Olio extravergine di oliva Lucca DOP
L’olio extravergine di oliva Lucca DOP è ottenuto dai frutti dell’olivo in 20 comuni della provincia di Lucca, nella Regione Toscana.
Descrizione del prodotto
Le cultivar che concorrono alla formazione dell’olio extravergine di oliva “Lucca” sono il Frantoio o Frantoiano o Frantoiana fino al 90 %, Leccino fino al 30 % e altre varietà minori fino al 15 %. Il gusto è fruttato, fondamentalmente dolce e con sensazioni di piccante ed amaro. La raccolta delle olive va da fine ottobre a fine dicembre. Il colore è giallo con toni di verde più o meno intensi.
Cenni storici
La provincia di Lucca, già in età antica, era ricca di oliveti che venivano coltivati in salita su poggi a gradini strappati alla montagna.
La coltura dell’olivo crebbe d’importanza sia come alimento che come aspetto produttivo, nel 1300-1400, momento in cui in tutta la Toscana si avverte l’esigenza di incrementare e proteggere l’olivicoltura. Nelle comunità furono scritti statuti con norme precise di comportamento; si censirono in provincia di Lucca alcune varietà che tutt’oggi si coltivano. Con il tempo, l’olio divenne, grazie all’abilità ed alla tenacia dei suoi mestieranti, opportunità di commercializzazione.
Lucca, come testimonia lo storico lucchese Cesare Sardi, si impose nelle principali industrie dell’olio e adottò norme di commercializzazione proibendo la vendita fuori del suo territorio senza licenze e la sottrazione dolosa dal mercato ad effetto di attendere il rincaro. In Lucchesia l’olivo e l’olio hanno rappresentato da sempre non solo un supporto economico ma anche stile di vita e costume sociale.
Ricette e tradizioni
L’olio extravergine di oliva Lucca DOP, per il suo gusto piccante, è ottimo come condimento di insalate e pinzimoni, oltre che per la preparazione di bruschette. Ideale nelle zuppe e nei piatti tipici della tradizione toscana.
Prodotti

Granturco formenton ottofile della Garfagnana
Il Formenton otto file è una varietà di granoturco. La...

Prosciutto bazzone della Garfagnana e della Valle del Serchio
Il Prosciutto bazzone è un prodotto tipico della Garfagnana e...

Farro della Garfagnana IGP
Il Farro della Garfagnana IGP è la base di numerose...
Ricette

La Garmugia
Ingredienti 2 cipolline fresche 100 gr. Di pancetta 100 gr....

Torta di mele, miele e formentone
Ingredienti 3 uova intere 120 gr. Di zucchero 20 gr....

La ricetta di Santi Puppo
Ingredienti 200 gr di riso 2 tuorli d’ uova 100...

Farro della Garfagnana con aringa affumicata
Ingredienti – Ricetta per 4 persone 180 gr. Di Farro della...

Macedonia al forno caramellata con gelato di vaniglia
Ingredienti dosi per 4 persone 2 Mele Renette 2 Pere...