • Eventi
  • News
  • Multimedia
  • Itinerari
  • Focus
  • Ricette
  • Prodotti
  • Il progetto
  • Icona chiudi grande

    • Facebook
    • Twitter
    • Flickr
    • Instagram
    • Pinterest
    • Youtube
    • IT
    • EN

    Possiedi un ristorante, una struttura ricettiva o una bottega?
    Sei un produttore?

    Iscriviti Accedi
Logo
  • Ristoranti
  • Botteghe
  • Produttori
  • Il Network
  • Eventi
close-big-icon

Hai un ristorante, una struttura ricettiva o una bottega?

Iscriviti a Vetrina Toscana

Indietro Fonte alla Vena
Facebook Twitter pinterest Email
La Cultivar Olivastra Seggiano
La Cultivar Olivastra Seggiano
Altre 3 foto L’Olio Extravergine di Oliva Seggiano Dop

I prodotti tipici di questa struttura

Indietro Prec. Succ. Avanti

Olio extravergine di oliva Seggiano DOP

L’Olio Extravergine di Oliva Seggiano DOP è un olio di elevata qualità ottenuto da olive cultivar Olivastra Seggianese, in alcuni comuni che si trovano ai piedi del Monte Amiata.

Descrizione del prodotto

L’Olio Extravergine di Oliva Seggiano DOP è ottenuto, per almeno l’85%, dalle drupe della cultivar “Olivastra di Seggiano” (denominata localmente anche “Olivastra Seggianese”); sono ammessi i frutti di altre varietà toscane presenti negli oliveti fino ad un massimo del 15% del totale aziendale.
Questo prodotto presenta un grado d’acidità massima totale non eccedente lo 0,50% e un alto grado di conservabilità. L’altitudine influisce in modo determinante anche nella formazione degli acidi grassi insaturi.
L’Olio Extravergine di Oliva Seggiano DOP è di colore verde con toni giallo-oro; ha un odore fruttato fresco con note erbacee e di carciofo e aromi secondari di frutta bianca, sapore pulito e una perfetta armonia tra amaro e piccante

Ciò che lo contraddistingue dagli altri oli, oltre che per le sue caratteristiche organolettiche, sono le sue proprietà nutrizionali, dovute all’elevato patrimonio antiossidante.

Cenni storici

Le prime notizie storiche sull’uso del vocabolo geografico “Seggiano” sono contenute in un documento (riportato dall’Abate Fatteschi) in cui si parla di terreni situati nel “Castello di Seggiano”, “olivellati” dall’Abate dell’Abbazia di S. Salvatore, nell’anno 858 d.C. o secondo altri, nell’anno 903 d.C. Già da quell’epoca, si evidenzia un’elevata attenzione per l’olivo, designato con il nome di “Olivastra” (probabilmente dal latino “Oleaster” = olivo selvatico), da cui si poteva ricavare una buona quantità di olio. Non si può ancora parlare dell’uso di olio di oliva come alimento e condimento, poiché nella preparazione delle pietanze si utilizzavano più diffusamente grassi animali; non è comunque da escludere che l’oliva, resa commestibile con un trattamento molto semplice, servisse da nutrimento per sopravvivere alle carestie, come già avveniva in Grecia, in Spagna, in Africa settentrionale.
Ben presto, comunque, gli abitanti dell’Amiata iniziano a concentrarsi sulla coltivazione di tre piante (il castagno, la vite e l’olivo), traendone una ricchezza straordinaria.
Nel Settecento, Giorgio Santi (“Viaggio a Monte Amiata”) scrive: “la sua (di Seggiano) collina è guarnita di belli oliveti, che nutrono olivi di vecchiezza e di grandezza straordinaria, senza dubbio, dunque di età plurisecolare”. Già verso la fine dell’Ottocento e il primo Novecento la coltura dell’olivo, nonostante la fragilità economica del settore dovuta anche alle sfavorevoli condizioni climatiche, si era orientata verso forme intensive e specializzate che insieme alla coltivazione della vite avevano già contribuito alla peculiarità dell’attuale paesaggio rurale del Seggianese.

Ricette e tradizioni

L’Olio Extravergine di Oliva Seggiano DOP esalta piatti a base di pesce, ma anche insalate di ortaggi a foglie verdi, legumi, verdura cotta, zuppe, pinzimonio; rende ottimo riso in bianco con scaglie di parmigiano. Interessante il suo impiego nella preparazione della maionese, dei prodotti di pasticceria e del gelato.
A Seggiano si trova il Museo dell’Olio, un percorso innovativo che si snoda nel centro storico del borgo; qui e nei comuni limitrofi, questo prodotto d’eccellenza viene promosso e valorizzato attraverso feste e manifestazioni gastronomiche.


Prodotti
Aglione della Valdichiana
Aglione della Valdichiana

L’Aglione della Valdichiana è un “aglio gigante” della tradizionale cucina...

Agnello del Centro Italia IGP

L’Agnello del Centro Italia IGP è la carne fresca ottenuta...

Agresto di San Miniato
Agresto di San Miniato

L’Agresto di San Miniato (chiamato anche Aceto d’agresto sanminiatese) è...

Ammazzafegato
Ammazzafegato

L’ammazzafegato è un salume tipico toscano con la forma caratteristica...

Bietola a coste sottili

La Bietola a coste sottili è una varietà molto diffusa...

Biroldo della Garfagnana

Il Biroldo della Garfagnana è un insaccato che viene preparato...

Bistecca alla fiorentina
Bistecca alla fiorentina

La Bistecca alla Fiorentina è un taglio di carne bovina,...

Bottarga di cefalo di Orbetello
Bottarga di cefalo di Orbetello

La bottarga di Orbetello è preparata con uova di muggine...

Buristo
Buristo, Mallegato pisano, Mallegato livornese, Sanguinaccio

In tutta la Toscana si producono salumi a base di...

Caciotta stagionata
Caciotta stagionata

La Caciotta stagionata (chiamata anche Mucchino o vacchino) è un...

Cantucci Toscani IGP
Cantucci Toscani IGP

I Cantucci Toscani IGP (chiamati anche Cantuccini Toscani IGP) sono...

Capocollo tipico senese
Capocollo tipico senese

Il Capocollo tipico senese (o Finocchiata) è un salume tipico prodotto...

Castagna del Monte Amiata IGP

La Castagna del Monte Amiata IGP si riferisce ai frutti...

Il castagnaccio toscano. Foto di leonori
Castagnaccio toscano

Il castagnaccio è una tipica “torta” realizzata con farina di...

Castagne (fresche) della Toscana
Castagne (fresche) della Toscana

Le Castagne della Toscana vengono consumate fresche o trasformate; sono...

Cavolo nero riccio di Toscana

Il Cavolo nero riccio di Toscana è un prodotto tipico...

Ciaccino
Ciaccino

Il Ciaccino è una pagnotta, che può essere dolce o...

Cinta Senese DOP

Con il termine “Cinta Senese DOP” si fa riferimento a...

Cipolla di Certaldo

La Cipolla di Certaldo è un tipo di cipolla molto...

Cipolla rossa toscana

La cipolla rossa toscana è una cipolla dal colore rosso,...

Costolaccio
Costolaccio

Il costolaccio è un salume ricavato dal costato del maiale....

Fagiolo borlotto di Maremma

Il Fagiolo borlotto di Maremma si produce in provincia di...

Fagiolo borlotto nano di Sorano

Il Fagiolo borlotto nano è un prodotto tipico del Comune...

Fagiolo borlotto nostrale toscano
Fagiolo borlotto nostrale toscano

Il fagiolo borlotto nostrale toscano è una varietà di fagioli...

Fagiolo burro toscano

Il Fagiolo burro toscano è un prodotto tipico della provincia...

Fagiolo cannellino

Il Fagiolo cannellino del San Ginese-Compitese e Sant’Alessio è un...

Fagiolo cannellino di Sorano

Il Fagiolo cannellino di Sorano è un fagiolo bianco coltivato...

Fagiolo dall’occhio del Valdarno

Il Fagiolo dall’occhio del Valdarno è conosciuto anche con altri sinonimi:...

Il fagiolo di Sorana
Fagiolo di Sorana IGP

Il Fagiolo di Sorana IGP è un fagiolo coltivato lungo...

Fagiolo di Zeri

Il Fagiolo di Zeri (conosciuto anche come Fagiolo con il grembiule...

Confronto tra Fagiolo Stringa di Lucca a sinistra (verde chiaro) e Fagiolo Serpente a destra (verde scuro)
Fagiolo serpente toscano

Il Fagiolo serpente toscano (o Stringa) è un fagiolo piuttosto diffuso...

Fagiolo zolfino

Il Fagiolo zolfino è un fagiolo molto saporito dalla buccia...

Farina di castagne dell'Amiata
Farina di castagne dell’Amiata

La Farina di castagne dell’Amiata viene impiegata tipicamente per preparare...

Consorzio Finocchiona IGP
Finocchiona IGP

La Finocchiona IGP è un salume di origini medievali che...

Prosciutto Toscano DOP
Prosciutto Toscano DOP

Il Prosciutto Toscano DOP è un prodotto di salumeria, crudo...

Panforte di Siena Igp, foto di anna.q
Panforte di Siena IGP

Il Panforte di Siena IGP è un dolce della tradizione...

Olio extravergine di oliva Toscano IGP

L’olio extravergine di oliva Toscano IGP è uno dei prodotti...

Degustazione di olio dop e igp a cura della regione toscana
Olio extravergine di oliva Terre di Siena DOP

L’olio extravergine di oliva Terre di Siena DOP è ottenuto...

Lardo di Colonnata, Foto Alessio Orru
Lardo di Colonnata IGP

Il Lardo di Colonnata IGP è un salume ottenuto dal...

Guanciale

Il Guanciale, conosciuto anche con il sinonimo gota, è un...

Pancetta e rigatino toscani

La Pancetta e il rigatino toscani sono salumi tipici di...

Prosciutto di Cinta senese

Categoria: Carni (e frattaglie) fresche e loro preparazione; 1. Denominazione...

Salame chianino

Il Salame chianino è un insaccato tipico della Toscana, in...

Salame di cinghiale

Il Salame di cinghiale è un prodotto tipico della Toscana,...

Salsiccia con patate

La Salsiccia con patate è un prodotto tipico della zona...

Salsiccia toscana. Foto: Mirabelle Pictures
Salsiccia toscana

La salsiccia toscana è un insaccato di carne con l’aggiunta...

Soppressata di cinghiale

La Soppressata di cinghiale è un prodotto originario della Maremma...

Soppressata di sangue

La Soppressata di sangue è una sorta di mallegato tipico...

Spalla cotta di Filattiera

La Spalla cotta di Filattiera è un salume tipico della...

Soppressata toscana. Foto di: La Bottega di Cerù-Salumificio Cerù Gombitelli
Soppressata toscana

La soppressata è un salume tipico della Toscana, pressato e...

Tarese del Valdarno

La Tarese è un salume molto saporito e aromatico tipico...

Tonno del Chianti. Foto di Rita Nerozzi
Tonno del Chianti

Il (finto) Tonno del Chianti, a dispetto del nome, viene...

Trippa e lampredotto

La trippa ed il lampredotto sono preparazioni di compartimenti dello...

mostra tutti nascondi
Ristoranti
PHERMENTO!
PHERMENTO!

Piazza Vittorio Emanuele, 13 - MONTE ARGENTARIO

€
7Z5A1998-8b31fe96
AREA MERCI Restaurant & Lounge Bar

Via Lazzaro Spallanzani, 23 - AREZZO

€€
56C5A9AD-AFFD-4DB7-B97D-06880F6CAD01-6da9dbe2
Caffè 60

Via Grossetana, 4 - SEGGIANO

FonteAllaVenaSiena
Fonte alla Vena

Via Dante Alighieri, 137 - SAN QUIRICO D'ORCIA

chef_bstrot fattammano_crostata scomposta_santa fiora_monte amiata-05358e3d
Fatt’ammano Bistrot – wine bar

, - SANTA FIORA

LOGO-5eb8e615
La Magia della Skiaccia

Via E. Fermi, 108 - PISTOIA

mostra tutti nascondi
Botteghe
donne-a02268f1
CasaToscana

Via del Paradiso, 56 - SIENA

€
Via della madonna 7, Pistoia- radici-italiane.com-7accb63a
Radici Italiane

Via della Madonna, 7 - PISTOIA

logo adMeata 2021v4-c895c758
Az. Biologica Ad Meata

Località Piane, 60 - ARCIDOSSO

BACCHUS_LOGO_COLOR_360x-090c7648
BACCHUS ENOTECA

Via Pietro Mascagni, 1 - PISA

294104751_2287435598087895_3003924675364078040_n-ae01b7e0
Passione Toscana

Via del Drappieri, 2 - CASTIGLIONE DELLA PESCAIA

mostra tutti nascondi
Produttori
P8123045-c62c9a82
Ristorante Impero

Via Roma, 7 - CASTEL DEL PIANO

€€
logo adMeata 2021v4-79a5afa3
Az. Biologica Admeata

Località Piane, - ARCIDOSSO

full-color-500
Amiata Bio di Ballerini e Suh societa’ semplice agricola

Via Vallegelata, 377B - PIANCASTAGNAIO

logo_web_01
Agricola La Casina di Giannetto

seggiano località rubbioli - SEGGIANO

La Seggianese Soc
LA SEGGIANESE

Seggiano - SEGGIANO

mostra tutti nascondi

prodotto certificato Dop


Tipologia prodotto
Dop
Categoria
Grassi (burro,margarina, oli)Prodotti DOP e IGP esclusivamente toscani
Zona di produzione

La zona di produzione delle olive destinate all’ottenimento dell’Olio Extravergine di Oliva Seggiano DOP comprende gli oliveti presenti nei comuni di Arcidosso, Castel del Piano, Seggiano, Cinigiano, Santa Fiora, Roccalbegna, Semproniano e parte del Comune di Castell’Azzara.

Consorzio di tutela

CONSORZIO OLIO EXTRAVERGINE DI OLIVA SEGGIANO DOP
C/o C.M. Amiata Grossetano
58031 – Arcidosso (GR)
Tel: 0564/965259; Fax: 0564/965202
e-mail: info@consorzioolioseggiano.it
web: www.consorzioolioseggiano.it


stampa scheda Stampa
scheda
ex-arsia link Scheda
ex-arsia
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Flickr
  • Pinterest
  • Youtube
  • Ristoranti
  • Botteghe
  • Produttori
  • Strutture ricettive
  • Prodotti tipici
  • Eventi
  • Itinerari
  • Ricette
  • News
  • Multimedia
  • Accedi
  • Registrati
  • Regione Toscana
  • Toscana Promozione Turistica
  • Fondazione Sistema Toscana
  • Fondazione Sistema Toscana
  • contatti
  • privacy policy
  • logo
  • Widget
©2022 Vetrina Toscana